Recensioni

Non farmi male
Marsilio, pp. 248 euro 16.00La zona è quella di Campo de' Fiori, qualcosa di unico al mondo. Marco Paraldi è un ex giornalista e lì ora gestisce un locale, uno di quelli che tanto vanno di moda al momento: vini, degustazioni e una fauna strana...

Milena Q. - assassina di uomini violenti
Mar dei Sargassi, 160 16,50Avevamo incontrato Elisa Giobbi nel suo romanzo di formazione (o distruzione, fate voi) La rete, storia di due amiche che va avanti tutta la vita. La ritroviamo con questo Milena Q...

Le vite nascoste dei colori
Einaudi, pag. 318 Euro 18,50In The Giver – Il mondo di Jonas, un film del 2014, il genere umano vede la realtà perfetta nel quale è immerso in un rigoroso bianco e nero. Tutti tranne Jonas...

Figuracce
Einaudi, Pag. 264 Euro 17,50Della vena autoreferenziale degli scrittori ho parlato più volte. Ha prodotto una messe tanto fitta da poter costituire un genere. Ha attraversato i tempi e i luoghi, coinvolgendo in ugual modo gli oscuri e i famosi. E tuttora prospera.

I prigionieri italiani negli Stati Uniti
Il Mulino , Pag. 540 Euro 28,00Lo storico Flavio Giovanni Conti, che già in altri volumi si era cimentato sull'argomento dei prigionieri di guerra, colma una lacuna non da poco nella storiografia riguardante la seconda guerra mondiale essendo l'argomento di evidente interesse per anche per la storia italiana. I prigionieri italiani negli Stati Uniti infatti raccontano con sistematica puntualità ed esauriente ricognizione dei fatti e delle condizioni di vita la complessa vicenda dei soldati italiani che furono catturati dagli americani e condotti oltre Atlantico negli anni più tragici del secolo scorso.

Città delle illusioni
Gargoyle, Pag. 204 Euro 12,90Da un po' di tempo la Gargoyle ha allargato il ventaglio dei suoi generi, includendo la fantascienza e scegliendo all'uopo autori di tutto rispetto. Questo classico, riproposto dopo tanti anni (le precedenti edizioni italiane sono di Longanesi, 1975 e di Mondadori, Classici Urania, 1986) è forse un'opera minore rispetto ai più prestigiosi vincitori di premi Hugo e Nebula, ma resiste bene al tempo e contiene gli elementi caratteristici che hanno determinato il successo della Le Guin. Primo fra tutti la facoltà di creare mondi e di viverci dentro. Così storie, tradizioni e linguaggi alieni acquistano lo spessore della realtà, tanto più se sono supportati da un ciclo, in questo caso il ciclo dell'Ecumene, che ne amplifica la portata.

Un'eredità di avorio e ambra
Bollati Boringhieri, Pag. 394 Euro 18,00Non capisco come si faccia a definire 'incantevole' un libro del genere: l'ha fatto la Natalia Aspesi e mi chiedo che cosa abbia letto. D'accordo, nel testo c'è una predisposizione alla malinconia e al trascorrere del tempo che alla fine è troppo facile lasciarsi andare allo struggimento e nello stesso tempo alla tenerezza, ma Un'eredità di avorio e ambra è un atto d'accusa tremendo contro un mondo che ha umiliato, offeso, avvilito ed infine massacrato un popolo intero: l'ebraico.

Il peccato
Giano editore, Pag. 400 Euro 13,90Ha superato gli ottanta lo scrittore catalano Francisco González Ledesma (ci si stava avvicinando al momento della pubblicazione di questo libro, Il peccato, ora in traduzione per Giano editore, traduzione di Paola Tomasinelli). Riesce a essere incisivo, amabilmente tagliente sessant'anni dopo Tiempo de venganza con il quale a 21 anni si aggiudicò un importante premio letterario internazionale.

Ucraina terra di confine
Editrice il Sirente, Pag. 288 Euro 15,00Si parla di Ucraina, da qualche anno a questa parte, addirittura al di qua delle Alpi, nel nostro infelice, presuntuoso belpaese; tutto è cominciato con un vecchio spot, credo del 'Corriere della Sera', in cui un'astronave cadeva proprio sul territorio d'una delle nazioni nate dalla disgregazione dell'impero sovietico – appariva una vecchia contadina che insegnava a dire "Ucraina" non soltanto agli astronauti russi, ma agli italiani al gran completo.

I miei flop preferiti
Einaudi, Pag. 233 Euro 19,50Vero è che Enzensberger è del '29, quindi ha 83 anni, vero è che la sua enorme attività intellettuale non ha praticamente confini, ma questo suo ultimo libro pubblicato per Einaudi è un classico esempio di senilità o comunque di difficoltà a scindere cosa è utile e cosa non lo è affatto.
Non voglio infognarmi nel solito discorso dell'assoluta inutilità della gran parte dell'editoria contemporanea, soprattutto narrativa, ma davvero di questo I miei flop preferiti non se ne sentiva la mancanza.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone.
-
Vitaliano Trevisan
Il ponte. Un crollo.
-
Fabrizio Roncone
Non farmi male
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo