Recensioni
Un altro candore
Nutrimenti, Pag. 253 Euro 18,00Giacomo Verri è una vecchia conoscenza. Dignitosissima conoscenza. E credo, nella mia insipienza intellettualistica, di essermi un po’ sorpreso (ma appena un po’) dell’uscita di questo suo ultimo romanzo.
A love supreme
CS_ Libri, Pag. 129 Euro 9,99Apprezzato autore di fantascienza (abbiamo recensito sul Paradiso il suo romanzo Errore di prospettiva), Nino Martino fonda le sue storie su un solido bagaglio scientifico, di cui fanno fede la formazione in fisica, l’attività di insegnamento e divulgazione, l’inesauribile passione per ogni tipo di quesito scientifico, con particolare riguardo all’astrobiologia. Qui però siamo in un diverso ambito, in cui il background è solo delicatamente delineato in filigrana. Siamo sulla Terra, nel nostro presente, in situazioni pervase da una sorta di poesia del quotidiano che sfocia in storie umanissime.
Übermensch
Delos Digital, Pag. 288 Euro 17,00Incontrare John Kennedy che aiuta Robert Heinlein a fuggire da un campo di concentramento, nell’America invasa dai nazisti, è sorprendente e spassoso. Davide Del Popolo Riolo, già apprezzato autore di fantascienza, non è nuovo al genere dell’ucronia, e qui si diverte a godere di tutte le sfaccettature possibili. Cosa che richiede studio e grande equilibrismo.
Un dolore così dolce
Neri Pozza, Pag. 383 Euro 18,00Siamo nel 1997. Charlie Lewis ha sedici anni e ha appena terminato la scuola. Charlie ha una sorella con la quale non va molto d’accordo, un padre musicista jazz fallito, e una madre inquieta che se n’è andata di casa.
Il martire fascista.
Sellerio, Pag. 237 Euro 15.00Dunque cos’è Il martire fascista. E’ la storia, vera – e su questo bisogna intendersi, di Francesco Sottosanti, età 36 anni, che viene barbaramente ucciso, vicino la sua abitazione, nell’autunno del 1930.
Il rumore del mondo
Mondadori, Pag. 756 Euro 22,00Secondo classificato al Premio Strega 2019, Il rumore del mondo di Benedetta Cibrario (Mondadori, 2018) è un romanzo ricco e complesso, che va letto con calma, assaporandolo come un buon vino da meditazione: intenso e coinvolgente, non contiene, per fortuna, nessuna delle astruserie intellettualistiche del postmoderno. Ѐ, invece, un pieno e convinto ritorno alla tradizione letteraria otto-novecentesca.
Divagazioni e garbuglio
Adelphi, Pag. 553 Euro 26,00Saggi brevi, ma proprio perché confinati entro uno spazio ben definito, in realtà erano degli interventi che spesso gettavano nel panico i direttori e i vice- direttori dei quotidiani e delle riviste,
Le ombre di Morjegrad
Mondadori, Urania 1672, Pag. 272 Euro 6,90Tre sono i motivi per non perdere questo numero di Urania. Una bella notizia, una bella occasione, una bella lettura.
Il racconto dell'ancella
Ponte alle Grazie, Pag. 398 Euro 16,80Questo libro, lo devo ammettere, pur non essendo nuovissimo, mi è stato consigliato da una mia cara amica che, con frizzi e lazzi, mi ha esortato a leggerlo perché è assolutamente meraviglioso e carico di idee profonde (in realtà non ha detto proprio così, ma devo comunque tratteggiarla).
Il caso Korolev
Delos Digital, Pag. 224 Euro 15,00Ha avuto una bella pensata, Paolo Aresi: incastonare un’ucronia in una storia di viaggi spaziali, come una perla nell’ostrica. E quest’idea funziona molto bene. Tanto che, a distanza di otto anni dalla prima edizione (Korolev, Urania n. 1569) il romanzo ritorna nel 2019 per i tipi della Delos Digital, leggermente modificato nel titolo ma ugualmente illustrato (copertina e qualche chicca interna) da Franco Brambilla. Vale la pena di ricordare che quel numero di Urania uscì in occasione del cinquantesimo anniversario del primo lancio di un uomo nello spazio, nella persona di Yuri Gagarin.
CERCA
NEWS
-
6.01.2025
La nave di Teseo
Raffaele Nigro. Il dono dell'amore. -
6.01.2025
Sellerio
Gioacchino Lanza Tomasi -
6.01.2025
Adelphi
Thomas Bernhard Correzione
RECENSIONI
-
Antonio Scurati
L'ora del destino
-
Aa.Vv.
Si riparano macchine del tempo
-
Christopher Isherwood
Christopher e quelli come lui.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Domenico Cimarosa
-
La redaziione.
Siamo tornati
-
La Redazione
Buon Natale e buon Anno.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Simone Severini
Celacanto
-
Luigi Rocca
La passeggiata del professor Eugenio
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.