I Classici
La solitudine di non si sa quale numero: “La finta sorella” di Massimo Franciosa.
Dicevano i latini (in verità per noi mortali un quasi sconosciuto, Publilio Sirio): Anche un solo capello fa la sua ombra. Che non è per niente una cosa ovvia.
Un guerriero contro la società: Vittorio Imbriani e il suo “Dio ne scampi dagli Orsenigo”.
Di questi tempi, sono fermamente convinto, uno come Vittorio Imbriani farebbe venir giù anche le stelle cadenti. E sarebbe una star della televisione e di tutti i media.
Dubbi e certezze; un romanzo che richiede attenzione: “Cima delle nobildonne” di Stefano D’Arrigo.
Non è facile parlare di Cima delle nobildonne e sinceramente non è facile nemmeno raccontare qualcosa di concreto su D’Arrigo.
Un editore, un eroe: Angelo Fortunato Formiggini.
Nel capitolo 'Imitazione del Cristo' Angelo Fortunato Formiggini anticipa, con elegante sintesi, la sua fine. Editore apprezzatissimo durante il 'suo' quindicennio fascista (morì il 29 novembre del 1938 lanciandosi dalla torre civica modenese della Ghirlandina),
Il romanzo reportage di Ottiero Ottieri: ‘Donnarumma all’assalto’.
Qual è in fondo la verità del pensatore socialista-marxista Ottiero Ottieri? Quella di sopravvivere al presente proponendo sistemi di lavoro più aperti e democratici, o quella di sottostare al complesso masticatorio di un impiego comunque alienante?
'Il mestiere del furbo' di Giose Rimanelli
Lo abbiamo già detto in un precedente articolo su Giose Rimanelli: l’autore subì un vero e proprio ostracismo da parte di una più che nutrita fascia di intellettuali e critici antifascisti del periodo
Una semplice storia di fuga: “Vaca Mora” di G.A. Cibotto.
Di lui disse Carlo Bo: Chi lo incontri per la prima volta, non può fare a meno di restare colpito dal suo accento sincero, dal gusto naturale per la vita e dal suo bisogno di stare bel saldo sulla realtà.
Dall’abbecedario al lessico: “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg.
Il libro venne alla luce nel 1963. Vogliamo dire che quello fu un anno particolarmente agitato per la letteratura italiana?
La fiamma del peccato: “Canne al vento” di Grazia Deledda.
Non me ne voglia nessun lettore, ma in questo breve commento che si sta facendo su una controversa scrittrice italiana, Grazia Deledda, nasce una domanda che, apparentemente, non avrebbe nemmeno senso se si considera l’anno di morte della stessa: agosto 1936. Ma la scrittrice fu antifascista?
Un “fantastico” con qualche leggiadra invenzione: “All’insegna del buon corsiero” di Silvio D’Arzo.
Altri, parecchi, indicano in All’insegna del buon corsiero il vero e proprio capolavoro dell’arte di Silvio D’arzo. Una cosa è comunque certa: nell’unico romanzo e nei pochi racconti dello scrittore di Reggio Emilia
CERCA
NEWS
-
6.01.2025
La nave di Teseo
Raffaele Nigro. Il dono dell'amore. -
6.01.2025
Sellerio
Gioacchino Lanza Tomasi -
6.01.2025
Adelphi
Thomas Bernhard Correzione
RECENSIONI
-
Antonio Scurati
L'ora del destino
-
Aa.Vv.
Si riparano macchine del tempo
-
Christopher Isherwood
Christopher e quelli come lui.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Domenico Cimarosa
-
La redaziione.
Siamo tornati
-
La Redazione
Buon Natale e buon Anno.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Simone Severini
Celacanto
-
Luigi Rocca
La passeggiata del professor Eugenio
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.