Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » I Classici

Pagina dei contenuti


I Classici

immagine
Alfredo Ronci

Un prezioso narratore: “I ragazzi di Milano” di Mario Schettini.

Sì, Mario Schettini è davvero uno scrittore rappresentativo di una cultura e di un sentire che sono moderni (ovviamente riferito ai suoi tempi).

immagine
Alfredo Ronci

Era un lieto narrare: “Viaggio nella luna” di Angelo Del Boca.

Inizio questo profilo con una curiosità che però fa pensare a come siamo diventati e forse come non saremo più. Cercavo delle note biografiche di Del Boca

immagine
Alfredo Ronci

La Resistenza da chi l’ha veramente fatta: “La scelta” di Angelo Del Boca.

La scelta tratta proprio di questo: di un bivio esistenziale, storico prima di ogni cosa, siamo nel '43, la Repubblica di Salò è ormai una realtà, bisogna dunque scegliere tra l'essere repubblichino e combattere il "nuovo" fascismo.

immagine
Alfredo Ronci

Un “che di regime” piuttosto distante: “Oceano” di Vittorio Giovanni Rossi.

Piuttosto complesso parlare oggi di Vittorio Giovanni Rossi. Per i semplici lettori di narrativa italiana è praticamente uno sconosciuto.

immagine
Alfredo Ronci

Un uomo dalle mille tentazioni: “Gog” di Giovanni Papini.

Papini non è elemento ben etichettabile. Sin dagli esordi s’interessò alla letteratura e l’esperienza di Leonardo, una rivista di cui fu artefice

immagine
Alfredo Ronci

Un limpido scrittore: “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani.

Non me ne voglia nessuno ma quando si tratta di ricordare Bassani, a me, personalmente, tornano in mente certe sguaiataggini dell’epoca.

immagine
Alfredo Ronci

Fu vero risentimento? “Un cuore arido” di Carlo Cassola.

Gli anni sessanta non furono edificanti per Cassola, almeno i primi. Al centro delle sue più che accese considerazioni fu il libro la ragazza di Bube che nel 1960 vinse il premio Strega

immagine
Alfredo Ronci

Protagonisti intercambiabili: “Tre operai” di Carlo Bernari.

Il libro uscì nel 1934 e fece, come si suol dire, scalpore. Anzi, venne del tutto boicottato dal regime.

immagine
Alfredo Ronci

Un eroe dei nostri tempi: “Storia della mia morte” di Lauro De Bosis.

Nato nel 1901, figlio del celebre Adolfo fondatore della rivista Il Convito, Lauro De Bosis apparteneva a quella gioventù moderata che dapprincipio aveva mostrato una certa simpatia per il movimento fascista

immagine
Alfredo Ronci

Una farsa all’ombra della Scapigliatura: “Alpinisti ciabattoni” di Achille Giovanni Cagna.

Fu merito di Giovanni Faldella (di cui è recente un testo presente proprio in questa rubrica, e cioè Donna Folgore) se c’è permesso di mettere l’occhio nelle opere e soprattutto in questo libro fortunato, appunto Alpinisti ciabattoni.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube