ATTUALITA'
Sinagoga degli iconoclasti
di Stefano Torossi
Santi imballati, piedi beati
Rimaniamo a S. Giovanni dei Fiorentini (la settimana scorsa non ci è bastato il tempo) e conti-nuiamo con la triste storia del nostro Maestro Francesco Mochi. Appena entrati in chiesa, a fare la guardia all’ingresso, ci sono altre due opere sue: un S. Pietro e un S. Paolo.
di Stefano Torossi
Anagrafe infausta
Eccolo, il capolavoro irresistibile di Francesco Mochi: il Battesimo di Cristo a San Giovanni dei Fiorentini. Guardare lo slancio delle figure, constatarne l’equilibrio prodigioso, stupirsi dell’audacia della loro magrezza e ammirarne la modernità dei muscoli. E poi rendersi conto che se non ci fosse stato quell’altro tizio (suo contemporaneo) questo poteva diventare il primo capolavoro del barocco roma-no e Mochi essere il faro dell’arte in città.VIDEO
Lo sterescopio dei solitari
di Federica Scotellaro intervista Daniel Pennac, autore francese, in occasione della serata conclusiva di Incroci di civiltà 2019
La scrittura secondo Pennac: "la traccia di uno sguardo"
CLASSICI
L'età dell'innocenza
di Alfredo Ronci
Un noir attualissimo e non solo: “Nebbia al Giambellino”.
Difficile parlare di Giovanni Testori. Poi come definirlo? Scrittore? Poeta? Autore teatrale? Autore cinematografico? Pittore? Saggista?
di Alfredo Ronci
Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
Tempo di uccidere è l’unico romanzo di Ennio Flaiano. In verità di cose più o meno romanzate il nostro autore l’ha scritte (e non dimentichiamo neppure le tante idee regalate a Fellini), ma questa storia di guerra africana (che guerra in fondo poi non sarà mai) è davvero l’unica traccia di opera narrativa.CINEMA E MUSICA
Tele suono
di Alfredo Ronci
Il nuovo di Fiona Apple: qualche appunto.
L’anno 2020 ha visto il ritorno dei grandi della musica rock. Tre fra tutti: Bob Dylan, Paul McCartney e Bruce Springsteen.
di Lara Pacis
Melancholia. Galleggiando fra quello che sarebbe potuto essere e…quello che non è stato. “What Are You Afraid Of?”.
Negli ultimi mesi di questo nefasto 2020 si è parlato molto di un trio musicale che con la sua apparizione ad X-Factor ha generato attorno a sé un discreto interesse: i Melancholia.RACCONTI
di Matteo Mana
A un passo dalla fine
Ad attirare l’attenzione di George è l’enorme insetto immondo. Se ne sta quasi sdraiato in poltrona e si guarda intorno impaurito muovendo nervosamente le zampette. Anche la ragazzina cianotica seduta vicina alla finestra non lo lascia tranquillo, anzi lei gli mette decisamente i brividi: ha il viso gonfio e viola e il vestito zuppo.
di Pietro Pancamo
Mani
Non potendo sopportare un mondo, divenuto da tempo il regno dell’odio, i baci e gli abbracci preferirono partire per rifugiarsi in Paradiso: ecco perché dismisero con sollievo sia noi e i nostri corpi (intenti a delitti recidivi, fra cui gli stupri assassini), sia le nostre labbra (suggelli continui di patti aberranti, ad esempio mafiosi) abbandonandoci al destino che purtroppo ci attendeva.CERCA
NEWS
-
4.12.2020
Il ramo e la foglia: nascita di un progetto
Una nuova casa editrice indipendente si affaccia nel panorama romano -
8.11.2020
Premio Kipple: bando 2021
Scadrà il 30 aprile 2021 il bando diramato da Kipple Officina Libraria per la la XIV edizione del... -
15.06.2020
Premio Neri Pozza: il bando per la V edizione
C’è tempo fino al primo marzo 2021 per inviare un romanzo inedito
RECENSIONI
-
Laura Silvestri
La Luna e l’Eden
-
Roberto D'Alessandro
Il trasloco del Vesuvio
-
Giorgio Podestà
Breve storia dei capelli rossi
-
Antonio Manzini
Gli ultimi giorni di quiete
-
Laura Scaramozzino
Louise Brooks. Due vite parallele
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Santi imballati, piedi beati
-
Stefano Torossi
Anagrafe infausta
-
Stefano Torossi
Ranocchie e tartarughe
-
il7 – Marco Settembre
Le realtà dietro alla realtà: “Tempo fuor di sesto” di Philip K. Dick
-
Stefano Torossi
Suicidio assistito
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Un noir attualissimo e non solo: “Nebbia al Giambellino”.
-
Alfredo Ronci
Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
-
Alfredo Ronci
Le verità scomode di Elsa De’ Giorgi: ‘I coetanei’.
-
Alfredo Ronci
Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, forse un eroe dei tempi andati.
-
Alfredo Ronci
Paola Masino: caduta o protofemminismo nel romanzo Monte Ignoso?
CINEMA E MUSICA
-
Alfredo Ronci
Il nuovo di Fiona Apple: qualche appunto.
-
Lara Pacis
Melancholia. Galleggiando fra quello che sarebbe potuto essere e…quello che non è stato. “What Are You Afraid Of?”.
-
Alfredo Ronci
Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.
-
Alfredo Ronci
Risorgimento italiano: “Mina-Fossati”.
-
Alfredo Ronci
Te lo leggiamo negli occhi: “Torneremo ancora” di Franco Battiato.
RACCONTI
-
Matteo Mana
A un passo dalla fine
-
Pietro Pancamo
Mani
-
Nino Martino
Tutti i sassi che ho in mano
-
Luigi Rocca
L'uomo-scoglio
-
Roberto Nocco
Il volto perduto