Video

I 100 anni di Salgari
Sempre un po' bistrattato dalla critica ufficiale, Salgari ha dimostrato con la sua letteratura il laccio indissolubile tra la potenza della fantasia e quella della parola. Ci piace pensare che, forzando assai, la concordanza tra il 25 aprile liberato e l'arte liberatoria del creatore di Sandokan a cento anni dalla sua morte, possano avere davvero qualcosa in comune. Non ce ne vogliano i celebratori di una giornata memorabile per la nostra democrazia. Nel video un ricordo dello scrittore Ernesto Ferrero.

Giovanni Arpino e Vittorio Gassman
Oltre che fine conoscitore degli italiani e dei loro vizi, Giovanni Arpino fu anche autore cinematografico di rilievo. Da un suo romanzo di successo Il buio e il miele fu tratto un film di straordinaria presa sul pubblico Profumo di donna, con un convincente Vittorio Gassman che nella scena che presentiamo riassume la sua concezione personale della vita e delle donne.

Un anniversario dovuto ed obbligatorio. Il 7 aprile nasceva Billie Holiday.
Il 7 aprile del 1915 nasceva Billie Holiday, ormai considerata da tutti, unanimemente, la più grande cantante del Novecento. Anniversario questo che andrebbe ricordato ogni anno (chissà che noi orchi non lo facciamo davvero). Intanto siamo i primi a segnalarlo e riproponiamo l'artista con una delle sue interpretazioni più impressionanti, quella 'Strange fruit' che fece capire al mondo intero l'arte della drammaturgia.
Gli alberi del sud fanno strani frutti
Sangue sulle foglie, sangue sulle radici
Corpi neri dondolano nella brezza del sud
Strani frutti penzolanti dai pioppi

Goffredo Parise parla di Giovanni Comisso
Il classico di questa settimana è Giovanni Comisso. Meglio ancora, il premio Strega del 1955. E chi meglio di Goffredo Parise, eternamente estimatore dello scrittore trevigiano, può parlarne? Sono tracce nel tentativo di carpire la personalità multiforme di un intellettuale fiero e discreto.

Vittorio Sermonti e Carmelo Bene.
Quando ancora c'era la passione per fare cose del genere. Sermonti, l'autore del nostro classico di settimana, immagina di intervistare Marco Aurelio, che ha la voce cavernosa e tossicchiante di Carmelo Bene. Ascoltate il pezzo. Pura magia.
... Quando ancora c'era la passione per fare cose del genere.

Piero Chiara
Tracce della nostra storia. Come questo breve brano del film Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada e tratto dal romanzo La spartizione di Piero Chiara. Dunque le ambientazioni tipiche dello scrittore di Luino (vedi i classici e vedi foto) e una straordinaria maschera cinematografica: Ugo Tognazzi. Non ci si venga a dire che siam nostalgici. Siamo solo per le cose ben riuscite.

Emanuele Artom
Trovate essenziali informazioni su Emanuel Artom nella rubrica 'classici' dove si esaminano i suoi Diari.
Il video serve per arricchire il discorso: spesso le immagine sono più potenti delle stesse indispensabili parole.
Nel caso di Artom le prime completano le altre.

La busta paga.
Non avendo trovato, ahinoi, tracce di Augusto Frassineti, autore che tratta di burocrazie e ministerialità, inseriamo in video un estratto da una trasmissione Rai, in cui l'atto della consegna della busta paga diventa una sorta di totem della ministerialità appunto. Protagonisti Villaggio, nelle forme di Fracchia, e insieme a lui un corpo di ballo e due formidabili spalle, Gigi Reder che fu poi il ragionier Filini nei vari Fantozzi e Daniele Formica, appena da noi ricordato la settimana scorsa.

I fratellini in Rai
I fratellini Di Mino in Rai: mica è facile ottenere simili traguardi. Certo, essere recensiti da 'esperti' di regime (suvvia, cercate di capire l'espressione, non riducetevi a trovare alibi e tentazioni ideologiche per non comprendere) non è proprio il massimo, tuttavia l'attenzione dedicata al bel romanzo Fiume di tenebre è fonte di soddisfazione. Soprattutto per noi orchi.

La biblioteca di babele n.2
Con questa rubrica, al suo secondo numero, abbiamo voluto rinverdire la nobile tradizione della parodia e del falso letterario (ci si sono confrontati autori come Borges, Lem, Monterroso e in Italia il mitico Paolo Vita Finzi e non ultimo Michele Serra). In più una sorta di goliardia post-puberale ci ha fatto pensare che di questi tempi la presa per il culo sia operazione ontologicamente necessaria.
CERCA
NEWS
-
2.02.2023
Adelina Dokja
"L'unico modo per sbarazzarsi..." -
16.01.2023
Malcom X
"Nessuno può darti l libertà. Nessuno..." -
28.12.2022
William Shakespeare
"Una donna è..."
RECENSIONI
-
Augusto Frassineti
Misteri dei ministeri
-
Uwe Timm
Come mio fratello
-
Maurizio Ferrero
I volti degli spiriti
ATTUALITA'
-
Agostino Morganti
Il secondo martedì del mese (3)
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
-
Alberto Panicucci
"IOCOSE" in mostra
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Educazione fisica
-
Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
-
Marco Minicangeli
Il villaggio dei dannati
RACCONTI
-
Silvio Stano
Tentato omicidio
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora