Racconti

Underdogs n.1
Sono cronache, pezzi di attualità, che però sembrano racconti. Perché innanzitutto riflessioni. Questo è il numero uno. Ne seguiranno altri. Buona sintonizzazione

Lycopersicum
- Graziella, cosa vuoi per cena?
Sua madre la tediava con domande insulse. A volte sembrava che non trovasse altro pretesto per comunicare con lei.

...ti stanno aspettando
Le 22, 15 minuti e 57 secondi.
Come al solito Marina si trovava in ufficio anche quella sera da sola. L'orario di lavoro era finito già da un pezzo per gli altri, ma essere a capo di una grossa azienda pubblicitaria comportava anche cose così. E a lei francamente piaceva. La sua era una "banale storia di successo", come spesso si compiaceva nel definire la sua situazione. Nemmeno tre anni prima era poco più di una segretaria. Poi gli eventi.

L'offerta
Quando morì Arnaldo Mussolini (che fu il ventuno dicembre del trentuno), io lavoravo come bidello nel Regio Istituto Commerciale Lorenzoni di Forlì.
Siete mai stati a Forlì? Avete presente l'istituto? L'avete mai visto?
Se avete visto l'Istituto, se avete davanti agli occhi com'era fatto (poi i bombardamenti l'hanno tirato giù), potete capire meglio la mia storia, almeno io credo così.
Perché l'Istituto era un edificio grosso, scuro, fatto di mattoni che sembravano diversi dagli altri, perché sembravano più pesanti, più tozzi, più tristi insomma.
Tutto l'edificio era triste.

L'onda chiara
In un punto imprecisato della Francia mia madre dice: "Potrai tornare qua quando vorrai. Hai tutta la vita davanti a te" e partiamo. Io ho nove dieci anni, mettiamo, i miei sono molto giovani. Mi portano spesso nei loro viaggi in macchina, viaggi avventurosi, e quando le cose scorrono fuori dal finestrino il mondo mi sembra un luogo incredibilmente profondo. Andiamo per deserti, montagne, promontori marini, attraversiamo fiumiciattoli, sempre con una Volkswagen cabriolet rossa

Il volto del padre
Da vecchio, in un tentativo di bilancio, posso dire che ho vissuto. Posso anche arrischiarmi a dire che, in una certa fase del mio percorso, sono diventato uomo. Non è facile per un essere umano diventare uomo. Non è facile diventare uomo senza padre. Non è facile diventare uomo nonostante il padre.
Di mio padre sapevo soltanto che era un medico, e che era morto in un incidente che aveva lasciato anche a me delle brutte cicatrici.

Partire
Partire. Andare per mare. Ci sono dei momenti nella vita in cui sembra che non ci sia altra soluzione.
All'età di quarantotto anni Anselma D. si ritrovò con una vita già in parte spesa e un po' di soldi ancora da spendere. Oltre a ciò disponeva di poche cose: un nome che le era sempre sembrato orribile, una faccia che a voler essere ottimisti era semplicemente banale, un lavoro scelto per caso, poche conoscenze e nessuna amicizia, e infine l'ombra di un uomo giusto sempre atteso e mai arrivato.

THAT'S A MOVIE!: Una notte a Dar El Salàm (traduzione dal francese ed adattamento di Vera Barilla)
"Acc...!", mormorò Svetlana, consegnando la busta piena di documenti a Parsifal: "Bisogna far presto, altrimenti Segovia ci farà a pezzi!"
"Ne convengo", rispose Parsifal il convegnista, e senza por tempo in mezzo, si alzò, estrasse dalla fondina una Raven 25 e scaricò l'intero caricatore sulla bionda. Quindi pagò il conto, e se ne andò da Gurdjieff, il quale, ricevendolo, lo squadrò da capo a piedi: "Ma tu non assomigli a Tomate!", gli sussurrò, con la sua fronte sfrontata.
"No", disse Parsifal l' Oristanese, con un ghigno sardonico: "Ma ciò, che importanza può avere?"

Même sang (la légende de la mère anxieuse)
-23:44:58-
-23:44:59-
-23:45:00-
-Bi bi bi bip... Bi bi bi bip... Bi bi bi... Clack!-
"Ahhh, DIO ! Ancora 10 minuti ti prego..."
"Jean-Christophe, lo sai che non possiamo permetterceli 10 minuti. Guarda che io non ho chiuso occhio"
"Si lo so Matthieu, lo so ma, YAWNNN... Cazzo che sonno. Se continuo così arriverò ai cinquanta precocemente"
"Ma tu dentro gia lo sei un cinquantenne"

L'isola di Crapus
L'isola di Crapus, è una piccola zolla rocciosa d'origine vulcanica emersa dall'Oceano Atlantico molto prima dell'emersione di Henry Crapus dall'utero materno, homme extraordinaire che per primo vi sbarcò e per breve periodo vi s'insediò, donandogli oltre al proprio nome un deturpamento ambientale incontrovertibile. In realtà l'isola perse la verginità una decina d'anni prima grazie a Michel Delacroix, un naufrago trascinato dalle onde, morto e in stato di decomposizione: un vero e proprio caso di necrofilia.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.