Attualità
Il Gelosetto
Una lacrima. Sfidiamo chiunque abbia la nostra età a trattenere una lacrima alla vista di questo attrezzo, che oggi è archeologia industriale, ma che ai tempi della nostra gioventù rappresentava il fiore della nuova tecnologia: il Gelosetto! Il primo registratore a nastro, scadente ma alla portata di tutti.
Aggiornamenti e confronti
29 marzo 2015, stampa sportiva. GP di Motociclismo del Qatar. Valentino Rossi vince nel suo solito modo entusiasmante e sale sul podio insieme ad altri due italiani: festa grande, inno nazionale. Baci e abbracci e la regolamentare doccia di champagne. Poi leggiamo che lo champagne (siamo in zona islamica) è analcolico.
Approssimazione romanesca
Manca l’acqua… Noi, invece, non potevamo mancare alla molto attesa apertura al pubblico, pochissimi giorni fa, dell’appena restaurata Uccelliera Farnese al Palatino.
Trionfi e miserie
Trionfi… Invitati, venerdì 23 marzo, alla Cappella Sistina per i Vespri Solenni della quinta settimana di Quaresima. Primo: non c’è che dire, occasione unica. Intanto si entra senza subire l’interminabile coda d’ingresso ai Musei Vaticani, unica possibilità per un comune mortale di accedere alla Sistina.
Sense of humour
Il nostro amico compositore Fabrizio De Rossi Re ha uno spiccato sense of humour. E non è facile, non crediate. Sono pochi i musicisti (anzi, gli artisti in generale) dotati di questa caratteristica preziosa. Bene, ne ha profuso in abbondanza per mettere in scena una piccola perla di soli trenta minuti alla Biblioteca Vallicelliana venerdì 16. Trenta minuti, per assistere ai quali abbiamo dovuto aspetta-re un’ora, metà in Piazza della Chiesa Nuova, al freddo e al gelo, l’altra metà nel salone, peraltro magnifico, al secondo piano dell’Oratorio dei Filippini; e per questa ora in più siamo stati noi a dovere mettere in scena il nostro sense of humour.
L'immortalità
Nei giorni scorsi, oltre al decesso della sinistra, abbiamo dovuto registrare anche quello di Gillo Dorfles, critico d’arte, pittore, scrittore e parecchio altro ancora. Essendo nato nel 1910, ne ha avuto di tempo per fare un bel po’ di cose.
Problemi digestivi
Cibi pesanti e digestivi scadenti Un po’ fragile l’argomento dopo mezzo secolo; abbastanza scontati gli interventi a base di “io c’ero”; scomodissimi gli sgabelli; pessime l’amplificazione e l’acustica nel salone delle colonne della GNAM, dove, il 15 febbraio, ha luogo la presentazione della mostra “Beat Generation: Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia”.

La bella gioventù
La nostra amica Dobrina Gospodinoff, flautista e primo ottavino dell’Orquesta Filarmònica de Gran Canaria ha scritto un libriccino di fulminanti miniracconti. Eccone uno: “Ci eravamo dati ap-puntamento in questo bar con gli antichi compagni di liceo, ma a quanto pare non è venuto nessuno: c’è solo una tavolata di vecchietti là, in fondo alla sala.”

Bernini di qua, Bernini di là
La grande mostra di Bernini alla Galleria Borghese Prenotazione obbligatoria non facile da avere, prezzo sostenuto, ingresso in truppa e solo due ore a disposizione prima di essere cacciati. Ma, certo, vale la pena.
Quattro centimetri al secondo
Quattro centimetri al secondo Non uno di più né uno di meno. È la velocità giusta perché una carezza risulti gradita a chi la riceve e trasmetta il suo messaggio di conforto, affetto, rassicurazione, protezione.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.