I Classici

La sopravvivenza di Hughes
La science-fiction degli anni Settanta era bellissima. Era pervasa dalla paura di un futuro fatto di sovrappopolazione, inquinamento e conflitti atomici, ma al tempo stesso era psichedelica, venata di speranza e colma della fantasia mediata dal movimento hippy. C’era la Guerra Fredda, certo, ma anche la speranza di un mondo migliore.

La modernità di cent'anni fa: 'Il delitto di Fausto Diamante' di Giovanni Comisso.
Scriveva Comisso a proposito del suo romanzo (finito nell'agosto del 1926 e pubblicato solo nel 1933 per l'editore Ceschina di Milano): ... rispecchia molto della mia vita in famiglia, a Treviso, e a Genova nel 1921. Un giorno nel porto di Genova un giovinetto guardava con estasi le navi in partenza. Gli chiesi come si chiamasse, mi rispose fiero: 'Il nome, come quello di un'opera lirica, il cognome, come il più duro dei minerali'. E smaniava di potersi imbarcare per andare nelle terre di oltre oceano. Così sorse il romanzo e il nome del protagonista...

Un ottocentesco Casanova in pieno furore anti-romanzo: 'La dura spina' di Renzo Rosso.
Si domandava Attilio Bertolucci nell'introduzione: E' ancora possibile scrivere un romanzo? La questione era lecita, perché La dura spina uscì proprio nel 1963, anno problematico per le sorti del nostro panorama letterario. Aggiungeva sempre Bertolucci: ... mi è d'obbligo comunque ricordare che nel non lontano 1963 il romanzo poteva ancora dare una prova di sicura vitalità con 'La dura spina' di Renzo Rosso. Era l'anno, qualcuno se ne ricorderà, che pareva urgessero ai confini i rivoluzionari, i distruttori, i rinnovatori. Ahimé ai confini si sono fermati.

Un affresco italiano: 'Racconti ambigui' di Enzo Siciliano
Scriveva Siciliano, commentando Gli indifferenti di Moravia: ...non è un romanzo benevolo nei confronti della realtà che interpreta(...) il volto italiano della spregiudicatezza sentimentale che sconfina nel malaffare, l'egoismo belluino che scardina i valori sacri della convivenza fingendo di esaltarli; e, di fronte, un diverso volto dell'animo italiano, che si esprime nella fragilità morale, nell'indecisione emotiva, nel sentimento di una rivolta che si paralizza al suo stesso esprimersi perché nell'esistenza tutto è vano, tutto è cenere in partenza.(Diario italiano 1997 – 2006, Perrone 2008)

Le avventure sportive di un giornalista comico : 'Battista al Giro d'Italia' di Achille Campanile.
L'arte di Campanile deve nascondere un mistero: non si spiegherebbe se no un successo editoriale che dura praticamente da ottant'anni. C'è di più, in un paese come il nostro, quasi sempre spezzato in due ideologicamente, ci si stupisce che abbia avuto così spazio uno scrittore mai schierato o politicizzato che sia riuscito ad accontentare palati assai differenti ed eterogenei.
In fondo il suo è sempre stato un realismo equidistante, ma impazzito, che ha fatto sempre la parodia del nostro mondo. E con quali armi?

La vita disperata di un ebreo che odia gli ebrei: 'Remo Maun avvocato' di Adriano Grego.
Confessò anni dopo Adriano Grego: Mi è difficile con la mentalità di oggi spiegarmi le ragioni per cui a diciotto anni io diventai fascista. Forse perché la rivoluzione dei rossi non arriva mai e m'ero stancato di aspettarla. Forse perché il mio subcosciente di ebreo mi portava a far forza sulla mia natura e mi aveva fatto innamorare della violenza. Forse anche per un puerile patriottismo.
Adriano Grego, scrittore ahinoi dimenticato troppo in fretta, in un appunto che non divenne mai biografia,

L'ultimo feuilleton di Elsa Morante: 'Aracoeli'.
Qualcuno potrebbe obiettare che ossequiare una scrittrice ricordando un suo libro non perfettamente riuscito può sembrare un omaggio irriverente (se fosse ancora in vita Giovanni Raboni sai i fulmini! Lui che inserì Aracoeli tra i cento romanzi più importanti del novecento letterario): in realtà la scissione vera e propria che ha provocato in me la lettura dell'ultimo romanzo della Morante mi porta in definitiva a tentare una sorta di rendiconto finale con la scrittrice e con la sua arte,

La prurigine aristocratica di Luciano Zuccoli: 'La freccia nel fianco'.
Solo i più curiosi, siamo onesti, trovarono nel romanzo di Luciano Zuccoli, brame appetitose ed inusuali e struggimenti poco d'epoca, gli altri (la maggioranza), preferirono andar sul sicuro e pur affrancando l'autore da un dannunzianesimo che poteva essere pervasivo, si limitarono ad annotare una parziale critica della società borghese ed un uso della tradizione appendicista che non sfigurava nemmeno alla vigilia di tragici ed inquietanti avvenimenti (1913).

Le 'Sorelle Materassi' di Aldo Palazzeschi: le ultime risate prima della tragedia.
Trovo su un sito questa descrizione: Il libro ci cala nella realtà borghese, venata di meschinità, di una famiglia, nel bel mezzo della cui esistenza ordinata e ripetitiva giunge l'asso che la sconvolge. La vita dei suoi componenti è infatti destabilizzata dall'arrivo improvviso di un ospite bellissimo, talmente bello da essere quasi fastidioso alla vista. È una figura messianica, che, ad uno ad uno, sradica i quattro membri della famiglia dalle loro sicurezze piccolo-borghesi, con la forza di un eros gratuito e sconvolgente, che riempie il vuoto profondo delle loro esistenze. Ma l'ospite scompare e il vuoto ritorna.

I dubbi sacrosanti di un cattolico: 'Il quinto evangelio' di Mario Pomilio.
Immaginate in quegli anni turbolenti (1975/1976) una singolar tenzone: chi, alla fonte del sapere, s'abbeverava dello spirito ribelle, prima del vuoto pneumatico, di Rocco e Antonia (Porci con le ali), e chi, preso dal turbine organizzativo del nuovo cattolicesimo che sarebbe diventato potente – Comunione e Liberazione – rifletteva sui dubbi dogmatici di un libro (Il quinto evangelio) di uno scrittore prima quasi comunista e poi finito nelle file della Democrazia Cristiana: Mario Pomilio.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili