Video

Daniele Formica
Di lui dicevano che non bucasse lo schermo. Una sorta di alibi per difendere l'indifendibile in Tv. In realtà Daniele Formica, purtroppo scomparso prematuramente dopo una lunga malattia, era di una bravura mostruosa. Ebbe un relativo successo in Rai nei primi anni ottanta, poi l'oblio. Oblio solo televisivo, perché continuò a fare teatro e chi ha avuto la fortuna di vederlo dal vivo ha un ricordo meraviglioso della sua arte. La sua morte è passata pressoché inosservata. Noi lo vogliamo ricordare sorridente in foto ed esilarante in uno dei suoi migliori sketch.
Paolo Poli: visita alla contessa Eva Pizzardini Ba.
Era inevitabile. Cioè a dire, come si fa a mettere in video un letterato come Palazzeschi e non godere della presenza di un attore come Paolo Poli?

Omaggio ad Anna Maria Ortese
Recentemente Adelphi ha pubblicato Mistero doloroso, una sorta di ritrovamento miracoloso: 27 cartelle della Ortese che erano andate perse, e che mostrano ancora una volta l'arte straordinaria dell'autrice de Il mare non bagna Napoli.
Proprio questo ritrovamento (andatevi a leggere la recensione che gli abbiamo dedicato) ci ha suggerito questo omaggio. Che parla un po' della storia di quella che 'forse' è la più grande scrittrice italiana del novecento.
La scrittura secondo Pennac: "la traccia di uno sguardo"

Il Sarchiapone
Un grande attore comico, Walter Chiari (1924-1991) insieme alla sua storica "spalla" Carlo Campanini (1906-1984) interpreta una scenetta diventata proverbiale: Il Sarchiapone. Sempre attualissimo, questo sketch mostra quello che succede quando qualcuno pretende di parlare vantando conoscenze che non ha. Succede spesso, in tutti i campi.
Palmyra
Il 18 Agosto 2015 Khaled al-Asaad, l’ottantaduenne archeologo e responsabile del sito archeologico di Palmira fino al 2003, fu decapitato pubblicamente e appeso ad un palo della luce dai jihadisti del sedicente Stato Islamico. Per più di 50 anni Khaled Asaad era stato il responsabile delle antichità della città, e all’arrivo dei jihadisti aveva nascosto centinaia di statue in un luogo sicuro. NeI 2017 i Deadline-Induced Panic hanno dedicato la loro canzone Palmyra a questo martire della civiltà.
Intervista a Céline
Louis-Ferdinand Céline, pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches (Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961) rilascia qui un’intervista sul suo mestiere di scrittore. Ironico e disincantato, spiega senza mezzi termini la necessità della scrittura come mezzo di sussistenza, fino ad ammettere che l’intervista stessa è un mezzo per scucire qualche anticipo all’editore Gallimard. Parla dello sforzo immane di “congelare” su un foglio ciò che è nato dall’entusiasmo, e del fatto che il foglio si ribella, proprio non vuole!

Arthur Cravan: poeta e pugile.
Nella vita di Arthur Cravan (1887-1918) è difficile stabilire dove finisca la realtà e dove cominci la finzione. Alto quasi due metri, fisico possente, una passione smodata per gli pseudonimi (se ne contano almeno nove), praticò tra mille altre cose la boxe e la letteratura. Fondò e diresse la rivista letteraria Maintenant, diede scandalo nei sofisticati ambienti artistici parigini, si esibì in stravaganti dancing-boxing. Dopo aver affrontato il campione del mondo di pugilato Jack Johnson...

L'anormalità di Alberto Moravia
Sono più di vent'anni che è morto Moravia. E ci manca. In questo stralcio d'intervista lo scrittore racconta quel che è stato (ci spiega indirettamente anche la natura di Agostino, il classico che vi offriamo questa settimana), il suo presente e l'insopportabilità della famiglia come istituzione. Sembrerebbe un discorso fuori moda e 'alternativo', di altri tempi. Ma siamo davvero sicuri?

Walter Siti e l'amore
Approfittamo della presentazione di un suo 'vecchio' romanzo, Un dolore normale per ascoltare e vedere in video il professore-scrittore Walter Siti, che discetta sull'amore. Se ne può convenire e no. L'importante è seguirlo con attenzione.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Sam Kean
La brigata dei bastardi
-
Don Winslow
Città in fiamme
-
Hans Fallada
E adesso, pover'uomo?
ATTUALITA'
-
Roberto Nocco
I Taccuini di una estate berlinese.
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Alfredo Ronci
Viale del tramonto? Direi di sì
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo