ATTUALITA'
Sinagoga degli iconoclasti
di Stefano Torossi
Salti temporali
Sabato 7, in preda, come direbbe qualche buon (!) amico, a un attacco di demenza senile, o for-se infantile: bella giornata, poco traffico, ce ne siamo andati al Museo di Zoologia, a vedere che aria tirava da quelle parti.
di Stefano Torossi
Partenze
24 novembre. Parte a S. Apollinare il RomaFestivalBarocco, partorito, è proprio il caso di dirlo, da Michele Gasbarro dodici anni fa e da lui felicemente portato all’attuale maturità, con quante difficoltà può immaginare chiunque in questo infelice periodo abbia cercato di promuovere la cultura.VIDEO
Lo sterescopio dei solitari
di Federica Scotellaro intervista Daniel Pennac, autore francese, in occasione della serata conclusiva di Incroci di civiltà 2019
La scrittura secondo Pennac: "la traccia di uno sguardo"
CLASSICI
L'età dell'innocenza
di Alfredo Ronci
La vita “oscura” di una donna fantasiosa: “Ricordi di una telegrafista” di Nyta Jasmar.
Qualcuno di voi dirà: Nyta Jasmar chi? Ma, tra l’altro, è italiana? Beh, se non fosse stato per il parere fin troppo coinvolgente di Mario Praz che, nel suo lungo saggio dedicato per lo più alla letteratura gotica e liberty Il patto col serpente, ne parla come una vera e propria rivelazione, rimarrebbe di sicuro nella sfera degli sconosciuti se non addirittura degli inesistenti.
di Alfredo Ronci
Il talento di essere fraintesa: “Teresa” di Neera.
Non vorrei essere di parte anch’io, ma a parte certe cadenze tipiche della letteratura del periodo, si può dire con certezza che Teresa abbia le qualità per essere un gradino sopra il resto dell’umana consorteria.CINEMA E MUSICA
Tele suono
di Alfredo Ronci
Risorgimento italiano: “Mina-Fossati”.
I seguaci di Mina si aspettavano questo disco da tempo immemorabile (forse un po’ meno quelli di Fossati). Il ritiro dalle scene di Fossati aveva dato un colpo definitivo alle speranze dei più che, masticando amaro, si dovevano accontentare delle pochezze della grande cantante.
di Alfredo Ronci
Te lo leggiamo negli occhi: “Torneremo ancora” di Franco Battiato.
Da quando abbiamo ascoltato per la prima volta Torneremo ancora”, l’ultimo inedito di Franco Battiato, sulla salute dello stesso se ne sono dette a iosa.RACCONTI
di Leonardo Tonini
Notizia sui recenti avvistamenti a Soncino
Per la tesi avevo trovato nel professor Villagrossi qualcuno che mi desse ascolto. Come si diffonde una fissazione a livello sociale? Un delirio? Come nasce una leggenda urbana? Io al tempo dell’università avevo poche e confuse idee in testa, ma ero facile all’entusiasmo e forse quel mio giovanile ardore influenzò la valutazione del docente sulle mie possibilità.
di Giovanna Repetto
Miracolo di Natale
Mi sveglio tutto stonato, sto già sotto un treno. Me ne sono tenuta una dose e me la sparo subito, ma ho capito da ieri che non è roba buona. Sento mia madre che grida, ce l’ha sempre con me, ma cerco di non farci caso. Forse s’è accorta che le mancano i soldi dal portafoglio. E che sarà mai? Il brutto è che la roba non era buona. Non dovevo fidarmi del Bugia.CERCA
NEWS
-
28.10.2019
Il bando del Premio Kipple 2020 fissa la scadenza al 30 aprile
Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2020 la XIII edizione del Premio Kipple per il miglior... -
28.07.2019
Premio Urania Short con iscrizioni fino a febbraio 2020
C'è tempo fino a febbraio per scrivere e inviare un racconto -
28.07.2019
Premio Robot con scadenza il 31 ottobre 2019
Come ogni anno la Delos premia il miglio racconto
RECENSIONI
-
Benedetta Cibrario
Il rumore del mondo
-
Carlo Emilio Gadda
Divagazioni e garbuglio
-
Francesca Cavallero
Le ombre di Morjegrad
-
Margaret Atwood
Il racconto dell'ancella
-
Paolo Aresi
Il caso Korolev
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Salti temporali
-
Stefano Torossi
Partenze
-
Stefano Torossi
Capacitarsi
-
Stefano Torossi
Stupisci, Roma
-
Leonardo Tonini
In morte di Marzio Pieri
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
La vita “oscura” di una donna fantasiosa: “Ricordi di una telegrafista” di Nyta Jasmar.
-
Alfredo Ronci
Il talento di essere fraintesa: “Teresa” di Neera.
-
Alfredo Ronci
Il tempo incrostato dell’insegnante: “Il supplente” di Angelo Fiore.
-
Alfredo Ronci
L’eterno futurista: “Stefanino” di Aldo Palazzeschi.
-
Alfredo Ronci
L’ancor più misterioso Yukio Mishima: La scuola della carne.
CINEMA E MUSICA
-
Alfredo Ronci
Risorgimento italiano: “Mina-Fossati”.
-
Alfredo Ronci
Te lo leggiamo negli occhi: “Torneremo ancora” di Franco Battiato.
-
Giovanna Repetto
Tanto rumore per nulla: Ad Astra
-
Alfredo Ronci
Quel che non strozza ingrassa: “Kicks” di Rickie Lee Jones.
-
Alfredo Ronci
Non avrà l’oro in bocca ma… "Western stars" di Bruce Springsteen.
RACCONTI
-
Leonardo Tonini
Notizia sui recenti avvistamenti a Soncino
-
Giovanna Repetto
Miracolo di Natale
-
Leonardo Tonini
Le parole e la bellezza
-
Veronica La Peccerella
Glitch
-
Leonardo Tonini
Il sogno di Velasquez