Recensioni

Supergiusti, supertosti, superveri. Alla scoperta dei supereroi fai-da-te.
Caratterimobili, Pag. 101 Euro 12,00C'è tutta una generazione che saliva (da salivare) per la fumettistica: dal manga al superomismo. Tra i tanti ricordi mi sovviene alla mente l'inessenziale La vita erotica dei superuomini del buon Marco Mancassola (a dir la verità con un'angolatura desueta).
Qui siamo al contraltare, alla rinuncia del superpotere e alla materializzazione dell'eroe in calzamaglia, quando va per il meglio, casalingo e rabberciato, comune e mortale.

John Harvey Kellogg. Mai dire mais
Bevivino, Pag. 121 Euro 9,00Mi chiedo quale stramaledetto motivo può aver indotto (o induce) una persona che si suppone normale a raccontar le imprese di uno fuori di testa. Che poi le cose non stanno proprio così. Pensiamo a Freud. Lui diceva di capire i nevrotici essendo egli stesso un nevrotico. Probabilmente anche pieno di tic: quindi che gusto c'era a riferir di uno psicoteraupeta con qualche problemino nel cervello?
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca