Recensioni

Il martire fascista.
Sellerio, Pag. 237 Euro 15.00Dunque cos’è Il martire fascista. E’ la storia, vera – e su questo bisogna intendersi, di Francesco Sottosanti, età 36 anni, che viene barbaramente ucciso, vicino la sua abitazione, nell’autunno del 1930.

Il rumore del mondo
Mondadori, Pag. 756 Euro 22,00Secondo classificato al Premio Strega 2019, Il rumore del mondo di Benedetta Cibrario (Mondadori, 2018) è un romanzo ricco e complesso, che va letto con calma, assaporandolo come un buon vino da meditazione: intenso e coinvolgente, non contiene, per fortuna, nessuna delle astruserie intellettualistiche del postmoderno. Ѐ, invece, un pieno e convinto ritorno alla tradizione letteraria otto-novecentesca.

Divagazioni e garbuglio
Adelphi, Pag. 553 Euro 26,00Saggi brevi, ma proprio perché confinati entro uno spazio ben definito, in realtà erano degli interventi che spesso gettavano nel panico i direttori e i vice- direttori dei quotidiani e delle riviste,

Le ombre di Morjegrad
Mondadori, Urania 1672, Pag. 272 Euro 6,90Tre sono i motivi per non perdere questo numero di Urania. Una bella notizia, una bella occasione, una bella lettura.

Il racconto dell'ancella
Ponte alle Grazie, Pag. 398 Euro 16,80Questo libro, lo devo ammettere, pur non essendo nuovissimo, mi è stato consigliato da una mia cara amica che, con frizzi e lazzi, mi ha esortato a leggerlo perché è assolutamente meraviglioso e carico di idee profonde (in realtà non ha detto proprio così, ma devo comunque tratteggiarla).

Il caso Korolev
Delos Digital, Pag. 224 Euro 15,00Ha avuto una bella pensata, Paolo Aresi: incastonare un’ucronia in una storia di viaggi spaziali, come una perla nell’ostrica. E quest’idea funziona molto bene. Tanto che, a distanza di otto anni dalla prima edizione (Korolev, Urania n. 1569) il romanzo ritorna nel 2019 per i tipi della Delos Digital, leggermente modificato nel titolo ma ugualmente illustrato (copertina e qualche chicca interna) da Franco Brambilla. Vale la pena di ricordare che quel numero di Urania uscì in occasione del cinquantesimo anniversario del primo lancio di un uomo nello spazio, nella persona di Yuri Gagarin.

La gente non esiste
Neo Edizioni, Pag. 200 Euro 14,00Zardi osserva l’argomento fantastico con la lente del quotidiano. Ne troviamo un felice esempio nel racconto Botole. Il fatto che in un punto preciso dell’orto ci sia una sorta di canale di comunicazione con il passato, assume un significato così importante nella dinamica di una famiglia da far trascurare, infine, la questione del come e del perché.

Teatro 2
Garzanti, Pag. 361 Euro 15,30La grande letteratura nasce dalla convalescenza, dal limite tra salute e malattia, dalla lotta tra il corpo che vuole risanare e il desiderio di malattia dell’Io. In questa zona grigia di lotta tra Vita (mondo) e vita (volontà), che sono due modi di fuggire la morte, nasce la prassi della più profonda e sincera creazione artistica.

Lo strano caso di Henri Girard
Sellerio, Pag. 672 Euro 18.00E’ un libro desueto, questo. Una lunga dissertazione su un delitto avvenuto alla fine del 1941 in Francia,vicino Parigi, sotto l’occupazione nazista (ma di nazisti non c’è ombra).

Biliardo sott'acqua
Tunué, Pag. 138 Euro 14,00Non a caso cita Faulkner, questa giovane autrice brasiliana, anche se butta lì quel nome senza parere. Si capisce subito che ha assimilato la lezione. Ogni capitoletto è raccontato da uno dei protagonisti: gente di provincia, tutti un po’ sbandati, la cui quotidianità è stata ulteriormente sconvolta da un incidente in cui ha perso la vita un’amica comune.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca