Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home

Pagina dei contenuti


ATTUALITA'

Sinagoga degli iconoclasti


di

Conviene leggere Holly?

locandina
Conviene leggere Holly?
di Ettore Maggi

Il primo genocidio del XXI secolo

locandina
"Che senso ha attribuire tanta importanza al ricordo e alla commemorazione dei crimini del Novecento se restiamo passivi di fronte a quelli del nostro tempo?".

VIDEO

Lo sterescopio dei solitari


di Il Paradiso degli orchi

Walter Siti e l'amore

Approfittiamo della presentazione di un suo 'vecchio' romanzo, Un dolore normale per ascoltare e vedere in video il professore-scrittore Walter Siti, che discetta sull'amore. Se ne può convenire e no. L'importante è seguirlo con attenzione.

CLASSICI

L'età dell'innocenza


di Alfredo Ronci

E cosa ti fa un nuovo scrittore?: “La parte difficile” di Oreste Del Buono.

locandina
Un romanzo che è al tempo stesso di azione e di stranite atmosfere, una storia di terso e spietato vigore, un libro che non vi lascierà dormire. Queste poche righe sono state prese dal libro di Raymond Queneau Esercizi di stile
di Alfredo Ronci

Uno scrittore che si è voluto censurare: “I superflui” di Dante Arfelli.

locandina
Arfelli dice d’averlo scritto in dieci giorni e che in mente aveva, anche se parzialmente, i nomi di Hemingway, di Tennessee Williams e del nostro Giuseppe Berto,

CINEMA E MUSICA

Tele suono


di Marco Minicangeli

Trieste Science+Fiction Festival

locandina
Segnatevelo. Dal 27 ottobre al 1 novembre si svolgerà il Trieste Science+Fiction Festival...
di Lorenzo Lombardi

Educazione fisica

locandina
Cinque persone, una palestra, un mistero. Questi sono gli elementi del nuovo film di Stefano Cipani Educazione fisica...

RACCONTI

di Federico Ligotti

Il peggio è passato

locandina
Il dolore scorreva via tranquillo, ma la scorza dura, la parte consistente del male c'era ancora.
Fra 37 e 37.3 di febbre, si sa, non passa troppa differenza. Ogni 28 giorni, ogni periodo di lunazione; eppure le sue cose erano già venute. E allora cosa poteva essere quel sottile scampanio che pareva segarle la testa in due? Maria De Febbri non riusciva proprio a capire.

di Giulio Lascàris

Ideoglassa

locandina
Alla morte di Lenin, si decise di conservarne l'adorata salma. Sulle prime, tuttavia, si vollero evitare i soliti metodi di tassidermia. Fu quindi indetto un concorso in tutta l'Unione per trovare un sistema nuovo e rivoluzionario di conservazione.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube