ATTUALITA'
Stefano Torossi
Quattro centimetri al secondo
Quattro centimetri al secondo
Non uno di più né uno di meno. È la velocità giusta perché una carezza risulti gradita a chi la riceve e trasmetta il suo messaggio di conforto, affetto, rassicurazione, protezione.
A controllare questa inaspettata corsa a cronometro abbiamo sotto la pelle una quantità di ricettori: dal corpuscolo di Meissner a quelli di Pacini, di Krause e di Ruffini (caldo, freddo, pressione, ruvidezza, ecc.). E così, a seconda del momento, del partner e del bisogno, una carezza può passare dall’erotismo più sfrenato alla tenera consolazione madre-figlio, al rapporto vincolante cane-padrone.
E poi abbiamo imparato come nei secoli, anche nel campo medico, si sia sempre riusciti a dare la colpa agli altri. Di cosa? Ma di quello che oggi fa sorridere, ma una volta era una delle peggiori piaghe dell’umanità: la sifilide.
Il quale malanno, importato per la prima volta in Europa dai marinai di Colombo diventò mal francese o morbo gallico per gli italiani, mal napoletano per i francesi, mal dei tedeschi per i polacchi, mal dei cristiani per i turchi, dimostrando soprattutto una cosa: che i portatori erano quelli che all’epoca viaggiavano di più e soprattutto ne facevano di tutti i colori: i soldati mercenari.
Che, naturalmente, dopo ogni scorribanda tornavano a casa e contribuivano a un’efficace distribuzione di germi e bacilli.
Tutte queste belle informazioni le abbiamo piacevolmente apprese il 9 febbraio in un appuntamento intitolato: “Eros e pelle: dalle malattie sessuali alle icone dell’arte”. Uno degli incontri mensili (dei quali siamo ormai diventati appassionati) organizzati per la rassegna “Questioni di pelle”, da DermArt, associazione di dermatologi interessati all’arte, che in queste occasioni intrattiene il pubblico, anche di non professionisti del ramo, in modo istruttivo sempre, e spesso divertente, grazie al suo brillante conduttore Massimo Papi, dermatologo lui stesso, pittore e, anche se siamo certi che non faccia parte del normale curriculum di un medico, intrattenitore.
PS. Piccola nota per gli appassionati di Roma
Chiunque, per caso o per studio, sia a conoscenza del perché, da molto tempo ormai, i gruppi scultorei in cima alla facciata della Galleria Sordi ci salutano incappucciati di tela, è pregato di farcelo sapere con la massima urgenza.
Non prendeteci per pazzi: queste foto di pochi giorni fa testimoniano un fatto davvero curioso. Sono anni che queste sculture si affacciano su Piazza Colonna avvolte nei loro sudari. All’interno della Galleria nessuno ne sa niente, all’esterno, figuriamoci. Restauri programmati e soldi finiti? Sbriciolamento della pietra e pericolose cadute di materiale? A chi chiederlo? Il mistero continua. Fateci sapere.
PS. Nota ancora più piccola (semibiscroma) per gli addetti ai lavori (musica).
Ci siamo affacciati alla sala prove dell’orchestra dei bambini al Parco della Musica, e siamo anche riusciti a rubare una foto (da lontano e con molta circospezione; non vorremmo essere denunciati per molestie) e ci siamo accorti che, su tre, due contrabbassi dell’organico, naturalmente piuttosto eterogeneo, erano suonati da bambine (il terzo non si vede bene, quindi non possiamo dire).
Questa è una bella novità. Come i colleghi strumentisti sanno, tranne Esperanza Spalding e poche altre, le contrabbassiste, specie nelle orchestre classiche, sono davvero una minoranza estrema.
Forza, ragazze!
Non uno di più né uno di meno. È la velocità giusta perché una carezza risulti gradita a chi la riceve e trasmetta il suo messaggio di conforto, affetto, rassicurazione, protezione.
A controllare questa inaspettata corsa a cronometro abbiamo sotto la pelle una quantità di ricettori: dal corpuscolo di Meissner a quelli di Pacini, di Krause e di Ruffini (caldo, freddo, pressione, ruvidezza, ecc.). E così, a seconda del momento, del partner e del bisogno, una carezza può passare dall’erotismo più sfrenato alla tenera consolazione madre-figlio, al rapporto vincolante cane-padrone.
E poi abbiamo imparato come nei secoli, anche nel campo medico, si sia sempre riusciti a dare la colpa agli altri. Di cosa? Ma di quello che oggi fa sorridere, ma una volta era una delle peggiori piaghe dell’umanità: la sifilide.
Il quale malanno, importato per la prima volta in Europa dai marinai di Colombo diventò mal francese o morbo gallico per gli italiani, mal napoletano per i francesi, mal dei tedeschi per i polacchi, mal dei cristiani per i turchi, dimostrando soprattutto una cosa: che i portatori erano quelli che all’epoca viaggiavano di più e soprattutto ne facevano di tutti i colori: i soldati mercenari.
Che, naturalmente, dopo ogni scorribanda tornavano a casa e contribuivano a un’efficace distribuzione di germi e bacilli.
Tutte queste belle informazioni le abbiamo piacevolmente apprese il 9 febbraio in un appuntamento intitolato: “Eros e pelle: dalle malattie sessuali alle icone dell’arte”. Uno degli incontri mensili (dei quali siamo ormai diventati appassionati) organizzati per la rassegna “Questioni di pelle”, da DermArt, associazione di dermatologi interessati all’arte, che in queste occasioni intrattiene il pubblico, anche di non professionisti del ramo, in modo istruttivo sempre, e spesso divertente, grazie al suo brillante conduttore Massimo Papi, dermatologo lui stesso, pittore e, anche se siamo certi che non faccia parte del normale curriculum di un medico, intrattenitore.
PS. Piccola nota per gli appassionati di Roma
Chiunque, per caso o per studio, sia a conoscenza del perché, da molto tempo ormai, i gruppi scultorei in cima alla facciata della Galleria Sordi ci salutano incappucciati di tela, è pregato di farcelo sapere con la massima urgenza.
Non prendeteci per pazzi: queste foto di pochi giorni fa testimoniano un fatto davvero curioso. Sono anni che queste sculture si affacciano su Piazza Colonna avvolte nei loro sudari. All’interno della Galleria nessuno ne sa niente, all’esterno, figuriamoci. Restauri programmati e soldi finiti? Sbriciolamento della pietra e pericolose cadute di materiale? A chi chiederlo? Il mistero continua. Fateci sapere.
PS. Nota ancora più piccola (semibiscroma) per gli addetti ai lavori (musica).
Ci siamo affacciati alla sala prove dell’orchestra dei bambini al Parco della Musica, e siamo anche riusciti a rubare una foto (da lontano e con molta circospezione; non vorremmo essere denunciati per molestie) e ci siamo accorti che, su tre, due contrabbassi dell’organico, naturalmente piuttosto eterogeneo, erano suonati da bambine (il terzo non si vede bene, quindi non possiamo dire).
Questa è una bella novità. Come i colleghi strumentisti sanno, tranne Esperanza Spalding e poche altre, le contrabbassiste, specie nelle orchestre classiche, sono davvero una minoranza estrema.
Forza, ragazze!
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.