Recensioni

Il profumo di Emma
ZONA, Pag.146 Euro 16,00Ci sono due modi di leggerlo, quello rapido e quello lento. Ho fatto la prova, il risultato è diverso. Leggendolo rapidamente ci si può lasciar prendere dalla storia, che ha un suo ritmo e suscita curiosità. Si può subire il fascino di certe atmosfere marine, odorose di pesce e di burrasca, e provare interesse per i personaggi, fra cui una postina piena di tatuaggi e piercing, che sembra uscita dalla trilogia Millennium, un commissario grasso e sudato che fa il cinico ma ha un lato tenero, una seducente fattucchiera. che pratica la magia, si scoprirà poi se nera o bianca.

Baci da cinema
Nutrimenti, Pag. 183 Euro 16.00C'è un modo di fare letteratura che non appartiene a nessuno, ma per una sorta di patto col diavolo o chissa con chi, sembra appartenere ad un mondo quasi cristallizzato.
Potrebbe sembrare un paradosso, ma vi assicuro che non lo è. Dove – nella letteratura appunto – tutto sembra convergere in una definizione standard, in una conchiusione che non può essere altrimenti (e quindi si potrebbe obiettare che viaggia su un binario prestabilito e continuando la metafora, che è probabile che arrivi a destinazione anche in perfetto orario).

Anatomia di un istante
Guanda, Pag. 462 Euro 18,50In Spagna il processo di democratizzazione è avvenuto come per il Cile di Pinochet: il dittatore Franco, poco prima di morire aveva affermato che Tutto è legato e bene annodato. E da questa niente affatto anodina dichiarazione che Cercas (l'autore del famoso Soldati di salamina, che peraltro abbiamo di recente trattato nei nostri 'classici) fa partire l'origine della transizione.
Perché dico Spagna come Cile? Perché quando Pinochet accettò la parziale trasformazione del regime manteneva ancora il potere delle forze armate e si circondava di uomini di fiducia.

Io e te
Einaudi, Stile libero, Pag. 117 Euro 10,00Lorenzo Cuni è un quattordicenne solitario e introverso con problemi di socializzazione che fa preoccupare la sua famiglia alto borghese dei Parioli e in particolare l'apprensiva madre. Un giorno, Lorenzo torna a casa e dice alla mamma che va in settimana bianca con i suoi compagni di classe e la famiglia di Alessia. La donna non riesce a crederci. In realtà, il giorno della partenza, il ragazzo la costringe a lasciarlo alcuni metri prima dell'appuntamento. Motivo? Lorenzo non ha alcun appuntamento e non andrà in settimana bianca ma tornerà a casa e, non visto da nessuno, si chiuderà in cantina per l'intero periodo.

Racconti di New York
BUR, Pag.178 Euro 9,50Scrivevo di lei tempo fa: la prosa della Brennan ha la capacità filmica di impressionare paradossalmente lo sguardo del lettore, che pone l'attenzione sul dettaglio, sulla 'crosta', sull'apparente insignificanza di un gesto o di un oggetto. In realtà nella piccolezza, in quella sorta di rifinitura quasi matematica del mondo, vi è l'universo della scrittrice-donna.
Il suo era un tocco e, in questa 'nuova' antologia offerta dalla stupenda collana della BUR 'scrittori contemporanei ', ne da di nuovo un saggio: come uno schizzo di colore in un quadro di dimensioni gigantesche.

Il segreto nella letteratura moderna
Pensa MultiMedia, Pag. 232 Euro 20,00Il segreto nella letteratura moderna, volume di critica collettiva, è un esempio, scrivono le curatrici nonché autrici di due dei saggi qui presenti Patrizia Guida e Giovanna Scianatico, di un'attitudine comparatistica che se da una parte è ovvia e slitta ormai in assenza di definizioni dentro l'orizzonte tutto dell'universo letterario che nessuno può oramai più considerare costituito di recinti conclusi in se stessi e alieni dall'angoscia dell'influenza (compresa quella dei critici) - da cui caso mai è arduo liberarsi,

Come smettere di ammazzare la gente e imparare a lavare i piatti
ISBN, Pag. 291 Euro 15,00«Mia mamma mi ha chiamato Tomislav e mio padre era un Boksic. Dopo la prima settimana in America sono diventato Tom Boksic. Il che ha generato Toxic. Quello che sono ora». Un pericolo ambulante, per sua stessa ammissione, Toxic (che ogni volta ridacchia tra sé ripensando al brano di Britney Spears che porta il suo stesso nome) è un croato reduce di Guerra, che ama la sua patria perduta, che rievoca in ogni momento della sua vita gli insegnamenti che la trincea gli ha impartito, l'orrore che ha dovuto vivere per sopravvivere.

Donne, daparox e incredibili fobie
Giulio Perrone Editor, Lab., Pag. 107 Euro 12,00La nostra non è la prima epoca che esplora questi confini dell'anima, ma è di certo quella che lo sta facendo in maniera più ottusamente perentoria: viviamo alla ricerca spasmodica dell'apocalisse. Noi invochiamo quotidianamente il millennio.
Anzi, facciamo di più.
Dismesse le capacità simboliche in cambio di un perfetto adeguamento alla retorica del realismo, noi la catastrofe la creiamo con le nostre stesse mani.

«B» Come Birra.
Baldini Castoldi Dalai, Pag. 144 Euro 14,00«Vi siete mai chiesti perché al vostro papà piace tanto la birra? Prima di addormentarvi, la notte, vi siete mai domandati perché babbo qualche volta si comporta in modo un po'... "strano" dopo aver trascorso la serata a bere tale bevanda? Forse vi siete anche domandati da dove viene, la birra, perché siete quasi sicura che non sono le mucche a produrla. Bene, Gracie Perkel queste domande se le faceva». E nel farsele la piccola protagonista ci conduce in un viaggio magico firmato dall'irresistibile Tom Robbins

Uomo in mare
Mobydick, Pag. 142 Euro 13,00Ingiustamente ignorato in Italia, forse perché la sua grandezza ha avuto modo di rivelarsi soprattutto nella poesia, questo scrittore gode invece di grande considerazione in Germania, là dove la sua storia personale si è profondamente intrecciata con quella nazionale. Nato a Berlino nel 1929, e scampato allo stermino insieme alla madre ebrea, mosse i primi passi letterari nella Repubblica Democratica, apprezzato e sostenuto anche da Bertolt Brecht,
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Matteo Beltrami
Condominio interiore
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Cos’è questo buco nel muro? “L’Oblò” di Adriano Spatola.
-
Alfredo Ronci
Puzzle impazzito?: “Tristano” di Nanni Balestrini.
-
Alfredo Ronci
Un bel romanzo: Gli inganni” di Sandro De Feo.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili