Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Alessio Ponzio

La palestra del littorio

Franco Angeli, Pag. 273 Euro 32,00

Sottotitolo: L'Accademia della Farnesina: un esperimento di pedagogia totalitaria nell'Italia fascista. Tema affascinante che in qualche modo 'amplifica' la questione legata al controllo della gioventù da parte del regime. Non si spiegherebbe altrimenti lo scontro violento tra il partito fascista e l'Azione Cattolica per l'educazione delle giovani masse, scontro che ahinoi (paghiamo ancora lo scotto per i Patti Lateranensi del '29) non portò alla rottura tra regime e Vaticano (tranne le minacce di Mussolini di fare terra bruciata col potere ecclesiastico dopo le emanazioni delle leggi razziali).

immagine
Roberto Bolaño

2666

Adelphi , Pag. 963, euro 22,00 Euro 22,00

Somiglia a una bibbia. Ho qui tra le mani la nuova edizioni Adelphi, che racchiude in un unico tomo 2666, e mi viene in mente una bibbia.
Certamente, riacquistare un romanzo che già si possiede equivale ad un atto di fede, o ad un atto feticista di cieco piacere. E del sofferente piacere di parlare di Roberto Bolaño ho avuto già occasione di scrivere nelle pagine del Paradiso. È un compito enorme, se non impossibile, accingersi a scrivere una recensione di 2666

immagine
Edouard Levé

Suicidio

Bompiani, Pag. 120 Euro 14,00

Che paraculata! E grazie, dirà qualcuno, nella letteratura ormai tutto è una paraculata. Ma sentite cosa si scrive sulla copertina: Il 5 ottobre Edouard Levé consegna un manoscritto al suo editore. Il titolo è 'Suicidio'. Dieci giorni dopo Edouard Levé si toglie la vita.
Ora, al di là del fatto che cinicamente potremmo anche scherzare col cognome (lever in francese può anche significare 'levare l'ancora' e in un senso molto lato suicidarsi significa togliersi di mezzo no?), la presentazione del libro di per sé mi sembra proprio uno specchietto per le allodole.

immagine
Gesualdo Bufalino

Diceria dell'untore

Sellerio, Pag. 224 Euro 8,00

Mariano Grifeo Cardona di Carnicarao: così, senza economizzare una sillaba, usava firmar il dottore...fedele a quel pregiudizio mediterraneo secondo cui l'interiezione e la pletora aggiungono alle parole non solo opulenza ma credito, come in un abbigliamento magico, dove maschere e piume, più ridondano, meglio si esaltano e si danno forza a vicenda>. Questo è Bufalino che spiega Bufalino: una forza dirompente, meglio penetrante, attraverso una prosa sontuosa e generosa e una lingua inebriante che immancabilmente riesce prima a disorientare

immagine
W.G.Sebald

Secondo natura

Adelphi, Pag. 104 Euro 14,00

Il 14 dicembre del 2001 un incidente stradale ci privava di uno degli scrittori più incisivi e 'rivoluzionari' del novecento. W.G. Sebald aveva appena pubblicato Austerlitz che Adephi, per fortuna, presentò in Italia poco dopo il triste evento. Libro che, per una sorta di strano destino, era un rendiconto, attraverso una tecnica narrativa straordinaria, della propria esistenza e della ricerca delle proprie radici: ogni cognizione del dolore ed ogni dettaglio convergevano verso l'acquisizione di un sé più profondo e compiuto. Tecnica appunto avvincente come un romanzo giallo

immagine
Simone Ghelli

Il Pigneto liberato

0111 Edizioni , Pag. 104 Euro 11,40

Le strade del Pigneto portano tutte nomi di avventurieri, geografi o guerrieri. Differenza vaga in fondo, perché sono le guerre a fare la geografia: questa vecchia Europa è stata al principio misurata da quel soldato romano d'avanguardia il cui passo è stato parodiato nel ridicolo passo dell'oca; e la guerra, purtroppo, ancora oggi rimane una sublimazione di quella voglia di sapere, di quel bisogno di esplorazione geografica dell'anima, altrimenti preclusa. E, allora, il dio del Pigneto, il suo genius loci, si deve essere premurosamente preoccupato di dire la sua

immagine
Massimo Fusillo

Estetica della letteratura

il Mulino, Pag. 225 Euro 13,00

La domanda del professor Fusillo dopo poche righe è sacrosanta: cosa fare dell'estetica in un'epoca in cui tutto diventa estetica?
Ed egli sa che non può sottrarsi alla contemporaneità: basta vedere la copertina, splendida, del suo saggio, dove una Marilyn 'estiva' legge con apparente interesse James Joyce. Cioè l'abbinamento tra un'idea classica della letteratura (Joyce) con un'idea più squisitamente moderna dell'estetica (la Monroe). E già questo meriterebbe l'acquisto del libro.

immagine
Laura Pugno

Quando verrai

Minimum fax, Pag. 123 Euro 12.00

Lo slogan promozionale del film Fargo dei fratelli Cohen era: Molte cose possono capitare nel bel mezzo del nulla.
Slogan che, diciamocelo francamente, potrebbe essere adattato (e adottato) per gran parte delle situazioni dei nostri giorni.
Perché accomodarlo al libro della Pugno (della quale, lo confesso, non conosco le sue precedenti uscite)? Perché la storia che racconta la scrittrice romana parte in sordina, in sordina prosegue per animarsi solo alla fine.

immagine
Vespina Fortuna

Il principe di Udjania

Edizioni l'Oleandro Arga, Pag. 159 Euro 16,00

Gli abitanti di Bellozio sono talmente pigri che non si sforzano nemmeno di dare un nome ai propri figli, ma semplicemente li chiamano per "numero", un numero che corrisponde all'età. Octavius, il piccolo principe di quel paese, un bel giorno decide di fuggire dalla noiosa vita di corte e si rifugia nella casa del mago Telorius, figura immancabile in ogni favola fantasy; gli dirà di chiamarsi semplicemente Sette, perché ha sette anni. Solo l'anno successivo, quando si sarebbe dovuto chiamare Otto, si deciderà per un nome più definitivo:

immagine
Jaume Cabré

Signoria

laNuovafrontiera, Pag. 347 Euro 17.50

Come dico sempre: bisogna stare attenti alle date. Come in questo caso.
Voi che leggete il Paradiso sapete la stima e la venerazione che ho per Cabré, l'autore spagnolo di Le voci del fiume, romanzo che mi sono sgolato a definire uno dei più importanti di questo primo decennio del nuovo millennio.
LaNuovafrontiera insiste sull'uomo e ci propone Signoria.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube