Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Alessandro Zannoni

Imperfetto

Perdisapop, Pag. 183 Euro 14,00

Chi ci segue sa cosa pensiamo del 'killeraggio seriale': probabilmente ha vissuto momenti migliori, ma è pur vero che se si vuole costruire una storia con una forte dose di 'appeal', noi crediamo che la catena di montaggio del delitto funzioni sempre.
Alessandro Zannoni non è nuovo tra le pagine del 'Paradiso degli orchi', lo avevamo segnalato qualche tempo fa dopo l'uscita di un suo libriccino (sempre Perdisapop) ed esattamente Biondo 901, che ci aveva convinto

immagine
Mark Sarvas

Harry, rivisto

Adelphi , Pag. 310 Euro 19,00

Mi sorprendo sempre. Ultimamente mi sono assai sorpreso nel 'sorprendere' la Madonna (quella che canta, non quella alla quale dedicano preci, che come diceva Daniele Boccardi a proposito di Dio: non mi piacciono mai quelli che si fanno pregare) ad esternare un anacoluto di rara potenza durante il concerto dello 'Sticky and sweet tour' tenuto a San Siro. Scusandosi coi presenti e paganti per un calo di voce (calo di voce? I più maligni si sono chiesti se l'abbia mai avuta) ha detto: ma voi siete un pubblico stupendo e, per fortuna, mio padre viene dall'Italia.

immagine
Roberto Pinotti

Alieni: un incontro annunciato

Oscar Mondadori, Pag. 421 Euro 10,00

L'ufologia italiana, se mettesse da parte alcune assurde beghe fra prime donne che altro non fanno che il male di tutto il settore, dovrebbe essere molto fiera di avere fra le sue fila uno studioso esperto e colto, e soprattutto che scrive magnificamente, come Roberto Pinotti. Nato a Venezia, sociologo, politologo e giornalista scientifico, Pinotti è alla sua ennesima pubblicazione che fa centro. Di lui, il sottoscritto, appassionato della materia da quando era bambino, ha letto quasi tutto:

immagine
Maria Messina

La casa nel vicolo

Sellerio, Pag. 191 Euro 8,00

In occasione dei quarant'anni delle edizioni, la Sellerio rispolvera i suoi cavalli di battaglia (Consolo, Sciascia, Bufalino... e l'immaginifico Geoffrey Holiday Hall): in mezzo a a tanto stormir di fronde (ma che stavolta 'rumoreggiano' ad hoc), Maria Messina, una scrittrice, come diceva Sciascia, pienamente appartenente, dall'umile provincia, alla letteratura europea, sul versante femminile e femminista, che, negli anni a lei contemporanei offriva un'intensa testimonianza letteraria.

immagine
Ivan Guerrerio

Splendido splendente

Xbook, Pag. 104 Euro 12,00

Sono l'autore di Moana e l'atletica del dilettante, uscito nel 1998 per MobyDick, coi risultati che tutti possono immaginare. La storia: personaggi vari, strani ed emotivamente instabili, un escort (masculo, contrariamente all'attuale moda delle mignotte che registrano incontri ed avvocati importanti che smentiscono) ed un pazzo scatenato che pensava di vedere Moana in giro per Roma e quindi ancora in vita.

immagine
Carlo Lucarelli

L'ottava vibrazione

La biblioteca di Repubblica/L'Espresso, Pag. 449 Euro 7,50

Più di qualcuno che ci segue con regolarità ci ha chiesto: voi che spesso parlate di noir come mai non recensite i romanzi di Lucarelli? Personalmente non impongo scelte redazionali pur essendo il coordinatore, ma forse è colpa mia. Lucarelli non mi è mai piaciuto. Eppure lo seguo dal 1993, da quando vinse il premio Alberto Tedeschi per il miglior giallo mondadori dell'anno, con una motivazione che allora mi sembrò zoppicante.

immagine
Simone Sarasso

Settanta

Marsilio, Pag. 693 Euro 21,50

Mi chiedo perché.
O forse sono io a non capire.
Chiedevo a Simone, in una intervista apparsa sul Paradiso in occasione dell'uscita del primo volume di questa trilogia 'nazionale', se si rischiava di sminuire le valenze storico-ideologiche (e non solo) del nostro passato romanzando la Storia (sempre quella con la esse maiuscola). Riporto interamente per correttezza la sua risposta: Credo che il tipo di letteratura nera che si fa oggi nel nostro paese abbia una grande valenza socio-politica.

immagine
Iban Zaldua

Avvenire

Gran via, Pag. 175 Euro 14,50

Discutevo giorni fa con un collega a proposito di racconti: sì perché, bontà sua, sempre il collega, ha avuto la fortuna di vedersi pubblicare un libro da un editore romano e disquisiva sulla difficoltà del genere 'corto', almeno in Italia, di avere fortuna o comunque di fare mercato.
E' una vecchia storia che il Paradiso, in più di un'occasione, ha sviscerato (termine questo che andrebbe preso letteralmente, perché il lavoro che facciamo noi orchi spesso è un'analisi spietata e profonda dell'arte del narrare): diciamocela tutta, le antologie o le crestomazie sono sempre più spesso come i dischi che si fanno oggidì,

immagine
Angelo Ricci

Notte di nebbia in pianura

Manni editore, Pag. 118 Euro 11,00

In un grande ritratto, in un ritratto del Lotto o di Rembradt, quello che capita al pittore è di descrivere un carattere e, quindi, di percepire un destino.
Sciascia, al riguardo, scomodava la categoria dell'entelechia: in un ritratto l'oggetto è sempre morto, cioè racchiude tutta la vita dell'oggetto in questione così come viene chiusa, resa perfetta dalla morte. È la morte a gettare le fondamenta del nostro esistere, mettendogli un limite; e, infatti, su questo Freud proprio non si ingannava: al postutto l'uomo una libertà ce l'ha: quella di desiderare e creare intimamente la propria morte: sarebbe a dire la propria vita.

immagine
Jo Nesbø

La stella del diavolo

Piemme-I maestri del thriller, Pag. 494 Euro 6,50

Scrivevo di lui in una precedente recensione: 'Jo Nesbo, creatore di Harry Hole, è davvero una delle firme noir più in voga del poliziesco nord-europeo, ma contrariamente ad altri scrittori che abbiamo anche incontrato e che tutt'ora fanno la felicità dei fans del noir nordico, manca un po' di atmosfera e di quella chiotta inclinazione ad intrecciar trama tra meteorologia e vecchi sentimenti. Nesbo sembra davvero un americano 'standard', abile quanto si vuole, ma poco riconoscibile nonostante le differenze geografiche.'

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube