Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Luca Ricci

L'amore e altre forme di odio

Einaudi, Pag.141 Euro 11,00

Uno dei racconti di questo volumetto s'intitola "La veranda": c'è un sobborgo di villette a schiera, praticamente identiche. E c'è l'usanza gentile di festeggiare i nuovi arrivati ritrovandosi con loro per bere uno spumantino, mangiare qualche pasta. Per ricambiare, come s'usa, lui e lei - che ritroveremo negli altri racconti -, giovane coppia di sposi, invitano i vicini ad una nuova festicciola. E qui accade che quelli s'accorgono che, strano ma vero, loro non hanno la veranda. I due trasalgono: non c'è la veranda? E' vero. La loro villetta non ha la veranda.

immagine
Andrea Vitali

Olive comprese

Garzanti, Pag.443 Euro 16,00

Vi è un negozio a Roma, che chi bazzica il centro e in particolar modo Campo de' fiori conoscerà, che ad entrarvi il cor non si spaura, anzi. Lo gestisce un siriano e vende manifattura di vetro: bicchieri, lampade, vasi, portavasi, tazze, tazzine, ninnoli e quant'altra meraviglia.
Ma non è la mercanzia, per quanto colorata ad affascinare, ma proprio il luogo. Si accede direttamente in un ambiente di una ventina di metri quadri per nulla trendy, anzi, e se mi si concede il termine, vagamente neorealista.

immagine
Peter Hoeg

La bambina silenziosa

Mondadori, Pag.407 Euro 18,60

Ci sono scrittori che con le parole tratteggiano bozzetti o dipingono affreschi: scrittori (e scritti) di tipo visivo. Meno frequente è il tipo uditivo, quello che con la parola suscita vibrazioni ed echi sonori, che stimola emozioni attraverso la musica piuttosto che con il gioco dei colori. E' ciò che fa Peter Hoeg in questo romanzo. Solo lo fa in modo così approfondito e specialistico che per apprezzarlo in pieno si dovrebbe essere appassionati di musica classica, se non addirittura musicisti.

immagine
Hugh Nissenson

Il canto della terra

Palomar, Pag.338 Euro 15,00

Cominciamo a dire che John Firth Baker, il protagonista di questo romanzo, potrebbe far compagnia a quella schiera di immaginari uomini di cultura che la letteratura, soprattutto dell'ultimo secolo, ci ha sempre regalato. Pensiamo allo scrittore indiano protagonista del racconto di Borges El acercamiento a Almotasim, al Joseph Torres Campalans di Max Aub, ai dotti saggisti del Vuoto assoluto di Stanislaw Lem (tra l'altro fonte indiscussa della nostra rubrica "De falsu creditu")

immagine
Giorgio Manganelli

Esperimento con l'India

Adelphi, Pag.104 Euro 8,50

Penoso stato di eccitazione all'arrivo. La Porta dell'India. Spaccato, naturalmente fantasmagorico, di Bombay. Una enorme folla di asciugamani. Moravia va a letto: una esibizione di intrepidezza nell'avventurarmi nella notte indiana. La dolcezza di Sadar e di Sundar.
Nel dicembre 1960, poco prima di Natale, Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia partirono per l'India. Furono raggiunti il 16 gennaio da Elsa Morante.

immagine
Gian Conti

Puzzle di tre

Nicolodi, Pag. 431 Euro 14,00

Com'è un "bel brutto libro"? Così: come quest'operina lunga di Gian Conti. Con i pregi e i difetti che si dànno in una grafìa talvolta incontrollata, e allora troppo sicura di sé. Buona per i cultori d'una narrativa sul modello, però di qualche grado inferiore, d'ella d'un Farinetti: lussuosa negli ambienti, curata nei dettagli, dalle psicologie fustellate, ma godibili infine. E organizzata su un plot che non sfigurerebbe come sceneggiatura d'una buona miniserie tv.

immagine
Elena Ferrante

La figlia oscura

E/O, Pag. 141 Euro 14,50

Molti anni fa due psicoanalisti svizzeri, Charles Odier e Germane Gueux, introdussero un termine per designare un quadro clinico in cui predominano l'angoscia del distacco e il bisogno di sicurezza: la nevrosi d'abbandono.
Caratteristiche specifiche degli individui, chiamati "abbandonici", sono l'angoscia, l'aggressività, il masochismo e il senso di non valore e alla cui base c'è un bisogno illimitato di amore, soprattutto amore da parte della madre.

immagine
Alda Teodorani

Bloody rainbow

Halley, Pag.284 Euro 13,00

Prima di esprimere un' opinione sul testo, vado ad offrire alle Anime Sante & Purgate del Paradiso un suo florilegio - tra parentesi, i commenti di mia cugina Grazia Alcàzzo (ghost-writer di tanti politici italiani):
(Grazia, 1) "Amiche mie, se vi capita un uomo che per amore vi massacra fisicamente, ricordate una cosa: (...) denunciate i maltrattamenti". (p.18)
(forza Milan K.!) "La leggerezza dell'amore è possibile? Ma, soprattutto, è sostenibile?" (p. 21)

immagine
Marco Scarpati

Il rumore dell'erba che cresce

Infinito, Pag.175 Euro 12,00

L'Autore, nel 1997 se male non ricordo, fu noto alle cronache per aver riscattato tre bambine prostitute da un bordello cambogiano. Intervistato per "Forum", una trasmissione di canale Cinque (non ne conservo la registrazione integra, ma si può ricercare nell'archivio della rete suddetta), disse a mio ricordo "io odio i pedofili". Posizione poco originale: (*) tutti odiano, o almeno, dicono di odiare pedofili e pedofilia.

immagine
Paolo Grugni

Mondoserpente

Alacrán , Pag. 248 Euro 14,80

Sorpresa, affascinata, stordita, perplessa per come l'italico ingegno letterario si muova sulle strade del delitto. Vecchi e sorpassati i tempi in cui per trovare qualche soggetto criminoso si doveva fare i conti con gli pseudonimi alla spaghetti-western, o risfogliare quei quattro, cinque nomi usciti dall'anonimato e appunto dalla pseudonimia (Scerbanenco, Enna, Carlo Manzoni, Macchiavelli) per una timida ed indigena via al giallo.

CERCA

NEWS

  • 15.07.2025
    Voland
    Dmitrij Danilov
  • 15.07.2025
    Sellerio
    Angelo Carotenuto
  • 15.07.2025
    Adelphi
    Gitta Sereny

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube