Recensioni

René Char
Lettera amorosa
Archinto, Pag. 104 Euro 15,00Nessuno può negare che un libro sia prima di tutto un oggetto. Se così non fosse, l'avvento dell'informatica avrebbe già fatto sparire la carta. Invece no. Prima ancora di essere un testo un libro è un oggetto capace di stimolare tutti i nostri sensi: vista, tatto, udito (il fruscio della carta), olfatto (nessun vero bibliofilo negherà di aver annusato metodicamente ogni suo libro), gusto (non so se qualcuno arriva ad assaggiare i libri, ma il voltare le pagine con il dito umettato di saliva implica già un contatto di lingua). E infine il suo peso, la massa, la compattezza, suscitano complesse sensazioni di tipo propriocettivo attraverso i movimenti con cui viene maneggiato.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca