Recensioni

Roma 1938-1943 dialoghi clandestini del tempo di guerra.
Ciolfi editore, Pag. 258 Euro 16,00Prendete un vocabolario qualsiasi e cercate la parola 'bagnasciuga'. Il grande dizionario Garzanti dice: parte dello scafo di un natante tra la linea di minima e di massima immersione, che perciò è bagnata o asciutta a seconda del carico imbarcato o dello stato del mare. 2. impropriamente, tratto della spiaggia dove arriva il flusso delle onde; battigia.
Chissà quanti di voi, 'impropriamente' hanno sempre definito la battigia il bagnasciuga.

La Carta del Carnaro – e altri scritti
Castelvecchi, Pag. 168 Euro 16,00Quanto a sagre e commemorazioni in Italia, di solito, non ci facciamo mancare nulla. Eppure la ricorrenza dei novanta anni trascorsi dall'impresa fiumana; dei novanta anni che ci dividono dall'epifania della Reggenza Italiana del Carnaro sembra che debba passare nella più convinta e intestardita dimenticanza: ed è pure giusto, perché, in fondo, questi novanta anni possono essere presi per un percorso perfetto ad un cui estremo c'è l'esperienza spirituale, morale e ideologica, sperticatamente alta, che Gabriele D'Annunzio volle procurare

Il ladro di anime
Elliot, Pag. 300 Euro 17,50In una lussuosa clinica psichiatrica fuori Berlino medici e pazienti intuiscono che il famigerato 'ladro di anime' un individuo con poteri particolari e che terrorizza la zona, si è introdotto all'interno della struttura.
Per sapere i motivi di questo 'ingresso' dovete leggervi il libro.
Ma possiamo disquisire di altro.
Per esempio, dei modelli di Fitzek: credo che l'autore abbia visto con interesse la serie cinematografica Saw e Il cubo.

Il Menu
Castelvecchi, Pag. 106 Euro 13,00Cara Paola
Ti scrivo questa mail perché non riesco a comunicare telefonicamente con te. Anche il tuo cellulare squilla a vuoto. Comincio a preoccuparmi. Non ho nulla di importante da dirti, ma mi sarebbe piaciuto scambiare un'opinione su un libro che ho letto di recente. Si intitola E chiamateli ringraziamenti ed è di un tizio che pare non risieda più in Italia, ma in Slovenia.
Sai, è stata una gran bella lettura, ho ritrovato nell'autore certe belle pagine della mia giovinezza, certo sentire poetico

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)
Garzanti, Pag. 273 Euro 16,60Scriveva Sandor Lénard nel suo Roma 1938-1943: Vede, questo mi farebbe piacere: vedere Mussolini e Hitler catturati. Ma non li impicchino, per amor di Dio! Il circo li comprerebbero a peso d'oro. Canterebbero un duetto. Che numero sarebbe!
Ora, la morte di Hitler la conosciamo tutti, quella di Mussolini, personalmente, l'ho sempre ritenuta un po' frettolosa, al di là dei misteri che hanno 'arricchito' l'evento.
Ora tre giornalisti italiani pare abbiano voluto dare la versione definitiva di questa annosa questione, andando a spulciare nei due resoconti che Valerian Lada-Mocarski

Perché il mondo arabo non è libero
Spirali, Pag. 196 Euro 30,00Ci sono quei libri che per il loro contenuto e per il messaggio che trasmettono non hanno bisogno di commenti e di studio, tanta è evidente la sostanza interna di cui si compongono. Mi ricordo di aver avuto difficoltà a recensire il libro di Lingiardi Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale non perché contenesse in sé considerazioni indigeste o contrarie al mio sentire, piuttosto per il suo opposto: diceva cose talmente evidenti e corrette che era superfluo aggiungere alcunché.

Tanatoparty
Meridiano Zero, Pag. 126 Euro 10,00Morte e letteratura, ancora e sempre per tutti i secoli dei secoli, mentre sullo schermo una faccia cadaverica gonfiata dalla pressione dei gas interni riflette sui presenti tutto il suo verdenero.(pag. 54).
Non so voi, ma io conosco la faccia enfiata dalle purulenze della propria coscienza e della propria ignavia: è la faccia delle mezzeseghe della letteratura contemporanea, sedicenti scrittrici che credono di scavalcare la morbosità e nello stesso tempo la disperazione casalinga del classicismo diaristico di altre mezzeseghe

L'ubicazione del bene
Einaudi, Pag. 141 Euro 16,00Un lettore intemperante davanti all'incipit del secondo libro di Giorgio Falco, L'ubicazione del bene, potrebbe quasi credere di trovarsi di fronte a una rappresentazione manieristica, alla descrizione di un décor infernale che indulge al capriccio: I topi annusano di notte lattine compresse nell'asfalto, muovono baffi, fiutano ruote, risalgono nei motori delle auto parcheggiate tra batterie, liquidi di freni e di raffreddamento, imbevono code nell'olio semisintetico, costeggiano marciapiedi, pronti a rifugiarsi nei tombini.

Era tutta un'altra storia
Guanda, Pag. 528 Euro 18,00L'uomo senza un cane, la prima avventura dell'ispettore Barbarotti non ci aveva granché entusiasmato (e non chiedeteci nemmeno come mai un scrittore di romanzi noir svedese debba inventare una figura di un poliziotto di origine italiane con un nome simile!). Intendiamoci, il libro si leggeva bene ed aveva il solito 'quid' attrattivo (per una disamina più completa del titolo, posizionatevi sul motore di ricerca del paradiso ed inserite la parola chiave 'nesser'... ça va sans dire), ma essendo Nesser un nostro pallino, nel senso che ha capacità introspettive non indifferenti

Il paese delle stelle nascoste
Piemme, Pag.210 Euro 15,00Durante i recenti fatti di Teheran quello che mi sconvolgeva di più era vedere quei manifestanti in jeans e maglietta dall'aspetto così familiare, un estratto della nostra quotidianità. Era come se i nostri ragazzi fossero stati rapiti da una mostruosa macchina del tempo e trasportati in un medioevo dalle tinte fosche. Questo contrasto drammatico è appunto il nocciolo del libro della Yalda. Giornalista francese nata a Teheran nel 1967, descrive un viaggio in patria dopo ventisette anni di assenza e dopo un lungo conflitto interiore fra il rifiuto e la ricerca delle radici.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Matteo Beltrami
Condominio interiore
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Cos’è questo buco nel muro? “L’Oblò” di Adriano Spatola.
-
Alfredo Ronci
Puzzle impazzito?: “Tristano” di Nanni Balestrini.
-
Alfredo Ronci
Un bel romanzo: Gli inganni” di Sandro De Feo.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili