Attualità
Suicidio assistito
Contemporaneo. Al Gianicolo, vicino al faro, in quello che un giorno era certamente un verde prato e ora è una landa desolata, si erge orgogliosa e inutile questa targa che ricorda il dono dell’Argentina a Roma, nel 2011, di ciò che immaginiamo fosse un esemplare vivo e vitale di seibo
Il maiale di quartiere
WEGIL. Questo è il nome, che a noi fa un po’ ridere per il suo provincialismo anglo-fascista, di una bella struttura a Trastevere che il Comune di Roma usa per mostre e manifestazioni.
Vuoto culturale
Maxxi. Era il 4 novembre 2020, il giorno prima della demenziale chiusura di tutti i musei della Repubblica, e noi abbiamo voluto fare un omaggio, magari un po’ masochistico a uno di quelli che abbiamo più cari e che spesso chiamiamo capolavoro, nel senso che l’edificio è talmente bello che non conta cosa ci metti dentro perché l’opera d’arte è lui.
Viva le dighe! ovvero la covidite 19
“Viva le dighe!” Davvero non ci aspettavamo di vedere il più serioso giornale italiano, il Corriere della Sera, mettere in prima pagina un titolo così ammiccante. Eppure c’è. Il giorno è domenica 4 ottobre e le dighe in questione sono il MOSE (meno male che ce n’è più di una, altrimenti avrebbero usato la parola al singolare).
Intervista a Massimiliano Giri, vincitore del Premio Tedeschi 2020
È sanmarinese Massimiliano Giri, il vincitore del Premio Tedeschi 2020. Il suo romanzo Il senso delle parole rotte è uscito a luglio in edicola nella collana del Giallo Mondadori. Noi del Paradiso, dopo aver letto e recensito il libro (vedi nella rubrica recensioni) abbiamo avuto voglia di intervistarlo.
Il museo al tempo della peste
A Palazzo Altemps si inaugura una mostra di Filippo De Pisis, pittore della prima metà del ‘900, ormai quasi dimenticato. Da sempre curiosi degli artisti minori, e ricordandoci quanto ci piacevano le sue Venezie e le sue scarne nature morte, decidiamo di andare a ficcare il naso per capire a che punto stanno le cose.
Il tempio in gabbia
C’era una volta… no, rimaniamo con i piedi per terra, anzi, sotto un tavolo. E più precisamente sotto un tavolino dell’Appia Antica Caffè. Si tratta di un locale con un indirizzo favoloso: Via Appia Antica N. 175, con la possibilità di sedersi al bordo del basolato antico, sotto un olivo forse millenario oppure, nel giardino sul retro, di godere di fragrante brezzolina e ombra fresca all’ombra di pini, anche se non millenari, di certo secolari.
Perle ai porci
Il cimitero acattolico! Un luogo di romantica quiete che si appoggia alla Piramide Cestia. Uno spazio ancora campestre entro le Mura Aureliane. Una gentile concessione del Papa che non voleva avere niente a che fare, nei suoi cimiteri ufficiali, con stranieri senza dio
Il "non finito"
Esiste, come tutti sanno, il “non finito” di Michelangelo, di cui un esempio è la Pietà Rondanini. L’artista sosteneva che l’immagine vive già nel blocco di marmo, basta estrarla eliminando il superfluo

I problemi de Il problema dei tre corpi di Cixin Liu
Preambolo scientifico: il problema dei tre corpi. Quello dei tre corpi è un problema della meccanica classica che ha percorso la storia della matematica e della fisica del XVIII e XIX secolo.
CERCA
NEWS
-
2.02.2023
Adelina Dokja
"L'unico modo per sbarazzarsi..." -
16.01.2023
Malcom X
"Nessuno può darti l libertà. Nessuno..." -
28.12.2022
William Shakespeare
"Una donna è..."
RECENSIONI
-
Augusto Frassineti
Misteri dei ministeri
-
Uwe Timm
Come mio fratello
-
Maurizio Ferrero
I volti degli spiriti
ATTUALITA'
-
Agostino Morganti
Il secondo martedì del mese (3)
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
-
Alberto Panicucci
"IOCOSE" in mostra
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Educazione fisica
-
Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
-
Marco Minicangeli
Il villaggio dei dannati
RACCONTI
-
Silvio Stano
Tentato omicidio
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora