RECENSIONI
Don Winslow
Città in fiamme
HarperCollins, Alfredo Colitto, pag. 399 22,00
“Le donne così belle di solito portano guai”. Una frase chiave per interpretare l’essenza della Città in fiamme, l’ultimo romanzo Di Don Winslow, il maestro del crime novel internazionale. Con grandi libri al suo attivo, dal Potere del cane al Cartello, per citare i più famosi, e con un passato d’investigatore privato esperto di terrorismo, Winslow ha scritto 22 romanzi di successo. Cantore dell’epopea criminale dei cartelli messicani ai confini del Rio Grande, di recente è passato a narrare le storie maledette della East Cost. Come dimenticare l’ottimo Corruzione, ambientato a Manhattan.
Con Città in fiamme siamo nel New England, a Rhode Island in particolare. Sceglie proprio Providence – “la grigia Providence” – per narrare un’altra tragica epopea criminale, quella delle cosche mafiose italiane e irlandesi. Prima unite da una stretta alleanza, poi, per un incredibile casus belli – una donna bellissima e seducente, una sorta di Elena di Troia del XX secolo – nemiche giurate, contrapposte in una guerra sanguinosa senza limiti, dove personaggi contraddittori e sfaccettati, lacerati da profondi conflitti personali, poco letterari e molto reali, si amano, si tradiscono, si uccidono senza pietà, in una spirale autodistruttiva. Una figura, tuttavia, emerge per saggezza e intelligenza, man mano che il tritacarne della violenza mafiosa miete le sue vittime. Si chiama Danny Ryan. È irlandese, ha un suo codice d’onore, ha svolto sempre un ruolo marginale nell’organizzazione criminale, ma sa usare il cervello e, nel crepuscolo, prende il comando di quel che resta. Sarà l’unico che forse la scamperà. Per ora è così, ma per saperlo dovremo leggere i prossimi due romanzi di questa nuova trilogia: Città di sogni e Città in cenere.
Insomma, Città in fiamme, è un romanzo, potente, avvincente, commovente, da non perdere. “Una storia epica a combustione lenta”, lo ha definito Publishers Weekly starred review. E proprio grazie a una scrittura, secca, cinica, caustica, modernissima, che, per Stephen King, Don Winslow è “uno dei più grandi narratori americani di sempre”.
di Aldo Musci
Con Città in fiamme siamo nel New England, a Rhode Island in particolare. Sceglie proprio Providence – “la grigia Providence” – per narrare un’altra tragica epopea criminale, quella delle cosche mafiose italiane e irlandesi. Prima unite da una stretta alleanza, poi, per un incredibile casus belli – una donna bellissima e seducente, una sorta di Elena di Troia del XX secolo – nemiche giurate, contrapposte in una guerra sanguinosa senza limiti, dove personaggi contraddittori e sfaccettati, lacerati da profondi conflitti personali, poco letterari e molto reali, si amano, si tradiscono, si uccidono senza pietà, in una spirale autodistruttiva. Una figura, tuttavia, emerge per saggezza e intelligenza, man mano che il tritacarne della violenza mafiosa miete le sue vittime. Si chiama Danny Ryan. È irlandese, ha un suo codice d’onore, ha svolto sempre un ruolo marginale nell’organizzazione criminale, ma sa usare il cervello e, nel crepuscolo, prende il comando di quel che resta. Sarà l’unico che forse la scamperà. Per ora è così, ma per saperlo dovremo leggere i prossimi due romanzi di questa nuova trilogia: Città di sogni e Città in cenere.
Insomma, Città in fiamme, è un romanzo, potente, avvincente, commovente, da non perdere. “Una storia epica a combustione lenta”, lo ha definito Publishers Weekly starred review. E proprio grazie a una scrittura, secca, cinica, caustica, modernissima, che, per Stephen King, Don Winslow è “uno dei più grandi narratori americani di sempre”.
di Aldo Musci
Dello stesso autore

Don Winslow
Città di sogni
HarperCollins, euro 23,00Don Winslow, Città di sogni. Epica allo stato puro. Roboante. Secondo tomo di una saga che ha come schema narrativo l’Eneide e come protagonista Danny Ryan...
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili