Attualità

Traslochi.
10 Maggio 1291: I Mammelucchi invadono la Palestina. C’è da salvare da quei senzadio la casetta di Giuseppe, Maria e Bambinello. Niente paura, il settore aereo della ditta “Angeli & C. - Traslochi” interviene con la consueta efficienza, e in men che non si dica, la piccola monocamera con veranda viene trasportata a Tersatto, dalle parti di Fiume.

Gita alli castelli.
Crediamo che il titolo sia poco chiaro. Servirà qualche spiegazione. Nel 1926 Franco Silvestri scrive la canzone “Gita alli Castelli”, anche nota come “Nannì”, che diventa immediatamente l’inno di quel gruppo di paesetti, una volta vacanzieri, ora densamente abitativi, sulle colline a sud est di Roma, chiamati appunto i Castelli.

C'era una volta.
Nel 1878 Alfred Strohl-Fern, un signore alsaziano, artista e mecenate, e soprattutto ricchissimo, comprò otto incredibili ettari di terreno appena fuori Porta del Popolo (l’idea che poco più di un secolo fa si potessero ancora comprare ottantamila metri quadrati in pieno centro è sbalorditiva), ci impiantò un bosco incantato,

Orfani
Cerano gli orfani veri, i fratelli Luca e Marco, e poi c’eravamo anche noi, orfani spirituali di Lilli Greco, riuniti a ricordarlo lunedì 2 giugno alla Sala Sinopoli del Parco della Musica, in una serata organizzata da Nicoletta Della Corte, sua amica, ninfa, ispiratrice, custode.

Conferenza stampa con attentato.
Mercoledì 28 maggio. Presentazione del venticinquesimo Festival di Musicultura nella mitica Sala A della Rai a Via Asiago, Roma. Musicultura è una di quelle idee nate in sordina, e in provincia (Recanati, Marche), che poi è cresciuta fino ad arrivare a rosicchiare i talloni a Sanremo.

Granitica certezza.
La nostra granitica certezza. Da sempre. La musica di Bach la puoi frullare, tostare, tritare, sempre commestibile rimane. Dalla toccata e fuga per organo trasferita all’orchestra in Fantasia di Disney, alle versioni jazzate di Jacques Lussier, Swingle Singers, Uri Caine, alla sigla di Piero Angela

Il quadrilatero delle urine.
Dalle parti dei Caraibi hanno il Triangolo delle Bermude. Noi, qui a Roma, abbiamo il Quadrilatero delle Urine. In mezzo a un mediocre e degradato quartiere di edilizia intensiva fine ottocento, dalle parti della stazione Termini, c’è Piazza Manfredo Fanti, e in mezzo a questa piazza è sopravvissuto un ritaglio di dignità architettonica: l’Acquario Comunale, oggi Casa delle Architetture.

Sconcerto al concerto.
Dopo i fasti imperiali della settimana scorsa (Natale di Roma, Panteon, SPQR, ecc.), questa settimana dobbiamo volare più basso e accontentarci.

Il Negroni
Sabato 12 alla Sala Petrassi, Parco della Musica. Pejman Tadayon, un simpatico musicista persiano, furbissimo conduttore della serata, ci ha fatto ascoltare la musica di casa sua, ci ha fatto cantare tutti, insieme a lui, “la ilaha illa allah”, ci ha fatto guardare un gruppo di volenterose ma non proprio provette ballerine che facevano le dervisce ruotanti

Pienoni e vuotoni
Riceviamo un invito alla chiesa di S. Andrea della Valle (quella della Tosca, ma stavolta Puccini non c’entra) per un concerto vocale e strumentale di Hirari Sato. Ciò che stiamo per raccontarvi ha del fantascientifico. Ne abbiamo viste di serate, ma questa è speciale.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili