RECENSIONI
Georges Simenon
Il gatto
Gli Adelphi, Pag. 165 Euro 10,00
Dunque tutto bene.
Poi m'imbatto nell'ennesima proposta simenoniana dell'Adelphi (che si è ripromessa di pubblicare l'opera omnia dello scrittore francese. Della serie from here to eternity...).
Dove la trama è originalissima.
Pensate: un uomo e una donna convivono sotto lo stesso tetto, ma non si amano e non si parlano e comunicano solo attraverso 'pizzini'.
Lui le scrive spesso su un pezzo di carta la parola 'gatto' con l'intento di ricordarle che è stata responsabile della morte dell'amato micio.
Lei, usando la stessa tecnica, annota la parola 'pappagallo' rinfacciandogli la dolorosa dipartita dell'amato animale precedentemente dal marito spennato.
S'aggiunge a tutto ciò, cioè a questo tenue filo di rappresentazione, una sommessa e silenziosissima analisi dei rapporti sentimentali, non escludendo la parte economica ad essi collegati.
Insomma, un piccolo capolavoro.
Dove l'autore col minimo 'appiglio' letterario imbastisce una storia sotterranea, intendendo con ciò una vicenda oscura, foriera di chissà quali soluzioni criminose e poi...
E poi mi fermo per non rovinare il finale al lettore.
Lettore che, in questi giorni di isterie culinarie, può rimediare affrontando senza patemi d'animo una romanzo dietetico.
Simenon cioè sottrae (e non è la prima volta, anzi, è un suo marchio di fabbrica) e rende credibilissima una storia fatta di nulla, di aria, ma che contiene in sé una disamina drammatica, centratissima, dei rapporti umani e dei loro fallimenti.
Insomma: si può essere banali sfruttando i luoghi comuni, si può essere originali sfruttando la convenzionalità con stile appropriato ed emozionale e si può essere scrittori veri con poche ed azzeccate pennellate d'insieme.
Senza bisogno di strafare.
Qualcuno obietterà: ma è di Simenon che si parla!Vero, ma come tutti anche lo scrittore francese, contrariamente a quanto diceva Totò, non lo nacque.
Forse lo era.
di Alfredo Ronci
Dello stesso autore

Maigret a Vichy
Gli Adelphi, Pag. 174 Euro 9,00Fra il 1931 e il 1972 George Simenon ha pubblicato 75 romanzi e 28 racconti dedicati alle inchieste di Maigret. Questo che presentiamo ha essenzialmente due caratteristiche. La prima è che il ruolo, normalmente modesto, della moglie, qui assume dei connotati particolari (chi ricorda la figura essenziale e fascinosa di Andreina Pagnani nella riduzione televisiva italiana del commissario nei mitici anni sessanta?). Se ne accorge anche il curatore (non specificato) che, contrariamente alle edizioni tascabili Adelphi dove vige solo il minimo sindacale

I fantasmi del cappellaio
Adelphi, Pag. 244 Euro 10,00Su questa storia Simenon ci tornò su ben tre volte e, per un autore che ha fatto del 'buona la prima' un'innata virtù, forse può voler significare qualcosa. Ma rischieremmo di fare della dietrologia. Con lo scrittore francese siamo abituati ad un approccio più semplice, non per questo banale, perché come dice una mia amica, il pensiero è comunque complesso.
Però le notizie son queste: dal testo del racconto Il piccolo sarto e il cappellaio, scritto durante un soggiorno in Florida nel 1947, Simenon ricava una versione, Benedetti gli umili, che presenta, oltre a lievi interventi stilistici,

La casa dei Krull
Adelphi, Pag. 210 Euro 19,00Insomma, un noir che pur non guardando all’attualità del tempo, è ancor di più pregnante e attuale, che trasforma la realtà in un ammasso inquieto e paralizzante e che disturba anche chi sin dall’inizio, in un gioco di rimandi e contro rimandi, è stato a sua volta disturbato ed ostracizzato.

Europa 33
Adelphi, Pag. 377 Euro 18.00Sono ormai decenni che Adelphi presenta Simenon e l’intenzione effettiva è quella di pubblicare l’opera omnia. Della serie: facciamo prima a contare i ceci, uno per uno, nelle ampolle dei vecchi programmi tv della Carrà.

A margine dei meridiani
Adelphi, Pag. 223 Euro 16.00Questo è il terzo dei reportages che Simenon scrisse tra il 1933 e il 1939. Noi abbiamo saltato il primo, ma abbiamo valutato il secondo e visto che, la bellezza di questo ci aveva affascinato (ça va sans dire), abbiamo deciso di continuare nella disamina.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone.
-
Vitaliano Trevisan
Il ponte. Un crollo.
-
Fabrizio Roncone
Non farmi male
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo