Recensioni

Il Pigneto liberato
0111 Edizioni , Pag. 104 Euro 11,40Le strade del Pigneto portano tutte nomi di avventurieri, geografi o guerrieri. Differenza vaga in fondo, perché sono le guerre a fare la geografia: questa vecchia Europa è stata al principio misurata da quel soldato romano d'avanguardia il cui passo è stato parodiato nel ridicolo passo dell'oca; e la guerra, purtroppo, ancora oggi rimane una sublimazione di quella voglia di sapere, di quel bisogno di esplorazione geografica dell'anima, altrimenti preclusa. E, allora, il dio del Pigneto, il suo genius loci, si deve essere premurosamente preoccupato di dire la sua

Estetica della letteratura
il Mulino, Pag. 225 Euro 13,00La domanda del professor Fusillo dopo poche righe è sacrosanta: cosa fare dell'estetica in un'epoca in cui tutto diventa estetica?
Ed egli sa che non può sottrarsi alla contemporaneità: basta vedere la copertina, splendida, del suo saggio, dove una Marilyn 'estiva' legge con apparente interesse James Joyce. Cioè l'abbinamento tra un'idea classica della letteratura (Joyce) con un'idea più squisitamente moderna dell'estetica (la Monroe). E già questo meriterebbe l'acquisto del libro.

Quando verrai
Minimum fax, Pag. 123 Euro 12.00Lo slogan promozionale del film Fargo dei fratelli Cohen era: Molte cose possono capitare nel bel mezzo del nulla.
Slogan che, diciamocelo francamente, potrebbe essere adattato (e adottato) per gran parte delle situazioni dei nostri giorni.
Perché accomodarlo al libro della Pugno (della quale, lo confesso, non conosco le sue precedenti uscite)? Perché la storia che racconta la scrittrice romana parte in sordina, in sordina prosegue per animarsi solo alla fine.

Il principe di Udjania
Edizioni l'Oleandro Arga, Pag. 159 Euro 16,00Gli abitanti di Bellozio sono talmente pigri che non si sforzano nemmeno di dare un nome ai propri figli, ma semplicemente li chiamano per "numero", un numero che corrisponde all'età. Octavius, il piccolo principe di quel paese, un bel giorno decide di fuggire dalla noiosa vita di corte e si rifugia nella casa del mago Telorius, figura immancabile in ogni favola fantasy; gli dirà di chiamarsi semplicemente Sette, perché ha sette anni. Solo l'anno successivo, quando si sarebbe dovuto chiamare Otto, si deciderà per un nome più definitivo:

Signoria
laNuovafrontiera, Pag. 347 Euro 17.50Come dico sempre: bisogna stare attenti alle date. Come in questo caso.
Voi che leggete il Paradiso sapete la stima e la venerazione che ho per Cabré, l'autore spagnolo di Le voci del fiume, romanzo che mi sono sgolato a definire uno dei più importanti di questo primo decennio del nuovo millennio.
LaNuovafrontiera insiste sull'uomo e ci propone Signoria.

Racconti irriverenti
Mobydick, Pag. 62 Euro 9,00Nel titolo della raccolta da lui curata Marcello Benfante esprime la sua tesi: che questi racconti di Stevenson (due soli, ma fulminanti) siano stati volutamente "dimenticati" perché troppo dissacranti e sovversivi rispetto al dogmatismo dell'epoca. Tutto sommato, a conti fatti, sono sovversivi anche adesso. Sì, perché l'antropocentrismo non è affatto tramontato, e la stupidità dell'antropocentrismo (e di tutti i centrismi etnici religiosi politici e via dicendo) è proprio il nocciolo di questi gustosi apologhi.

La spaccata
Castelvecchi, Pag. 141 Euro 16,50Vorrei chiedere a Francesco Bergamasco, il traduttore della presente edizione del libro di Cocteau, per la prima volta apparsa in Italia, se è direttamente lui il responsabile del titolo italiano, perché, a conti fatti, La spaccata con l'originale Le grand écart non c'entra veramente un tubo.
Perché se traduciamo l'intestazione con, chessò, 'il grande distacco' o, tralasciando l'aggettivazione, 'la rottura' diamo comunque un senso alla storia dello scrittore francese che tratta appunto di una storia d'amore e della successiva 'frattura' tra i protagonisti.

Nel nome del padre
Guanda, Pag 193 Euro 14,50D'accordo, il tema merita. I padri separati penalizzati da una legislazione sbilanciata in modo smaccato in favore delle donne, o meglio, dei genitori affidatari, che sono quasi sempre le donne. Una scelta esistenziale, la separazione fa due coniugi con prole, o un destino inevitabile, quello che si vuole, che s'incancrenisce in un impasto malato di ragioni economiche, ricatti emotivi, agonie affettive e tracolli sociali: il merito di averne trattato, all'autore glielo riconosciamo.

La città del terrore
Newton Compton, Pag. 324 Euro 14,90Il cadavere di una ragazza, Chelsea Hart, viene fatto ritrovare di mattina presto all'agente Hallie Hatcher e a suo fratello mentre fanno jogging fra i percorsi di Central Park. La ragazza è sfigurata, i capelli strappati, strangolata. Hatcher e l'intera polizia di Manhattan si gettano a capofitto nelle indagini e in breve tempo arrivano ad arrestare il presunto colpevole: un ragazzo di buona famiglia, uno yuppie di Wall Street che frequenta il Meatpacking, il quartiere dei locali newyorkesi più di tendenza.

L'amore del bandito
e/o, Pag. 191 Euro 15,00Ogni volta che mi trovo di fronte un prodotto a firma Carlotto (e mica scrive solo romanzi!) mi chiedo dove trovi lo scrittore padovano il tempo per fare tutte le cose.
'Partorisse' solo noir, beh, ci starei pure: invece te lo ritrovi a programmare e a pubblicare in condominio (Perdas de fogu), sceneggia per il cinema (Il fuggiasco, Arrivederci amore, ciao), ha fatto teatro (Polvere, Più di mille giovedi...) edita Cristiani di Allah che era pure un progetto musicale.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca