RECENSIONI
Hitonari Tsuji
Uova
Rizzoli, pp.270 euro 14,00
Izakaia. Questo è il termine che in giapponese indica un locale informale dove vengono servite bevande e piatti semplici. Insomma un luogo dove le persone si incontrano per mangiare qualcosa, ma soprattutto per stare insieme.
È proprio nell’izakaia Yururi che si svolge la storia di Uova, romanzo di Hitonari Tsuji, considerato uno dei maggiori rappresentanti della nuova letteratura giapponese. Qua dentro si incontreranno Satoji, un ex chef molto impacciato, e Mayo separata da poco dal marito e con una figlia che si chiama Oeuf (in francese: uova). Ci metterà molto Satoji a farsi avanti e la sua arma sarà il cibo, o meglio le uova che lui sa cucinare in molti modi diversi, tanto che si fa chiamare Eggman.
Da sempre simbolo di rinascita, l’uovo la fa da padrone nella narrazione, perché “quando si mangia qualcosa di buono l’animo si fa quieto e la felicità si impossessa di noi”. E così Satoji, che per puro caso inizia a cucinare nell’izakaia Yururi, lentamente si fa strada nella vita di Satoji e di Oeuf. Insieme faranno un percorso che li porterà ad unirsi e a superare le difficoltà che Oeuf ha nei confronti della figura maschile dopo il difficile rapporto che aveva avuto con il padre naturale.
Da leggere (negli ultimi giorni di mare).
di Marco Minicangeli
È proprio nell’izakaia Yururi che si svolge la storia di Uova, romanzo di Hitonari Tsuji, considerato uno dei maggiori rappresentanti della nuova letteratura giapponese. Qua dentro si incontreranno Satoji, un ex chef molto impacciato, e Mayo separata da poco dal marito e con una figlia che si chiama Oeuf (in francese: uova). Ci metterà molto Satoji a farsi avanti e la sua arma sarà il cibo, o meglio le uova che lui sa cucinare in molti modi diversi, tanto che si fa chiamare Eggman.
Da sempre simbolo di rinascita, l’uovo la fa da padrone nella narrazione, perché “quando si mangia qualcosa di buono l’animo si fa quieto e la felicità si impossessa di noi”. E così Satoji, che per puro caso inizia a cucinare nell’izakaia Yururi, lentamente si fa strada nella vita di Satoji e di Oeuf. Insieme faranno un percorso che li porterà ad unirsi e a superare le difficoltà che Oeuf ha nei confronti della figura maschile dopo il difficile rapporto che aveva avuto con il padre naturale.
Da leggere (negli ultimi giorni di mare).
di Marco Minicangeli
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
-
Giovanni Mariotti
Carpae dies
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
-
Stefano Torossi
Leos Janacek 1854 - 1928
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello