Recensioni

Rock&Servizi Segreti
Bollati Boringhieri, Pag. 265 Euro 16,00Ci sono modi e modi per affrontare una questione: prendiamo per esempio la stagione del power flowers e di tutti i suoi 'addentellati'. E' in libreria, edito dalla Gargoyle Books, un 'vecchio' romanzo di Robert McCammon, Mary Terror, dove una povera demente, che vive negli anni novanta, non avendo mai superato la fase della contestazione contro il sistema, si ritrova a scatenare la sua incontrollata voglia sanguinaria (chissà perché poi) contro tutto e tutti fino ad arrivare a rapire un bambino per farlo 'proprio' ed offrirlo al suo vecchio amore dei passati sixtees.

Gli incendiati
Mondadori, Pag. 182 Euro 18,50Allora...un tizio che s'è rotto i coglioni del mondo, prende la macchina e s'avvia senza avere una precisa destinazione. Si ferma in un albergo in una località marina, non meglio precisata. Qui, dopo alcuni giorni, viene svegliato di notte perché un vasto incendio sta lambendo l'abitato e quindi anche l'albergo medesimo. Tutti fuggono, compreso il protagonista che durante la corsa ha una specie di visione: una bella donna gli si avvicina e gli sussurra: vuoi bruciare con me?
Quando torna a casa l'uomo è ossessionato da quell'apparizione.

Giardini e no
Bompiani, Pag. 148 Euro 15,00Immagino i vostri dubbi scorrendo le poche note biografiche dell'autore nella terza di copertina: esperto di ceramica islamica e appassionato di botanica, vive a Milano, a Tangeri e nei pressi di un villaggio nel nord del Marocco. Oddio, eccolo, un altro fighetto della scuola Pancho Pardi (à propos... mi chiedevo che fine avesse fatto il paladino delle cause perse, il tricotico e trinariciuto manifestatore di urgenze: dopo aver realizzato un orrendo sito web in occasione delle elezioni del 2008, lo ha abbandonato perché la sua attività politica, nelle file dell'Italia dei Valori, ormai si estrinseca in altri luoghi!). Macché, per fortuna Pasti è di tutt'altra pasta!

Fantozzi totale
Einaudi stile libero, Pag.361 Euro 18,50Di questi tempi non ci resta che Fantozzi. Anzi, Fantocci. Vengo dalla lettura di quello che forse considero (il dubbio, mai le certezze, sono il sale dell'intelligenza) il più brutto libro del decennio (ne parlerò, tranquilli, dico solo che appartiene ad un 'intellettuale' che molti scrittori della nuova generazione ritengono un nume, un faro, un punto di riferimento...), di conseguenza, la ri-lettura di un classico come Fantozzi non può che far bene.

L'Isola dei pirati
Garzanti, Pag. 332 Euro 18,60Nel 1665, il pirata Charles Hunter era di casa a Port Royal, nelle Nuove Indie centro americane, da poco conquistate dalla croce anglo-ispanica e dietro la quale in parte le due nazioni si facevano la guerra, o chiudevano un occhio sulle varie scorribande che avevano luogo nei mari caraibici infestati di corsari, galeoni e mostri marini (le piovre giganti), ma al contempo cercavano di catturare, di tanto in tanto e come sporadico capro espiatorio, proprio qualcuno di quei pirati per condannarli a morte e impiccarli in pubblica piazza.

Non so che viso avesse
Mondadori, Pag. 225 Euro 18,00Sottotitolo: quasi un'autobiografia. Quel quasi mi insospettiva, ma me ne ero data una spiegazione. Mi ero detta: parlerà di sé, un po' raccontando e un po' divagando, come quando si mescolano ricordi e pensieri. E all'inizio infatti Guccini racconta della sua infanzia, cominciando con l'ambientazione nella suggestiva cornice del mulino dei nonni. Io sono sensibile ai mulini, perché ne ricordo uno anch'io, e mi sono lasciata intenerire, anche se lui la faceva un po' lunga partendo dagli antenati.

L'anno delle ceneri
Nutrimenti, Pag. 215 Euro 15,00Non bisogna studiare, o come diceva quel poeta: che bisogno c'è di documentarsi? La parola è carne e in quanto tale non ha bisogno di addentellati, si addenta da sé. Soprattutto quando si ha la necessità di farsi male.
Giuseppe Schillaci è ancor troppo giovane per aver capito quando il tempo va documentato e quando invece va semplicemente scritto: operazione discutibile la sua, perché il suo romanzo è cronaca nel momento in cui racconta una Sicilia coreografica, ma politicamente riconoscibile

Nick's Blues
Mattioli 1885, Pag. 167 Euro 16,00Il salingerismo non è una moda, sembra quasi una professione: come quella di coloro i quali si riempiono costantemente la bocca di parole abusate nel tentativo ormai misero e sorpassato di dare originalità non solo a chi non l'ha mai avuta, ma soprattutto a chi ha conquistato l'immortalità grazie ad un furbo stratagemma.
E non mi chiedete oltre de Il giovane Holden: ho già dato.
Eppure, nonostante le bandelle dei libri 'strillino' in continuazione che il nuovo Salinger sia dietro l'angolo

Il lamento del prepuzio
Guanda, Pag. 267 Euro 15,50Shalom è un ebreo che si trova finalmente a vivere il più grande dono che Dio possa fargli: essere padre. E tra mille pensieri, preoccupazioni, paturnie più o meno realistiche fa i conti con tutta la sua gioventù e soprattutto con i suoi da cui faticosamente si è staccato per iniziare una nuova vita e a cui si dovrà forse riavvicinare per il figlio.
Inizia così una specie di memoir, che raccoglie un'umoristica invettiva contro i dogmi, contro le ipocrisie religiose di una famiglia ebrea più che osservante,

Come la pioggia
LAB – Perrone Editore, Pag. 86 Euro 12,00Se si guarda bene la copertina, si noterà che l'angolo in alto a sinistra è occupato da una dicitura che dice: LAB, che sta per laboratorio. Intendasi: laboratorio di scrittura, 'tenuto' dalla Perrone editore in quel di Roma. Personalmente quando vedo queste cose mi vien l'orticaria (credo che Il Paradiso sia stato l'unico, non so se è un vanto, prendetela come vi pare, che ha rifiutato la collaborazione con la Holden di Torino per segnalare eventuali, validi, scrittori), però è anche segno di una vitalità al di fuori della centralità del potere editoriale.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Matteo Beltrami
Condominio interiore
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Cos’è questo buco nel muro? “L’Oblò” di Adriano Spatola.
-
Alfredo Ronci
Puzzle impazzito?: “Tristano” di Nanni Balestrini.
-
Alfredo Ronci
Un bel romanzo: Gli inganni” di Sandro De Feo.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili