Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Ted Benoit e Francois Ayroles

Playback di Raymond Chandler

Edizioni BD, Pag. 121 Euro 14.00

La prima volta che Raymond Chandler propose la sceneggiatura originale di Playback al suo agente hollywoodiano nel 1944, la definì come la storia di "una giovane donna che agisce da catalizzatore su un gruppo di persone che, senza di lei, avrebbero continuato a vivere come se niente fosse".
Già a partire da questa nota critica contenuta nell'introduzione della graphic novel disegnata da Benoit&Ayroles si resta affascinati.

immagine
James Patterson e Maxine Paetro

Le donne del club omicidi

Super Pocket, Pag.300 Euro 5,60

C'è un "vecchio" giallo di Henning Mankell, in cui la sua creatura letteraria, l'ispettore Wallander, non fa altro che guardare una foto per tutta la durata della storia dicendo che qualcosa non va e poi alla fine capisce il perché (e certo, altrimenti il giallo che giallo sarebbe se non da una spiegazione più che razionale?).
Ora, da quando ho letto il romanzo di Patterson (e Paetro, e la parantesi la chiariremo subito) e guardando la prima di copertina mi chiedo: c'è qualcosa di profondamente sbagliato.

immagine
Salvador Dalì

La droga sono io – pensieri di un eccentrico

Castelvecchi, Pag. 158 Euro15.00

Dalì nudo in contemplazione davanti a cinque corpi regolari metamorfizzati in corpuscoli, nei quali appare improvvisamente la Leda di Leonardo cromosomatizzata nel viso di Gala l'autoritratto che Dalì realizzò nel 1954 mi ha sempre affascinato. Al di là delle mie conoscenze dell'Arte in genere vedo nel quadro un'anticipazione di temi, sequenze ed immagini che in seguito, ma molto dopo, il cinema avrebbe utilizzato a man bassa.

immagine
Paul Auster

Viaggi nello scriptorium

Einaudi, Pag. 112 Euro 14.50

Paul Auster è uno dei miei scrittori preferiti. Di lui ho sempre amato: gli ambienti claustrofobici; le zoomate su dettagli che diventano importanti per il fatto stesso di essere osservati; gli esperimenti sulle risorse del minimalismo, ovvero i viaggi regressivi fino alla scoperta di quel barlume di sé che nell'essere umano resiste a un passo dall'annichilimento; il suo modo di giocare con i dadi di una casualità che a volte indossa la maschera del destino solo per beffarsi di noi e lasciarci sconcertati;

immagine
Mariano Sabatini

Altri trucchi d'autore

Nutrimenti, Pag. 318 Euro 12.00

Non amo molto sentir parlare gli scrittori, preferisco leggerli. Perché se poi quello che dicono non coincide con l'idea che mi sono fatto del loro libro mi viene spontaneo mandarli a quel paese, oppure m'incazzo con me stesso per non averli capiti. E poi perché spesso m'indispone la loro autoreferenzialità, quindi mi limito ai loro scritti.
Però c'è qualcuno di buona volontà che li ha voluti intervistare: Mariano Sabatini è al suo secondo tomo, dopo il buon successo del primo.

immagine
Carlene Thompson

Nero come il ricordo

Marcos y Marcos, Pag.335 Euro 13.50

Nero come il ricordo di Carlene Thompson, al di là di una forma "gialla" tutto sommato "standard", è costruito proprio per rinsaldare i meccanismi di cui sopra: e la voce straniante che sembra provenire non solo dal passato, ma addirittura dall'ultraterreno, segna la storia dal principio fino all'epilogo inaspettato.
Di chi è questa voce straniante che come deus ex machina marchia la vicenda?

immagine
Massimiliano Nuzzolo

Tre metri sotto terra

Coniglio Editore, Pag. 59 Euro 5,00

Cosa c'è di bello nella morte? " Ma che domande fai?" direte schizzinosi voi! Ma tranquilli non c'è nessun inno al suicidio o vena macabra nella mia questio. Nella morte c'è di bello che nel suo mutismo sa raccontare tante cose in modi diversi, paradossalmente tante vite con voci diverse.
In Tre metri sotto terra Massimiliano Nuzzolo dà la parola ai cari estinti in poco più di 50 pagine e 193 poesie e lo fa cambiando registri, argomenti, colori.

immagine
Unai Elorriaga

Un tram a s.p.

Gran vía, Pag. 155 Euro 12,50

Unai Elorriaga, giovane scrittore basco (così presumiamo dal cognome e dal fatto che il libro è stato scritto in basco e successivamente, dallo stesso, tradotto in castigliano), ha elaborato una sorta di gigantesco anacoluto, non disgiunto da un uso di metonimie e sineddoche, che pone il lettore di fronte ad uno sviluppo originale, ma a tratti decisamente bizzarro, della storia e dei suoi personaggi.

immagine
Riccardo Falcinelli, Marta Poggi

L'allegra fattoria

Minimum fax, Pag.221 Euro 14,00

Venghino lor signori nel teatro di Falcinelli & Poggi dove l'Allegra Fattoria è la piccola bottega degli orrori dei nostri quotidiani affanni, dei nostri sforzi per stare al passo con tempo, tempi e società.
E tutti cantiamo, danziamo, gridiamo... sì! Tutti insieme sul palco decadente fatto di sghignazzi, sotterfugi, sussurri, pettegolezzi, moralismi e bipolarità sentimentale... tutti qui, forza, con la coreografia! Su quelle gambe! La musica parte. La musica cambia e noi dobbiamo essere pronti, vigili e scattanti! Hop hop!

immagine
Cormac McCarthy

La strada

Einaudi, Pag. 218 Euro 16,80

Potenza della suggestione. Sere fa vedevo un programma di rai educational sulla tragica (eufemismo!) campagna di Russia dell'esercito italiano. Un mare di corpi, di cadaveri, di sofferenza; una sterminata landa di abbandono, miseria e neve. Un incubo bianco.
Il caso ha voluto che cominciassi a leggere il libro di McCarthy, un po' perché autore che stimo, un po' per lo strombazzamento dei media

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube