Recensioni

Teoria delle ombre
Adelphi, Pag. 206 Euro 18,00Fra gli autori italiani Maurensig è uno dei miei preferiti. Non tutti i suoi libri mi soddisfano allo stesso modo. Ma c’è una qualità di fondo nel suo modo di scrivere, che non è solo l’eleganza dello stile. Se cerco un aggettivo per definirlo, quello che mi viene in mente è: magnetico.

Vukovlad
Mondadori, Pag.109 Euro 12,00Un romanzetto esiguo, ancor più breve di quanto si supporrebbe a vedere il libro, poiché la carta spessa e poco riempita d'inchiostro inganna, come l'involucro di quei regaletti ingigantiti dalla confezione. E non si tratta di un gioiello come L'ombra e la meridiana (1998), breve ma intenso, forse l'opera più perfetta di Maurensig (vedi Il paradiso degli orchi cartaceo n.20). No, questo appare come niente di più di un buon esercizio. Lo stile impeccabile è condizione necessaria ma non sufficiente.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili