Recensioni

La voce delle nostre ombre
Fazi, Pag.220 Euro 16,00Il fratello di Joey è un ragazzo molto cattivo. Si chiama Ross, gliene combina di tutti i colori, lo umilia, lo sfrutta e quando entra a far parte di una gang di adolescenti di strada è ancora peggio. Tanto che a volte con Joey sono più buoni gli amici teppisti che Ross. Un giorno, mentre vanno a sparare con un fucile sui binari della stazione di un paesino della campagna newyorkese, la solita provincia americana sempre più protagonista della letteratura mondiale, accade un incidente, Ross muore e tutta la famiglia ne rimane sconvolta. Per sempre. La madre impazzisce

Black Dog
Superpocket, Pag. 504 Euro 5,90Nefandezze. Ad un livello simile credo non si sia mai arrivati. Prendiamo questo nuovo noir dello scrittore inglese Peter Robinson – bel mestierante, ma che ogni tanto se ne va per la tangente e ne fa di cotte e di crude – ambientato ai nostri giorni e durante i mitici e favolosi anni sessanta.
Titolo (avete modo di verificare): Black Dog. Che un cretinetti qualsiasi penserebbe essere originale dal momento che è in lingua inglese. Macché.

Il piccolo hotel
Adelphi, Pag. 205 Euro 18,00Scrivevamo tempo fa, a proposito di un altro libro della Stead: La bellezza della storia comunque non sta nella noia che ti attanaglia nel leggerlo, ma nella disputa ideologica contemporanea che la sostiene. Hai detto poco!
Deve essere un tratto comune delle opere della scrittrice australiana la monotonia delle situazioni: ne Il piccolo hotel non succede praticamente nulla. Vi è una continua ansia nell'attesa che qualche elemento del racconto possa andar fuori posto che

Filosofia della chiacchiera
Castelvecchi, Pag. 92 Euro 7,50La Filosofia della chiacchiera di Andrea Libero Carbone ha qualcosa di struggente e spiritosamente lancinante. A partire dall'ingannevole titolo, perché, spiegherà l'autore, una filosofia della chiacchiera non può esistere, e nemmeno si può chiacchierare di filosofia. Ma perché non ci può essere una filosofia della chiacchiera, né si può chiacchierare di filosofia? Perché "dall'antichità ai giorni nostri, il filosofo ha spesso trovato nel chiacchierone un antipode. È una marca imposta agli estranei che sembrano non condividere l'amore della saggezza, le sue pratiche e soprattutto la sua disciplina, in particolare quanto all'impiego regolamentato delle parole".

Educazione siberiana
Einaudi, Pag. 343 Euro 20,00L'infanzia e l'adolescenza di Nicolai, Kolima, trascorrono in una città, Bender, che si trova in uno stato non stato, la Transnistria, una regione della Moldavia che agli inizi degli anni '90 aveva iniziato una infruttuosa guerra civile culminata con una dichiarazione unilaterale di indipendenza che nessuno stato internazionale aveva però riconosciuto. Kolima è membro della popolazione Urca, deportata ai 'tempi d'oro' del comunismo staliniano, dalla Siberia, appunto, in Transnistria. La sua gente si definisce 'criminali onesti'.

Roma 1938-1943 dialoghi clandestini del tempo di guerra.
Ciolfi editore, Pag. 258 Euro 16,00Prendete un vocabolario qualsiasi e cercate la parola 'bagnasciuga'. Il grande dizionario Garzanti dice: parte dello scafo di un natante tra la linea di minima e di massima immersione, che perciò è bagnata o asciutta a seconda del carico imbarcato o dello stato del mare. 2. impropriamente, tratto della spiaggia dove arriva il flusso delle onde; battigia.
Chissà quanti di voi, 'impropriamente' hanno sempre definito la battigia il bagnasciuga.

La Carta del Carnaro – e altri scritti
Castelvecchi, Pag. 168 Euro 16,00Quanto a sagre e commemorazioni in Italia, di solito, non ci facciamo mancare nulla. Eppure la ricorrenza dei novanta anni trascorsi dall'impresa fiumana; dei novanta anni che ci dividono dall'epifania della Reggenza Italiana del Carnaro sembra che debba passare nella più convinta e intestardita dimenticanza: ed è pure giusto, perché, in fondo, questi novanta anni possono essere presi per un percorso perfetto ad un cui estremo c'è l'esperienza spirituale, morale e ideologica, sperticatamente alta, che Gabriele D'Annunzio volle procurare

Il ladro di anime
Elliot, Pag. 300 Euro 17,50In una lussuosa clinica psichiatrica fuori Berlino medici e pazienti intuiscono che il famigerato 'ladro di anime' un individuo con poteri particolari e che terrorizza la zona, si è introdotto all'interno della struttura.
Per sapere i motivi di questo 'ingresso' dovete leggervi il libro.
Ma possiamo disquisire di altro.
Per esempio, dei modelli di Fitzek: credo che l'autore abbia visto con interesse la serie cinematografica Saw e Il cubo.

Il Menu
Castelvecchi, Pag. 106 Euro 13,00Cara Paola
Ti scrivo questa mail perché non riesco a comunicare telefonicamente con te. Anche il tuo cellulare squilla a vuoto. Comincio a preoccuparmi. Non ho nulla di importante da dirti, ma mi sarebbe piaciuto scambiare un'opinione su un libro che ho letto di recente. Si intitola E chiamateli ringraziamenti ed è di un tizio che pare non risieda più in Italia, ma in Slovenia.
Sai, è stata una gran bella lettura, ho ritrovato nell'autore certe belle pagine della mia giovinezza, certo sentire poetico

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)
Garzanti, Pag. 273 Euro 16,60Scriveva Sandor Lénard nel suo Roma 1938-1943: Vede, questo mi farebbe piacere: vedere Mussolini e Hitler catturati. Ma non li impicchino, per amor di Dio! Il circo li comprerebbero a peso d'oro. Canterebbero un duetto. Che numero sarebbe!
Ora, la morte di Hitler la conosciamo tutti, quella di Mussolini, personalmente, l'ho sempre ritenuta un po' frettolosa, al di là dei misteri che hanno 'arricchito' l'evento.
Ora tre giornalisti italiani pare abbiano voluto dare la versione definitiva di questa annosa questione, andando a spulciare nei due resoconti che Valerian Lada-Mocarski
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca