RECENSIONI
David Nicholls
Tu sei qui
Neri Pozza, Pag. 384 euro 20
Allora… prendete le scarpe da trekking, preparate la borsa, qualcosa da mangiare, l’acqua. Poi iniziate a leggere questo Tu sei qui (Neri Pozza), ultimo romanzo di David Nicholls, autore di One Day, libro che ha avuto un enorme successo ed è stato portato sul grande e piccolo schermo.
Una camminata, cost-to-cost in Inghilterra, dal Lake District al Robin Hood’s Bay. È questo il percorso che Marnie - trentotto anni, editor e innamorata dei libri – e Michael – quarantadue anni, insegnante che sta per divorziare – si accingono a fare insieme a una comitiva di una decina di persone. Un trekking di poco più di una settimana durante la quale i componenti del gruppo però si assottiglieranno sempre più.
Camminare, insomma, sotto il sole e la pioggia, nel fango o sulle rocce. Una promenade durante la quale Marnie e Michael senza volerlo (chi lo sa?) si avvicineranno, arriveranno a condividere le loro solitudini, immergendosi nei paesaggi naturali e non senza momenti difficili o divertenti. Il Tu sei qui del titolo diventa così un luogo fisico (dove sei nella mappa), ma anche una fase della vita, un momento particolare che può portare a una svolta.
Se dovessimo in qualche maniera isolare il tema del romanzo, non avremmo difficoltà a individuarlo nella “solitudine” di cui abbiamo detto. In Tu sei qui però questo termine non ha un’accezione negativa, forse il contrario. Michael è un camminatore solitario, lo sta aiutando a superare la difficile fase del divorzio, e l’idea di unirsi a un gruppo gli fa difficoltà all’inizio; così come solitaria è Marnie che si circonda di libri e non chiede altro che leggere.
Leggete appunto, Tu sei qui. Ne vale la pena.
di Marco Minicangeli
Una camminata, cost-to-cost in Inghilterra, dal Lake District al Robin Hood’s Bay. È questo il percorso che Marnie - trentotto anni, editor e innamorata dei libri – e Michael – quarantadue anni, insegnante che sta per divorziare – si accingono a fare insieme a una comitiva di una decina di persone. Un trekking di poco più di una settimana durante la quale i componenti del gruppo però si assottiglieranno sempre più.
Camminare, insomma, sotto il sole e la pioggia, nel fango o sulle rocce. Una promenade durante la quale Marnie e Michael senza volerlo (chi lo sa?) si avvicineranno, arriveranno a condividere le loro solitudini, immergendosi nei paesaggi naturali e non senza momenti difficili o divertenti. Il Tu sei qui del titolo diventa così un luogo fisico (dove sei nella mappa), ma anche una fase della vita, un momento particolare che può portare a una svolta.
Se dovessimo in qualche maniera isolare il tema del romanzo, non avremmo difficoltà a individuarlo nella “solitudine” di cui abbiamo detto. In Tu sei qui però questo termine non ha un’accezione negativa, forse il contrario. Michael è un camminatore solitario, lo sta aiutando a superare la difficile fase del divorzio, e l’idea di unirsi a un gruppo gli fa difficoltà all’inizio; così come solitaria è Marnie che si circonda di libri e non chiede altro che leggere.
Leggete appunto, Tu sei qui. Ne vale la pena.
di Marco Minicangeli
Dello stesso autore

David Nicholls
Noi
Neri POzza, pag. 432 Euro 18,00Manuale per l’uso della famiglia borghese del terzo millennio. Questa potrebbe essere una delle definizioni di Noi, il nuovo, scintillante romanzo di David Nicholls (quello di One Day tanto per intenderci). Un tour pazzesco — un Gran Tour — quello che compie la famiglia Petersen e che fa da sfondo alla storia: Francia, Belgio, Olanda, Italia, Spagna.

David Nicholls
Un dolore così dolce
Neri Pozza, Pag. 383 Euro 18,00Siamo nel 1997. Charlie Lewis ha sedici anni e ha appena terminato la scuola. Charlie ha una sorella con la quale non va molto d’accordo, un padre musicista jazz fallito, e una madre inquieta che se n’è andata di casa.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.