Attualità

I Taccuini di una estate berlinese.
Il sabato si è speso nei festeggiamenti del compleanno di mia moglie, escludendo le prime ore del mattino, che di solito dedico alla ginnastica e alla rasatura tradizionale.

Riflessi di Luce Lunare
Il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è un premio letterario che cerca, dal 1994, di trovare e valorizzare nuovi autori/autrici...

La regina del cinema gotico
Barbara Steele, un nome che oggi al grande pubblico italiano non dice molto. Eppure è un’attrice che ha lasciato un segno indelebile...

Holmes e Jack: la Londra vittoriana
La Londra vittoriana è uno dei luoghi più misteriosi, affascinanti e contraddittori della storia. Nel secolo dei cambiamenti sociali...

Nuove narrative: il dispaccio di Tersite
L’idea ce l’ha data Chuck. Chuck Palahniuk. L’estate stava finendo e un giorno, in spiaggia, abbiamo letto che l’autore di “Fight Club” si stava preparando a lanciare la sua newsletter su Substack.
Ogni chiesa una sorpresa
Anche se non una per ogni giorno dell’anno, come dice la leggenda, le chiese di Roma sono comunque parecchie. E sono anche piene di belle cose, e di cose strane. L‘idea di andarle a cercare, queste cose belle e strane, ci stuzzica da un po’, e allora via. Prima tappa S. Agostino.
Dicesi romanista
Dicesi Romanista non solo il tifoso sfegatato della Maggica, ma anche colui che si appassiona delle cose di Roma (arte, storia, aneddotica). Ore 18 di martedì 31 agosto; a spasso nelle vicinanze del Ghetto, ci spunta la tentazione di passare a S. Maria in Campitelli.
In fondo il narciso fa tenerezza
REPLICA DAL PASSATO 13 novembre 2010, “Che tempo che fa”, intervista a Riccardo Muti. Fazio, ingenuo col trucco, lo stuzzica, e il Maestro, una parola dopo l’altra, si abbandona all’inconsapevole (ne siamo certi) ado-razione del proprio personaggio.
Il bello della pandemia
Presto presto che sta per finire! Non credevamo, quando tutto è cominciato, di arrivare al punto di trovare non uno, ma parecchi elementi positivi nel flagello biblico che ci ha colpiti.
Cosa mangi te lo dico io (che sono il tuo Dio)
C’è chi trova che dal punto di vista alimentare oggi la vita sia complicata. Lo era ancora di più secoli o millenni fa. Anche e soprattutto perché ogni giorno allora si rischiava di morire di fame. Destino comune a tutti gli animali, ma che l’uomo poco alla volta avrebbe dovuto imparare a evitare.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Sam Kean
La brigata dei bastardi
-
Don Winslow
Città in fiamme
-
Hans Fallada
E adesso, pover'uomo?
ATTUALITA'
-
Roberto Nocco
I Taccuini di una estate berlinese.
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Alfredo Ronci
Viale del tramonto? Direi di sì
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo