ATTUALITA'
Sinagoga degli iconoclasti
di Agostino Morganti
Il secondo martedì del mese (3)
Una ragazza di quattordici anni, un libraio scontroso, un ragazzino sensibile, due vecchi compagni di stanza...
di Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
Il libro si prestava a diverse interpretazioni, per cui è stato quasi naturale che ci fossero valutazioni disparate. Stiamo parlando di La città dei ladri...VIDEO
Lo sterescopio dei solitari
di Il Paradiso degli orchi
Una gioia per le orecchie, abituate come sono, ormai, a indecifrabili cacofonie.
Paolo Poli legge Parise
In più di cinquant'anni di palcoscenico Paolo Poli ha rappresentato un po' tutto (il 'tutto' di qualità, ovviamente): per questo lo omaggiamo. Qui lo cogliamo in un attimo di lettura di Parise (degna compagnia de I sillabari, già recitati alcuni anni fa).Una gioia per le orecchie, abituate come sono, ormai, a indecifrabili cacofonie.
CLASSICI
L'età dell'innocenza
di Alfredo Ronci
L’impegno di una donna: “Le quattro ragazze Wieselberger” di Fausta Cialente.
Ormai lo sapete, Fausta Cialente è una delle nostre scrittrici preferite. Una delle poche. Non è tanto, e solo, per il suo modo intelligente di scrivere
di Alfredo Ronci
Scomode “confessioni”: “La vigna di uve nere” di Livia De Stefani.
La vigna di uve nere uscì nel 1953, e nonostante alcuni giudizi non proprio positivi, ottenne un buon successo e vinse anche il premio Salento. Vediamo la vicenda.CINEMA E MUSICA
Tele suono
di Lorenzo Lombardi
Educazione fisica
Cinque persone, una palestra, un mistero. Questi sono gli elementi del nuovo film di Stefano Cipani Educazione fisica...
di Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
Un investigatore, un cadavere, una donna sospettata e una passione morbosa. Pochi elementi ben collocati...RACCONTI
di Silvio Stano
Tentato omicidio
A mio padre piaceva la pasta, a mia madre il minestrone, per questo alla fine vidi la luce nel millenovecentosessantacinque.
di Pierluigi Caso
E niente.
E niente. Negativo. C’ho mj fija a casa co cento de carica come il film my name is Tanino che c’aveva cento de febbre e io so negativo.CERCA
NEWS
-
2.02.2023
Adelina Dokja
"L'unico modo per sbarazzarsi..." -
16.01.2023
Malcom X
"Nessuno può darti l libertà. Nessuno..." -
28.12.2022
William Shakespeare
"Una donna è..."
RECENSIONI
-
Augusto Frassineti
Misteri dei ministeri
-
Uwe Timm
Come mio fratello
-
Maurizio Ferrero
I volti degli spiriti
-
Sergio del Molino
Pelle
-
Matsumoto Seicho
Il dubbio
ATTUALITA'
-
Agostino Morganti
Il secondo martedì del mese (3)
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
-
Alberto Panicucci
"IOCOSE" in mostra
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese...
-
Roberto Nocco
I Taccuini di una estate berlinese.
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
L’impegno di una donna: “Le quattro ragazze Wieselberger” di Fausta Cialente.
-
Alfredo Ronci
Scomode “confessioni”: “La vigna di uve nere” di Livia De Stefani.
-
Alfredo Ronci
Non Manzoni, però… : “Piccolo mondo antico” di Antonio Fogazzaro.
-
Alfredo Ronci
Tutto tranne la scatologia: “Donna Folgore” di Giovanni Faldella.
-
Alfredo Ronci
Cosa fu mai quest’avventura? “Una giornata con Dufenne” di Mario Tobino.
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Educazione fisica
-
Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
-
Marco Minicangeli
Il villaggio dei dannati
-
Alfredo Ronci
Viale del tramonto? Direi di sì
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
RACCONTI
-
Silvio Stano
Tentato omicidio
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo
-
Paolo Costanza
Il gioco dell'orco