Recensioni

Maigret a Vichy
Gli Adelphi, Pag. 174 Euro 9,00Fra il 1931 e il 1972 George Simenon ha pubblicato 75 romanzi e 28 racconti dedicati alle inchieste di Maigret. Questo che presentiamo ha essenzialmente due caratteristiche. La prima è che il ruolo, normalmente modesto, della moglie, qui assume dei connotati particolari (chi ricorda la figura essenziale e fascinosa di Andreina Pagnani nella riduzione televisiva italiana del commissario nei mitici anni sessanta?). Se ne accorge anche il curatore (non specificato) che, contrariamente alle edizioni tascabili Adelphi dove vige solo il minimo sindacale

VENDOLA. Il volto nuovo della sinistra
Editori riuniti, Pag. 398 Euro 15,00Ma siamo certi che qualcosa di sinistra può essere ancora detta, senza dover poi affogare nella nutella la propria depressione a causa dell'ennesima maschera che ci illude, anche se poeticamente, che c'è una strada oltre i viscidi e reazionari giochetti di palazzo alla D'Alema o al vuoto pneumatico di stile e contenuti di Veltroni?
I recenti attacchi mediatici – uno degli ultimi, in ordine temporale, quello della numeraria dell'Opus Dei con vezzo della giarrettiera chiodata senatrice Paola Binetti,

L'ombra dell'eunuco
LaNuovafrontiera, Pag. 441 Pag. 441 Euro 19,00Dice il protagonista: avevo scoperto che l'arte è un fenomeno in cui puoi entrare senza chiedere permesso e dove puoi rimanere senza dove giustificare i tuoi movimenti.
Consiglio dunque di entrare nel mondo di Jaume Cabré e restarci: senz'ombra di dubbio, e mi assumo la responsabilità della 'sparata', il più grande scrittore vivente (chissà se Busi me lo consente) e francamente aprirei pure le pratiche per assegnarli il Nobel della letteratura.

101 misteri dell'antico Egitto
Newton Compton, Pag.323 Euro 14,90Chi volesse approcciarsi al mondo dell'Antico Egitto per la prima volta dovrebbe certamente leggere questo libro. 101 piccoli tesori di storia fra faraoni, mummie, piramidi e città leggendarie intorno al delta e lungo la valle del Nilo riempiono le pagine di questa prima opera di saggistica di Stefania Bonura, meglio conosciuta come editrice di una delle realtà editoriali romane più interessanti che siano comparse sul proscenio libresco degli ultimi anni: la XL Edizioni.

Autopsia dell'ossessione
Mondadori, Pag. 299 Euro 19.00Credo che a Siti non piaccia granché il cazzo. E su questo si potrebbe disquisire a iosa anche sull'importanza del membro in ambito relazionale. Quel che invece non convince nella sostanza del romanzo (non sulla forma, che come al solito ingrana la quarta sin da subito e non ce n'è per gli altri) è la riducibilità ad un motivo unico, il solito, e che paradossalmente ci spinge a dire che nello scrittore romano il desiderio verso gli uomini non ha nulla a che vedere con l'omosessualità.

Il profumo di Emma
ZONA, Pag.146 Euro 16,00Ci sono due modi di leggerlo, quello rapido e quello lento. Ho fatto la prova, il risultato è diverso. Leggendolo rapidamente ci si può lasciar prendere dalla storia, che ha un suo ritmo e suscita curiosità. Si può subire il fascino di certe atmosfere marine, odorose di pesce e di burrasca, e provare interesse per i personaggi, fra cui una postina piena di tatuaggi e piercing, che sembra uscita dalla trilogia Millennium, un commissario grasso e sudato che fa il cinico ma ha un lato tenero, una seducente fattucchiera. che pratica la magia, si scoprirà poi se nera o bianca.

Baci da cinema
Nutrimenti, Pag. 183 Euro 16.00C'è un modo di fare letteratura che non appartiene a nessuno, ma per una sorta di patto col diavolo o chissa con chi, sembra appartenere ad un mondo quasi cristallizzato.
Potrebbe sembrare un paradosso, ma vi assicuro che non lo è. Dove – nella letteratura appunto – tutto sembra convergere in una definizione standard, in una conchiusione che non può essere altrimenti (e quindi si potrebbe obiettare che viaggia su un binario prestabilito e continuando la metafora, che è probabile che arrivi a destinazione anche in perfetto orario).

Anatomia di un istante
Guanda, Pag. 462 Euro 18,50In Spagna il processo di democratizzazione è avvenuto come per il Cile di Pinochet: il dittatore Franco, poco prima di morire aveva affermato che Tutto è legato e bene annodato. E da questa niente affatto anodina dichiarazione che Cercas (l'autore del famoso Soldati di salamina, che peraltro abbiamo di recente trattato nei nostri 'classici) fa partire l'origine della transizione.
Perché dico Spagna come Cile? Perché quando Pinochet accettò la parziale trasformazione del regime manteneva ancora il potere delle forze armate e si circondava di uomini di fiducia.

Io e te
Einaudi, Stile libero, Pag. 117 Euro 10,00Lorenzo Cuni è un quattordicenne solitario e introverso con problemi di socializzazione che fa preoccupare la sua famiglia alto borghese dei Parioli e in particolare l'apprensiva madre. Un giorno, Lorenzo torna a casa e dice alla mamma che va in settimana bianca con i suoi compagni di classe e la famiglia di Alessia. La donna non riesce a crederci. In realtà, il giorno della partenza, il ragazzo la costringe a lasciarlo alcuni metri prima dell'appuntamento. Motivo? Lorenzo non ha alcun appuntamento e non andrà in settimana bianca ma tornerà a casa e, non visto da nessuno, si chiuderà in cantina per l'intero periodo.

Racconti di New York
BUR, Pag.178 Euro 9,50Scrivevo di lei tempo fa: la prosa della Brennan ha la capacità filmica di impressionare paradossalmente lo sguardo del lettore, che pone l'attenzione sul dettaglio, sulla 'crosta', sull'apparente insignificanza di un gesto o di un oggetto. In realtà nella piccolezza, in quella sorta di rifinitura quasi matematica del mondo, vi è l'universo della scrittrice-donna.
Il suo era un tocco e, in questa 'nuova' antologia offerta dalla stupenda collana della BUR 'scrittori contemporanei ', ne da di nuovo un saggio: come uno schizzo di colore in un quadro di dimensioni gigantesche.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca