RECENSIONI
David Nicholls
Noi
Neri POzza, Traduzione di Massimo Ortelio , pag. 432 Euro 18,00
Manuale per l’uso della famiglia borghese del terzo millennio. Questa potrebbe essere una delle definizioni di Noi, il nuovo, scintillante romanzo di David Nicholls (quello di One Day tanto per intenderci). Un tour pazzesco — un Gran Tour — quello che compie la famiglia Petersen e che fa da sfondo alla storia: Francia, Belgio, Olanda, Italia, Spagna. Situazioni e sensazioni che chiunque si è trovato a vivere almeno una volta e che ci faranno sorridere, o immalinconire. Guardate voi.
E’ bello Noi, è un romanzo travolgente e, lo ripetiamo, malinconico. Impossibile non fare il tifo per Douglas Petersen, uomo affermato ma tutto sommato sempre fuori posto e molto spesso impalpabile. Quella che ci narra il romanzo è la storia del suo rapporto con la moglie Connie, artista “pentita”, ma neanche troppo. Una storia d’amore, o per dirla con Douglas una storia in cui “di certo l’amore c’entra qualcosa”. Nicholls decide raccontare la loro vicenda alternando due diversi piani temporali, la gioventù di quando si sono conosciuti e il presente del Gran Tour, causa scatenante di un futuro già scritto. Questo marca bene lo scarto tra le speranze e l’inesperienza della gioventù dei Petersen, e l’esperienza priva di speranza (ma non disperata) di una coppia di cinquantenni. In mezzo la cartina tornasole di Albert, il figlio adolescente che spesso uno avrebbe voglia di strozzare a mani nude.
Avviene tutto in Noi, tutto quello che deve avvenire durante i venti anni di matrimonio che Douglas ci racconta con una prosa avvolgente. Succede tutto e in un modo così liscio e privo di forzature che spesso sembra quasi essere l’ordine naturale delle cose. Ma non c’è nulla di naturale a rinunciare ai propri sogni e alle ambizioni, questo dovremmo ricordarlo tutti. Questa è la verità (amara) che Connie riesce a mettere a nudo, con profonda onestà e non senza difficoltà, durante le quattrocento pagine di un libro che veramente si fa fatica a mettere giù una volta iniziato. Douglas subirà, lotterà, poi forse perderà. Eppure…
di Marco Minicangeli
E’ bello Noi, è un romanzo travolgente e, lo ripetiamo, malinconico. Impossibile non fare il tifo per Douglas Petersen, uomo affermato ma tutto sommato sempre fuori posto e molto spesso impalpabile. Quella che ci narra il romanzo è la storia del suo rapporto con la moglie Connie, artista “pentita”, ma neanche troppo. Una storia d’amore, o per dirla con Douglas una storia in cui “di certo l’amore c’entra qualcosa”. Nicholls decide raccontare la loro vicenda alternando due diversi piani temporali, la gioventù di quando si sono conosciuti e il presente del Gran Tour, causa scatenante di un futuro già scritto. Questo marca bene lo scarto tra le speranze e l’inesperienza della gioventù dei Petersen, e l’esperienza priva di speranza (ma non disperata) di una coppia di cinquantenni. In mezzo la cartina tornasole di Albert, il figlio adolescente che spesso uno avrebbe voglia di strozzare a mani nude.
Avviene tutto in Noi, tutto quello che deve avvenire durante i venti anni di matrimonio che Douglas ci racconta con una prosa avvolgente. Succede tutto e in un modo così liscio e privo di forzature che spesso sembra quasi essere l’ordine naturale delle cose. Ma non c’è nulla di naturale a rinunciare ai propri sogni e alle ambizioni, questo dovremmo ricordarlo tutti. Questa è la verità (amara) che Connie riesce a mettere a nudo, con profonda onestà e non senza difficoltà, durante le quattrocento pagine di un libro che veramente si fa fatica a mettere giù una volta iniziato. Douglas subirà, lotterà, poi forse perderà. Eppure…
di Marco Minicangeli
Dello stesso autore

David Nicholls
Un dolore così dolce
Neri Pozza, Pag. 383 Euro 18,00Siamo nel 1997. Charlie Lewis ha sedici anni e ha appena terminato la scuola. Charlie ha una sorella con la quale non va molto d’accordo, un padre musicista jazz fallito, e una madre inquieta che se n’è andata di casa.

David Nicholls
Tu sei qui
Neri Pozza, Pag. 384 euro 20Allora… prendete le scarpe da trekking, preparate la borsa, qualcosa da mangiare, l’acqua. Poi iniziate a leggere...
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.