ATTUALITA'
Sinagoga degli iconoclasti
di Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
Il libro si prestava a diverse interpretazioni, per cui è stato quasi naturale che ci fossero valutazioni disparate. Stiamo parlando di La città dei ladri...
di Alberto Panicucci
"IOCOSE" in mostra
È stata inaugurata lo scorso 25 novembre, e durerà fino al prossimo 26 febbraio, la mostra che la FMAV(Fondazione Modena Arti Visive) ha deciso di dedicare al collettivo artistico IOCOSE...VIDEO
Lo sterescopio dei solitari
di Il Paradiso degli orchi
Una gioia per le orecchie, abituate come sono, ormai, a indecifrabili cacofonie.
Paolo Poli legge Parise
In più di cinquant'anni di palcoscenico Paolo Poli ha rappresentato un po' tutto (il 'tutto' di qualità, ovviamente): per questo lo omaggiamo. Qui lo cogliamo in un attimo di lettura di Parise (degna compagnia de I sillabari, già recitati alcuni anni fa).Una gioia per le orecchie, abituate come sono, ormai, a indecifrabili cacofonie.
CLASSICI
L'età dell'innocenza
di Alfredo Ronci
Il ventennio delle riviste più o meno fasciste: “La letteratura nel ventennio fascista” di Giorgio Luti.
Bisogna fare un chiarimento, soprattutto per quelli, pochissimi, che avranno l’intenzione di leggere un volume così denso di informazioni e molto appropriato: anche se il titolo non lo dice, il libro non parla di autori e delle loro opere
di Alfredo Ronci
Un uomo tutto d’un pezzo: “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu.
Lussu si è sempre distinto, anche se poi gli eventi successivi al fascismo lo hanno portare ad assumere cariche dello Stato molto importanti, nel considerarsi una parte seppur piccola del tutto.CINEMA E MUSICA
Tele suono
di Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
Un investigatore, un cadavere, una donna sospettata e una passione morbosa. Pochi elementi ben collocati...
di Marco Minicangeli
Il villaggio dei dannati
La TV ha ucciso il cinema? Forse no, forse l’ha solo ferito, ma al tempo stesso gli ha dato un’altra (diversa) possibilità...RACCONTI
di Silvio Stano
Tentato omicidio
A mio padre piaceva la pasta, a mia madre il minestrone, per questo alla fine vidi la luce nel millenovecentosessantacinque.
di Pierluigi Caso
E niente.
E niente. Negativo. C’ho mj fija a casa co cento de carica come il film my name is Tanino che c’aveva cento de febbre e io so negativo.CERCA
NEWS
-
2.02.2023
Adelina Dokja
"L'unico modo per sbarazzarsi..." -
16.01.2023
Malcom X
"Nessuno può darti l libertà. Nessuno..." -
28.12.2022
Karl Kraus
"Il Diavolo è un ottimista..."
RECENSIONI
-
Maurizio Ferrero
I volti degli spiriti
-
Sergio del Molino
Pelle
-
Matsumoto Seicho
Il dubbio
-
Giorgio Parisi e Piergiorgio Paterlini
Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel.
-
Stanislaw Lem
L'indagine del tenente Gregory
ATTUALITA'
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
-
Alberto Panicucci
"IOCOSE" in mostra
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese...
-
Roberto Nocco
I Taccuini di una estate berlinese.
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Il ventennio delle riviste più o meno fasciste: “La letteratura nel ventennio fascista” di Giorgio Luti.
-
Alfredo Ronci
Un uomo tutto d’un pezzo: “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu.
-
Ettore Maggi
Un perfetto avventuriero: “I fiumi scendevano a Oriente” di Leonard Clark.
-
Alfredo Ronci
C’è anche questo da salvare: “Un duello sotto il fascismo” di Bruno Fonzi.
-
Alfredo Ronci
Gli inizi di un movimento: “Storia di Anna Drei” di Milena Milani.
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
-
Marco Minicangeli
Il villaggio dei dannati
-
Alfredo Ronci
Viale del tramonto? Direi di sì
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
RACCONTI
-
Silvio Stano
Tentato omicidio
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo
-
Paolo Costanza
Il gioco dell'orco