Attualità

Puro masochismo
Il Circolo scandinavo. Nessuna foto potrebbe descrivere le nostre sensazioni, solo le parole. Dunque: esiste a Roma il Circolo Scandinavo, una foresteria che ospita per brevi soggiorni in un appartamento a Via della Lungara artisti svedesi, norvegesi, finlandesi, danesi e islandesi. Riceviamo l’invito a un incontro (con rinfresco) con gli ospiti residenti. Decidiamo di andare a vedere.

La distribuzione del talento
L’apocalisse annunciata da Pulcinella. Roma 6 novembre. “Non uscite di casa se non in caso di estrema necessità”. “Scuole e siti archeologici chiusi”. Questi i titoli dei giornali stamattina. Senza dimenticare la sempre evocata bomba d’acqua.

In trincea
Conferenza stampa in trincea. Alla minacciosa intimazione: “Fermi tutti, le porte sono allarmate!” non solo ci siamo fermati, ma abbiamo cominciato ad allarmarci anche noi. Giovedì 30, intorno a mezzogiorno al Campidoglio di Roma, dove eravamo invitati alla conferenza stampa di presentazione del festival TorBellaMusica, curato da Piji per la Casa dei Teatri e il Teatro Tor Bella Monaca (che è il nome dello spazio, da cui il gioco di parole).

Con la scusa del meteo
17 ottobre, ore 12. Mentre Genova spala il fango, e Parma conta i prosciutti perduti, noi ci troviamo, in una mattinata incredibilmente balsamica (maniche di camicia e brezzolina tonificante) al parco dei sepolcri della Via Latina, appena riaperto dopo una esemplare sistemazione.

Improbabile città.
Un curioso concerto a S. Maria in Vallicella, la Chiesa Nuova, lunedì 13. Il pretesto: la imminente beatificazione di Papa Montini. Qualche aneddoto e dei pensieri su Paolo VI, intrecciati a una discreta esecuzione di Bach e Haendel. Pubblico attento e devoto, una chiesa che è un esempio di barocco senza eccessi, ma con tutti i suoi caratteri di sontuosa armonia: bellissima, insomma.

Questo è il prezzo
Quante persone arrivano da fuori e ci dicono, a noi che abitiamo a Roma: “Cosa avete fatto per avere gratis tanta bellezza?” Possiamo rispondere tranquillamente che spesso ce la fanno pagare. 20 settembre, Capo di Bove, Via Appia Antica 222, inaugurazione della mostra “Come il cielo fra le ali degli uccelli”,

Il cavalier serpente
L’altro giorno, per puro caso, abbiamo ripescato sui selezionati scaffali della nostra libreria, in un’edizione del 1964 i “Racconti ed Episodi Morali” di quel finissimo predicatore che fu San Bernardino da Siena. Ci siamo messi a leggere con grande diletto gli aneddoti istruttivi, scritti nella prima metà del quattrocento, e cosa abbiamo trovato in testa o in coda alle battute più vivaci?

Teste tagliate
L’orribile faccenda del giornalista decapitato e filmato perché tutto il mondo vedesse la sua testa tagliata. Una manifestazione di barbarie che ci scuote, non solo per la macelleria dell’atto, ma per la sua motivazione politico-religiosa. Eppure…

Traslochi.
10 Maggio 1291: I Mammelucchi invadono la Palestina. C’è da salvare da quei senzadio la casetta di Giuseppe, Maria e Bambinello. Niente paura, il settore aereo della ditta “Angeli & C. - Traslochi” interviene con la consueta efficienza, e in men che non si dica, la piccola monocamera con veranda viene trasportata a Tersatto, dalle parti di Fiume.

Gita alli castelli.
Crediamo che il titolo sia poco chiaro. Servirà qualche spiegazione. Nel 1926 Franco Silvestri scrive la canzone “Gita alli Castelli”, anche nota come “Nannì”, che diventa immediatamente l’inno di quel gruppo di paesetti, una volta vacanzieri, ora densamente abitativi, sulle colline a sud est di Roma, chiamati appunto i Castelli.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.