ATTUALITA'
Sinagoga degli iconoclasti
di il7 – Marco Settembre
Le realtà dietro alla realtà: “Tempo fuor di sesto” di Philip K. Dick
In tempi come questi, in cui un palese e grave dissesto si sta registrando a livello sanitario mentre dal punto di vista sociopolitico va appena un po’ meglio (ma occhio alle becere frange estremiste in Parlamento e nella società civile, sotto le nuove spoglie sovraniste, populiste e negazioniste, che probabilmente sono travestimenti posticci per qualcosa di ahimè già noto e sperimentato!), tornare con una recensione a un classico moderno che ci mostra cosa si agita sotto alle sottili discrepanze di un mondo apparentemente perfetto nelle sue tinte pastello e nei suoi contorni banali aiuta a ristabilire qualche prospettiva.
di Stefano Torossi
Suicidio assistito
Contemporaneo. Al Gianicolo, vicino al faro, in quello che un giorno era certamente un verde prato e ora è una landa desolata, si erge orgogliosa e inutile questa targa che ricorda il dono dell’Argentina a Roma, nel 2011, di ciò che immaginiamo fosse un esemplare vivo e vitale di seiboVIDEO
Lo sterescopio dei solitari
di Federica Scotellaro intervista Daniel Pennac, autore francese, in occasione della serata conclusiva di Incroci di civiltà 2019
La scrittura secondo Pennac: "la traccia di uno sguardo"
CLASSICI
L'età dell'innocenza
di Alfredo Ronci
Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
Tempo di uccidere è l’unico romanzo di Ennio Flaiano. In verità di cose più o meno romanzate il nostro autore l’ha scritte (e non dimentichiamo neppure le tante idee regalate a Fellini), ma questa storia di guerra africana (che guerra in fondo poi non sarà mai) è davvero l’unica traccia di opera narrativa.
di Alfredo Ronci
Le verità scomode di Elsa De’ Giorgi: ‘I coetanei’.
Ricordate, ne Le 120 giornate di Sodoma, la bella signora che offre, con tanta grazia, il corpo di una sfortunata donzella, ad un gruppo di fascisti desiderosi di sesso e altre porcherie? Beh, lei è (anzi era) Elsa De GiorgiCINEMA E MUSICA
Tele suono
di Lara Pacis
Melancholia. Galleggiando fra quello che sarebbe potuto essere e…quello che non è stato. “What Are You Afraid Of?”.
Negli ultimi mesi di questo nefasto 2020 si è parlato molto di un trio musicale che con la sua apparizione ad X-Factor ha generato attorno a sé un discreto interesse: i Melancholia.
di Alfredo Ronci
Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.
Di questi tempi, e lo dico col massimo della sincerità, è molto meglio ascoltare vecchie cose piuttosto che perfidi baci e languide carezze.RACCONTI
di Luigi Rocca
L'uomo-scoglio
Non erano le onde a spaventarlo, si era abituato presto a resistere alla loro potenza, reggersi con le dita alle scanalature della roccia o piegarsi di lato quando venivano quelle più forti. Opporre resistenza o accompagnare il loro movimento ormai gli veniva naturale
di Roberto Nocco
Il volto perduto
Fu lo scostare del sonno su un angolo delle tende, a far sì che la molteplicità dei mondi in moto prima del mio, potessero accedere ai miei occhi.CERCA
NEWS
-
4.12.2020
Il ramo e la foglia: nascita di un progetto
Una nuova casa editrice indipendente si affaccia nel panorama romano -
8.11.2020
Premio Kipple: bando 2021
Scadrà il 30 aprile 2021 il bando diramato da Kipple Officina Libraria per la la XIV edizione del... -
15.06.2020
Premio Neri Pozza: il bando per la V edizione
C’è tempo fino al primo marzo 2021 per inviare un romanzo inedito
RECENSIONI
-
Banana Yoshimoto
Il dolce domani
-
Margherita Nani
L'ospite
-
Matsumoto Seicho
Un posto tranquillo
-
Cristò
La carne
-
Cristian Gaito – Sergio Mastrillo – Riccardo Vezza – Salvatore Vita
True Legends - Reclutamento
ATTUALITA'
-
il7 – Marco Settembre
Le realtà dietro alla realtà: “Tempo fuor di sesto” di Philip K. Dick
-
Stefano Torossi
Suicidio assistito
-
Stefano Torossi
Il maiale di quartiere
-
Stefano Torossi
Vuoto culturale
-
Stefano Torossi
Viva le dighe! ovvero la covidite 19
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
-
Alfredo Ronci
Le verità scomode di Elsa De’ Giorgi: ‘I coetanei’.
-
Alfredo Ronci
Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, forse un eroe dei tempi andati.
-
Alfredo Ronci
Paola Masino: caduta o protofemminismo nel romanzo Monte Ignoso?
-
Alfredo Ronci
L’opera che forse Beppe Fenoglio voleva: “Il libro di Johnny”
CINEMA E MUSICA
-
Lara Pacis
Melancholia. Galleggiando fra quello che sarebbe potuto essere e…quello che non è stato. “What Are You Afraid Of?”.
-
Alfredo Ronci
Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.
-
Alfredo Ronci
Risorgimento italiano: “Mina-Fossati”.
-
Alfredo Ronci
Te lo leggiamo negli occhi: “Torneremo ancora” di Franco Battiato.
-
Giovanna Repetto
Tanto rumore per nulla: Ad Astra
RACCONTI
-
Luigi Rocca
L'uomo-scoglio
-
Roberto Nocco
Il volto perduto
-
Domenico Santoro
Il dipinto magico
-
il7 - Marco Settembre
Cronache dal “Progetto NO”
-
Luca Alessandrini
Après la pluie vient le beau temps