Attualità
Quattro centimetri al secondo
Quattro centimetri al secondo Non uno di più né uno di meno. È la velocità giusta perché una carezza risulti gradita a chi la riceve e trasmetta il suo messaggio di conforto, affetto, rassicurazione, protezione.

Natalia Ginzburg: come raccontare una storia dal mio comodino
Chissà che viaggio infinito ha fatto questo libro, come i messaggi nelle bottiglie lasciate naufragare nell’oceano. Io l’ho trovato in una biblioteca semi-abbandonata, ricoperto di muffe da umidità. I ragazzi alla cassa me l’hanno praticamente regalato: forse ero il primo ad entrare lì dentro da anni.
Un diamante è per sempre
Bulgari A sentire le ragazze, pare che sia davvero una sensazione paradisiaca che, anche se solo per un momento, ti rende più bella la vita. Non sappiamo se rende più bella la vita, la faccia, di sicuro sì. Basta guardare queste foto: dallo stupore all’estasi.
Palazzoni e palazzacci
Maxxi L’edificio è straordinariamente ben riuscito dentro e fuori: volumi immensi, linee curve, passerelle sospese, grandi vetrate, pavimenti inclinati. È lui l’opera d’arte. Perché tutto quello che ci abbiamo visto dentro non ci è sembrato mai all’altezza del contenitore.
Snob & Chic
Circolo degli Scacchi L’invito ci arriva via e-mail, con giorno e ora della presentazione, ma senza indirizzo. Alla nostra richiesta di più precise informazioni ci si risponde che chi è invitato al Circolo degli Scacchi si presume che sappia dove deve andare. Appunto: Snob & Chic.

A proposito di “Vieni via”. Intervista a Nicola Viceconti
Abbiamo conosciuto Nicola Viceconti, scrittore e sociologo, leggendo i romanzi da cui trapela non solo l’amore per l’Argentina e per il tango, ma anche l’impegno nel sostenere i familiari dei desaparecidos falciati dal tragico golpe del 1976. L’ultimo romanzo Vieni via (qui recensito), diverso per ambientazione e contesto storico, ha suscitato la nostra curiosità. Lo incontriamo per rivolgergli alcune domande.
Le cattiverie del Cavalier Serpente: Il Sergente a sonagli e Il Principe Felice
Il Sergente a Sonagli 4 gennaio. La Sala dei Papi nel Palazzo dei Domenicani alla Minerva è un grande ambiente rina-scimentale munito, ringraziando gli architetti dell’epoca, di un’acustica terrificante e di una tempe-ratura artica, ma pieno di belle statue, compresa questa incompiuta Madonna, la cui mano palmata, che non ha mai visto l’ultima rifinitura, ci ha stregati.
Ci chiediamo perché
Baroccoccò Conferenza stampa di presentazione del Festival della danza spagnola e del flamenco. Amba-sciata di Spagna, Sala Rossa a Palazzo Borghese. Un cortile sontuoso, uno scalone a chiocciolone e questa sala sovraccarica di stucchi, lampadari, specchi, tappezzerie e vecchi mobili scricchiolanti e malfermi, tanto è vero che uno dei giornalisti ha rischiato di precipitare da una poltroncina a cui è crollato lo schienale.
Ineffabili consonanze. Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein
In principio era il Ragno. Potrebbe essere una cosmogonia fra le tante con cui l’uomo si accosta all’origine dell’universo. In realtà io sono ancora sotto la suggestione indotta dalla presenza di un ragno vivo all’interno di una delle installazioni che cercano di coniugare l’arte con la scienza in quella terra di confine che è l’intreccio fra le dimensioni di spazio e tempo. Perché questo è l’obiettivo della mostra: far dialogare arte e scienza nell’ottica di un nuovo umanesimo.
Si può vivere senza il salterio?
Certo; come si riusciva a vivere senza il giradischi prima che lo inventassero. Però domenica 10, nella sala dell’Immacolata a Santi Apostoli, l’ultimo raffinato concerto del festival dell’Architasto ci ha fatto capire che se invece il salterio c’è, si vive un po’ meglio.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili