Attualità

L'onda
Quando un’onda ti travolge non è necessario sapere di quante gocce è formata: tanto vale lasciarsi prendere e portare lontano. 24 aprile. Ecco: entrare in S. Andrea della Valle, gremita di un pubblico commosso, ed essere travolti dal Dies Irae del Requiem di Mozart è stato un tutt’uno.

L'imoscapo
Una bottiglia di acqua minerale. Per aprirla bisogna svitare il tappo di plastica. A un certo punto dell’operazione si sente sotto le dita un cric e dal tappo si stacca una fascetta che rimane infilata sul collo della bottiglia. Quella, per il cliente, è la garanzia che prima la bottiglia era intatta; adesso che il sigillo è rotto e non può più essere riattaccato, la bottiglia non è più la stessa.

Una sbirciatina in chiesa.
Laudato si’- alle radici della vita” è il titolo della mostra appena conclusa a S. Ignazio. E’ una mostra di alberi. Alberi di rame. Melograni, fichi, castagni, meli, ulivi, le piante citate nelle Scritture.

Sbalzi di stagione.
Sull’Appia Antica c’è un baretto delizioso. Buoni panini, birra fresca, il giornale da leggere: un paradiso. Come lo è, lì vicino, uno dei pochi spazi archeologici a ingresso gratuito: la villa di Mas-senzio.

Spaghetti, pizza e mandolino.
L’indirizzo della Camera di Commercio di Roma è: Tempio di Adriano. Che non è un modo di dire. Si tratta veramente del tempio dell’imperatore Adriano divinizzato,

Classici, hippy e beoni.
Lunedì 14 marzo, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica per un dignitosissimo concerto con un dignitosissimo programma eseguito da una dignitosissima orchestra condotta da un dignitosissimo direttore.

Mondi paralleli.
Non è che il concetto di mondi paralleli sia fantascienza. Anzi è talmente scontato che uno non ci pensa mai. A meno che non sia solleticato a farlo, come è successo a noi, da uno spettacolo molto particolare, alla cui prima siamo stati invitati l’otto marzo al Teatro Belli (una volta tanto, niente a che fare con il giorno delle donne). Si replica fino al venti.

Conferencia de estampa
Primo marzo, al Parco della Musica si annuncia la sinergia raggiunta fra la Fondazione Musica per Roma e la Fondazione Cinema per Roma. Josè Dosal, Amministratore Delegato della Musica da voce alla sua soddisfazione di poter partecipare a una “conferensia de estampa con la presidenta Piera Detassis”,

Un organo per Roma
“Nel 1995 Renzo Piano, progettando il Parco della Musica di Roma, aveva previsto nella Sala Grande (2.800 posti) lo spazio per installare un organo da concerto. Nel 2000 la delibera era firmata, i soldi pronti da spendere, eppure l’organo non si fece.

La morte è una cosa seria.
…ecco perché bisogna scherzarci su. Come ha fatto Renato Bialetti con la sua caffettiera. Tutti sanno che era lui l’omino coi baffi, inutile spiegare. Ma non avremmo mai immaginato una famiglia con abbastanza ironia da sistemare le ceneri del patriarca morto a più di novant’anni in una caffettiera, anzi, nella SUA caffettiera, e seppellirlo così.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili