Recensioni

Dove sono andati a finire i soldi
Minimum fax, Pag. 187 Euro 13,50Kevin Canty è un bravo scrittore che non aggiunge però molto al già visto e al già detto da una grande tradizione letteraria, quella americana degli ultimi sessant'anni, che sulla famiglia ha esercitato una riflessione ricchissima, imprescindibile non solo per qualsiasi scrittore volesse a sua volta misurarsi con l'argomento, ma buona per qualsiasi lettore giustamente afflitto dall'inconsistenza teorica (perché letteraria) di centinaia di manualetti di psicologia

Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia
Infinito Editori, Pag. 214 Euro 16,00Immaginate questo scenario. Un tempo lontano, mettiamo 300.000 anni fa, una popolazione extraterrestre estremamente avanzata giungeva sul pianeta Terra in cerca di oro. Si chiamavano Anunnaki. Provenivano dal pianeta Nibiru. Dell'oro avevano bisogno perché l'atmosfera del loro pianeta, composta appunto di oro fuso, per via di un terribile effetto serra si stava deteriorando. Consapevoli di aver bisogno di forte manodopera per l'estrazione, modificarono geneticamente i primati che sembrarono loro più adatti a svolgere l'arduo compito.

La donna che collezionava farfalle
Bollati Boringhieri, Pag. 224 Euro 16,50E' innegabile che ogni storia abbia un suo movimento — una sua velocità, vorremmo dire — un ritmo interno dettato dai personaggi, dalle azioni e persino dalle parole che sviluppano l'intreccio in un determinato modo piuttosto che in un altro. Se avete tra le mani La donna che collezionava farfalle, preparatevi perciò alla "lentezza", con tutti i risvolti positivi che questa può avere.

Il diavolo innamorato
Manni editore, Pag. 116 Euro 12,00Il diavolo innamorato è un piccolo gioiello della letteratura francese di fine settecento, che torna in una nuova veste magistralmente curata da Isabella Mattazzi, un romanzo/novella/ "piquante bagatelle" che ha avuto diverse fortune e avverse letture critiche nel corso del tempo.
Definito per troppo tempo un'opera nera, che racchiude in sé conoscenze cabalistiche, negromantiche, aveva perso nel corso del tempo anche la sua leggerezza, il suo tono scherzoso e...

Rapsodia su un solo tema
Manni, Pag. 270 Euro 18,00La caratteristica più impressionante di questo romanzo è la verosimiglianza. La scrittura efficace ma discreta (proprio come l'eleganza vera, che quando c'è non si fa notare) funziona come un vetro pulito, la cui trasparenza lascia credere che non vi siano barriere fra lo spettatore e la scena. Finisce che il lettore si strugge nello sforzo di discernere il vero dall'invenzione, perché se sulla copertina c'è scritto romanzo, c'è anche il sottotitolo Colloqui con Rafail Dvoinikov, che fa comunque pensare a un riferimento preciso. E' dunque la storia romanzata di un musicista vero?

La verità sul complicato caso Pulcher
Mobydick, Pag. 104 Euro 11,00Tra Ennio Flaiano e Stefano Benni, Gianolio si distingue per le strisce bianconere dal momento che la sua esilarante storia adombra in maniera neanche tanto larvata le disavventure della squadra del cuore. Eppure è categorico nella premessa, dichiarando che la storia è pura opera di fantasia anzi di fantascienza, tant'è vero che vi figurano i marziani. Subito dà le sue ragioni.
Nel mondo contemporaneo lo scrittore non può scrivere di niente perché,non appena un lettore s'identifica con un personaggio inventato della storia altrettanto inventata che sta leggendo,

Mia madre è un fiume
Elliot, Pag. 179 Euro 16,00Esordio dell'outsider abruzzese Donatella Di Pietrantonio, da Penne, Mia madre è un fiume è una vertiginosa discesa nel passato d'una madre. La madre non è soltanto la mamma della narratrice, malata d'un male che le sta strappando via i ricordi e la memoria, e prima o poi finirà di nutrirsi della sua essenza. La madre è la terra della narratrice, quell'Abruzzo che andrà incontro a una brusca metamorfosi nel periodo che va dalla tragedia della Seconda Guerra agli anni Sessanta-Settanta, quelli del boom e della prima crisi, stravolgendo abitudini, mestieri e cultura contadina originaria e abbracciando benessere, prassi e tecnologie industriali.

La camera chiusa
Sellerio, Pag. 416 Euro 14,00I lettori di un certo tipo, di fronte ad un titolo del genere, drizzano le orecchie: mi riferisco ai patiti di John Dickson Carr, del francese Paul Halter, di Gaston Leroux, di Israel Zangwill e naturalmente di Poe e di quell'arte delittuosa che consiste nell'uccidere qualcuno e lasciarlo dentro una stanza chiusa dall'interno. John Dickson Carr, ne Le tre bare elenca addirittura tutta una serie di 'modi' per lasciare di stucco presenti e assenti.
Nel caso della coppia svedese, famosa non solo per essere pioniera del giallo in terra scandinava,

Una forma di vita
Voland, Pag. 128 Euro 14,00Una forma di vita non è il libro più riuscito di Amélie Nothomb - autrice che definire prolifica è poco e i cui romanzi non possono pretendere tutti la stessa altezza di risultati. Epperò, quante scrittrici italiane possono vantare la sua brillantezza, l'indole caustica ben assecondata dal sicuro dominio della prosa, la giusta misura ritmica dei dialoghi? – poi da noi anche la maggioranza degli scrittori maschi con i dialoghi non è che faccia scintille.

L'onnipotente
Laurana editore, Pag. 219 Euro 15,50Diceva il caro Guzzanti in una delle sue trasformazioni: Sere', ma je la fa? Uhhhh nun je 'a fa! Infatti non gliel'ho fatta. Ho abbandonato il libro di Vaccari a metà e non me ne dolgo affatto.
Ma il cor mi si spaura se dovessi finirla qua e assecondare solo il mio fastidio. Dov'è dunque la sostanza che ha determinato l'incomodo? Non è facile rispondere di botto e non voglio assolutamente sottrarmi alla contumacia. In realtà preferirei prenderla alla larga e disquisire (nel breve spazio che mi è concesso) di editoria (per poi aggiungere una postilla finale al valore del libro in oggetto).
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili