Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Carl Hiaasen

Crocodile rock

Meridiano Zero, Pag. 399 Euro 18,00

Sentite qua: ho letto l'intero libro pensando che l'autore fosse uno e invece era un altro. Che detta così può sembrare una porcata. Ma giuro che è vero.
Vantandomi di essere un'esperta di letteratura gialla ho gustato la lettura di Crocodile rock pensando che Carl Hiaasen fosse Joseph Hansen.
Per carità, qualcuno potrebbe dire che sono scema come son scemi quelli che confondono i cinesi coi giapponesi, quando le due etnie sono assai diverse.

immagine
Jim Shepard

Non c'è ritorno

66thand2nd, Pag, 248 Euro 16,00

Qualcuno si ricorda di Johan Cruyff? Che cosa premeva davvero al campione dell'Ajax durante una partita? Sentite qua: "Sarebbe stato felice di giocare in un campo lungo due chilometri, senza porte, nient'altro che stupende onde di movimenti che facevano avanti e indietro".
A dircelo, a raccontarcelo è Jim Shepard, eccellente narratore americano, del quale era stato prima tradotto da noi solo un romanzo, Project X, da Meridiano Zero,

immagine
Banana Yoshimoto

Moshi Moshi

Feltrinelli, Pag. 206 Euro 13,00

Eccomi alle prese, ancora una volta, col romanzo di B. Y. : scrittura facile e scorrevole da gran scuola di shojo, insomma linguaggio sciolto, adolescenziale benchè non torrenziale, in veste di simulacro. Parole che cascano a fagiolo tra eventi e fantasmi, tra asserzioni pure e un aldilà che assomiglia alle abitudini di quartiere dell'occidente griffato, perché Banana se non cita gli hermes e i bigonzi della Moda non è contenta;

immagine
Angela Scarparo

Volevamo essere giganti

Gaffi editore, Pag. 316 Euro 18,00

Confessioni di un italiano (ah Nievo dove sei!): non ce l'ho fatta, ho provato con tutte le mie forze, ma non ce l'ho fatta.
Non ce l'ho fatta a farmi piacere questo libro, eppure mi sono armato di pazienza: chi mi conosce sa la mia idiosincrasia per le scrittrici (ne devo trovare ancora una che non m'appaia una casalinga della letteratura, ... e quelle che vogliono essere trasgressive contro il potere invalidante del maschio, sono ancora più ridicole. Mica stiamo parlando di femministe, ma operaie di un falso riscatto se non addirittura operaie del sesso!),

immagine
Claudio Morandini

A gran giornate

Edizioni La Linea, Pag. 256 Euro 14,00

Come posso parlare di questo libro senza tradirne lo spirito? Senza banalizzare l'eleganza del tratto, la genialità, la lucidità visionaria? Posso dare un'idea delle mie prime impressioni dicendo che così, senza rifletterci, con un puro meccanismo associativo, o meglio evocativo, mi ha fatto pensare a Auster, a Saramago, a Beckett, ai film di Buñuel. E poi alla pittura di Bosh, di Bruegel e di Dalì. Di Auster mi ha ricordato quel meraviglioso libro che è Nel paese delle ultime cose ( già recensito nella rubrica "L'età dell'innocenza").

immagine
Flavio Giovanni Conti

I prigionieri italiani negli Stati Uniti

Il Mulino , Pag. 540 Euro 28,00

Lo storico Flavio Giovanni Conti, che già in altri volumi si era cimentato sull'argomento dei prigionieri di guerra, colma una lacuna non da poco nella storiografia riguardante la seconda guerra mondiale essendo l'argomento di evidente interesse per anche per la storia italiana. I prigionieri italiani negli Stati Uniti infatti raccontano con sistematica puntualità ed esauriente ricognizione dei fatti e delle condizioni di vita la complessa vicenda dei soldati italiani che furono catturati dagli americani e condotti oltre Atlantico negli anni più tragici del secolo scorso.

immagine
Thomas Fink

Maschi. Usi e costumi

Bompiani, Pag. 445 Euro 16,00

Suona un po' come una specie di viaggio antropologico o entomologico all'interno di una tribù oppure di una colonia di insetti industriosi e irreggimentati.
Non è il titolo del nostro articolo, ma il secondo libro uscito in Italia, per la casa editrice Bompiani, di Thomas Fink. Un vero e proprio vademecum per il maschio contemporaneo, un saggio che affronta tutte le classi esistenziali, sociali, ludiche e di apprendimento con cui l'uomo si confronta nella sua vita.

immagine
Roberto Bolaño

Chiamate telefoniche

Piccola Biblioteca Adelphi, Pag. 271 Euro 14,00

Sono venuto ad una conclusione: c'è qualcosa che mi impedisce di capire perfettamente Bolaño. Credo che sia colpa mia e soprattutto per una sorta di idiosincrasia che negli ultimi tempi m'ha neutralizzato l'interesse per la letteratura sudamericana (il colmo? Una resistenza quasi insofferente alle speculazioni borghesiane). Ad essere sinceri il lavoro che più ho apprezzato dello scrittore cileno è stato La letteratura nazista in America che tutto si può dire meno che sia un romanzo (o un romanzo fiume come può capitare appunto per Bolaño) e che invece rinverdiva la tradizione della pseudobiblia.

immagine
Ronald H.Fritze

Falsi miti - Come si inventa quello in cui crediamo

Sironi editore, Pag. 345 Euro 19,00

Ronald H.Fritze insegna Storia all'università di Athens in Alabama. È l'uomo giusto al posto giusto, si direbbe. Da uno degli stati americani più conservatori, tradizione fatta di mitologie fondative refrattarie alla verifica critica, empirica e scientifica, Fritze dispiega un piccolo campionario di esempi di pseudostoria e credenze annesse, dal riemergente mito di Atlantide ai molto famigerati alieni che nella Preistoria sarebbero piombati sulla terra per insegnarci a costruire piramidi;

immagine
Vincenzo Monfrecola

Lo strano furto di Savile Row

Cavallo di ferro, Pag. 272 Euro 15,00

Mi sembra che Monfrecola abbia fatto, con questo romanzo, quello che ha fatto Woody Allen (forse non completamente compreso) nei suoi film dedicati alle città: ricreare un luogo e un'epoca, insistendo volutamente in una tipicità stereotipata, da cartolina, una tipicità che è mito e parodia del mito, ironica e giocosa. Dove poi, con garbo, ambientare una storia. Una Londra all'inizio del secolo si presta bene come crocevia del mondo e del tempo. Per la precisione il grosso della storia si svolge nel 1910, quando il fermento progressista sfociava nelle grandi manifestazioni delle suffragette, mentre l'apparizione della cometa di Halley riportava alla luce timori ancestrali.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube