CINEMA E MUSICA
Marco Minicangeli
La gita scolastica

Qualche anno fa la Bosnia-Erzegovina fu scossa da uno scandalo che ebbe un risalto enorme su tutti i media. Sette ragazze tredicenni rimasero incinte durante una gita scolastica.
“Le reazioni furono di indignazione e incredulità”. A parlare è Una Gunjak, regista de La gita scolastica (Trent Film) - pellicola che uscirà nei cinema italiani il 7 novembre - che parte proprio da questo fatto di cronaca. Opera prima questa della Gunjak, una pellicola che la Bosnia-Erzegovina ha designato per la corsa agli Oscar nella categoria miglior film straniero, dopo aver riscosso succeso al Festiva di Locarno.
Le ragazze furono “giudicate, accusate e umiliate sui media nazionali”, continua la regista, fino a diventare una vera e propria isteria di massa. È da questo fatto, insomma, che si parte per seguire la storia di Iman, la protagonista del film, una adolescente che confessa (per gioco) alla sua classe di essere andata al letto con il ragazzo dei suoi sogni.
Siamo appena entrati nell’adolescenza e questa confessione provoca una reazione a catena. È questo il punto centrale del film. La classe, infatti, dovrebbe partire per una gita di qualche giorno e la presenza di Iman comincia a diventare un problema per molti. La ragazza, capelli a caschetto biondo-rosa e volto ancora da bambina, diventa vittima della sua bugia; così facendo mette però a nudo il contrasto esistente tra la spensieratezza della sua adolescenza e una società ancora retriva e arretrata che fa fatica (o meglio non accetta proprio) un fatto del genere. Intorno a Iman si alzerà una specie di barriera che vede coinvolti non solo il mondo degli adulti, ma anche molti suoi coetanei, tanto da creare un gruppo social anti-Iman. E se l’educatore di religione islamica le chiederà di non frequentare le sue lezioni, le istituzioni scolastiche, che dovrebbero difenderla, arriveranno addirittura a chiedere ai genitori di farle cambiare istituto.
Era solo la bellissima bugia di un’adolescente. Una bellissima bugia.
“Le reazioni furono di indignazione e incredulità”. A parlare è Una Gunjak, regista de La gita scolastica (Trent Film) - pellicola che uscirà nei cinema italiani il 7 novembre - che parte proprio da questo fatto di cronaca. Opera prima questa della Gunjak, una pellicola che la Bosnia-Erzegovina ha designato per la corsa agli Oscar nella categoria miglior film straniero, dopo aver riscosso succeso al Festiva di Locarno.
Le ragazze furono “giudicate, accusate e umiliate sui media nazionali”, continua la regista, fino a diventare una vera e propria isteria di massa. È da questo fatto, insomma, che si parte per seguire la storia di Iman, la protagonista del film, una adolescente che confessa (per gioco) alla sua classe di essere andata al letto con il ragazzo dei suoi sogni.
Siamo appena entrati nell’adolescenza e questa confessione provoca una reazione a catena. È questo il punto centrale del film. La classe, infatti, dovrebbe partire per una gita di qualche giorno e la presenza di Iman comincia a diventare un problema per molti. La ragazza, capelli a caschetto biondo-rosa e volto ancora da bambina, diventa vittima della sua bugia; così facendo mette però a nudo il contrasto esistente tra la spensieratezza della sua adolescenza e una società ancora retriva e arretrata che fa fatica (o meglio non accetta proprio) un fatto del genere. Intorno a Iman si alzerà una specie di barriera che vede coinvolti non solo il mondo degli adulti, ma anche molti suoi coetanei, tanto da creare un gruppo social anti-Iman. E se l’educatore di religione islamica le chiederà di non frequentare le sue lezioni, le istituzioni scolastiche, che dovrebbero difenderla, arriveranno addirittura a chiedere ai genitori di farle cambiare istituto.
Era solo la bellissima bugia di un’adolescente. Una bellissima bugia.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.