Video

I segni e il subliminale: tributo ironico a Flavio Santi.
O Superman. O giudice. O Mamma e Papà. Mamma e Papà.
O Superman. O giudice. O Mamma e Papà. Mamma e Papà.
Ciao. Non sono a casa in questo momento. Ma se volete lasciare un
messaggio, cominciate a parlare dopo il segnale acustico.
Ciao? Sono tua Madre. Ci sei? Stai tornando a casa?
Ciao? C'è qualcuno in casa? Beh, tu non mi conosci,
ma io ti conosco.
Ed ho un messaggio da darti.
Stanno arrivando gli aerei.
Perciò è meglio che ti tenga pronto. Pronto a partire. Puoi venire
così come sei, ma pagare per il viaggio. Pagare per il viaggio.

Un tributo a Lucia Mannucci
In un momento in cui le cronache tutte sono impegnate nel ricordo (con annesse polemiche... lo facciamo pure noi) di Lucio Dalla, permetteteci di rendere un omaggio a Lucia Mannucci, l'ultimo componente del mitico Quartetto Cetra, che ci ha lasciato mercoledi 7. Era un'artista discreta, ma fondamentale, capace di spaziare dal pop, al musical, al cabaret e al jazz con assoluta maestria ed eleganza. Il video che la ricorda la vede alle prese con uno standard jazz italiano 'Le tue mani'.

Ecco i finalisti!
Gli orchi hanno finalmente deciso: vi presentiamo la sestina candidata alla prima edizione del premio letteraio 'Il Paradiso degli Orchi'. C'è costata fatica e altra ancora ce ne costerà per proclamare il vincitore assoluto. Ma siamo assolutamente soddisfatti del risultato. Scelte mai anonime e soprattutto, come è nostra 'politica' un occhio di riguardo alle edizioni medie e piccole, con qualche eccezione (sacrosanta).
A marzo la cerimonia di premiazione.

Prima edizione 'Premio letterario Paradiso degli Orchi"
Era inevitabile che ci saremmo cascati. Ma noi, essendo diversi, possiamo permetterci di contestare gli altri, perché i nostri intenti sono onesti e fuori dai giri di potere. Quindi ecco la prima edizione di un nostro premio letterario. Ed ecco i dettagli.

Un tributo: Poly Styrene
Della morte di Poly Styrene ne hanno parlato davvero in pochi. Eppure lei era stata l'eroina di un grido punk generazionale, insieme al gruppo degli X Ray Spex, che aveva attraversato il mondo ('Germ free adolescence') e anni dopo aveva tentato la carta della fascinazione con un album soffice ed onirico Translucence. La notizia della sua dipartita è arrivata poco dopo l'uscita, dopo una distanza quasi giurassica, di un altro disco Generation indigo, ignorato dai più.
Noi oggi vogliamo ricordarla con questo video. Per chi non l'ha mai conosciuta.

I 100 anni di Salgari
Sempre un po' bistrattato dalla critica ufficiale, Salgari ha dimostrato con la sua letteratura il laccio indissolubile tra la potenza della fantasia e quella della parola. Ci piace pensare che, forzando assai, la concordanza tra il 25 aprile liberato e l'arte liberatoria del creatore di Sandokan a cento anni dalla sua morte, possano avere davvero qualcosa in comune. Non ce ne vogliano i celebratori di una giornata memorabile per la nostra democrazia. Nel video un ricordo dello scrittore Ernesto Ferrero.

Un anniversario dovuto ed obbligatorio. Il 7 aprile nasceva Billie Holiday.
Il 7 aprile del 1915 nasceva Billie Holiday, ormai considerata da tutti, unanimemente, la più grande cantante del Novecento. Anniversario questo che andrebbe ricordato ogni anno (chissà che noi orchi non lo facciamo davvero). Intanto siamo i primi a segnalarlo e riproponiamo l'artista con una delle sue interpretazioni più impressionanti, quella 'Strange fruit' che fece capire al mondo intero l'arte della drammaturgia.
Gli alberi del sud fanno strani frutti
Sangue sulle foglie, sangue sulle radici
Corpi neri dondolano nella brezza del sud
Strani frutti penzolanti dai pioppi

Goffredo Parise parla di Giovanni Comisso
Il classico di questa settimana è Giovanni Comisso. Meglio ancora, il premio Strega del 1955. E chi meglio di Goffredo Parise, eternamente estimatore dello scrittore trevigiano, può parlarne? Sono tracce nel tentativo di carpire la personalità multiforme di un intellettuale fiero e discreto.

Emanuele Artom
Trovate essenziali informazioni su Emanuel Artom nella rubrica 'classici' dove si esaminano i suoi Diari.
Il video serve per arricchire il discorso: spesso le immagine sono più potenti delle stesse indispensabili parole.
Nel caso di Artom le prime completano le altre.

La busta paga.
Non avendo trovato, ahinoi, tracce di Augusto Frassineti, autore che tratta di burocrazie e ministerialità, inseriamo in video un estratto da una trasmissione Rai, in cui l'atto della consegna della busta paga diventa una sorta di totem della ministerialità appunto. Protagonisti Villaggio, nelle forme di Fracchia, e insieme a lui un corpo di ballo e due formidabili spalle, Gigi Reder che fu poi il ragionier Filini nei vari Fantozzi e Daniele Formica, appena da noi ricordato la settimana scorsa.
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
Agostino Morgante
Una sottile Membrana
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei