Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Lucia Puenzo

Il bambino pesce

laNuovafrontiera, Pag. 155 Euro 15,00

Distinguo: non mi piace un libro quando l'autore scimmiotta uno stile che non gli appartiene. E preciso: vi ricordate Il giovane Holden? Beh Salinger, per rendere più credibile la materia, raccontava le vicissitudini del protagonista adottando un modo di pensare e ragionare tipico dell'età del suo personaggio . Per carità, lecito, dovuto, sacrosanto e per nulla condannabile, ma c'è il rischio comunque che la differenza d'età e di sovrapposizioni culturali innesti un meccanismo per cui la riuscita dell'operazione

immagine
Jacques Chessex

Il vampiro di Ropraz

Fazi, Pag. 91 Euro 14,00

Era possibile credere all'esistenza di un vampiro nella Svizzera del primo Novecento? Il clima culturale poteva prevederlo: grande povertà, ignoranza assoluta, miseria invincibile. Le idee non circolano, la tradizione pesa, l'igiene moderna è sconosciuta. Avarizia, crudeltà, superstizione, non si è lontani dalla frontiera di Friburgo, dove brulica la stregoneria (pag. 23). L'ultimo lupo era stato ucciso soltanto vent'anni prima.

immagine
Franco Buffoni

Zamel

Marcos y Marcos, Pag. 232 Euro 12,00

La palma del migliore editore di 'questioni gaye' potrebbe andare a Marco Zapparoli della Marcos y Marcos (stia attento però, in un paese come questo, si fa presto a essere etichettato). La pubblicazione delle opere di Pedro Lemebel già è indice di un preciso impegno: questo Zamel, operina civilissima di Franco Buffoni, è un ulteriore piccolo mattone nell'edificazione di una cultura tout-cout, lontana anni luce dall'atmosfera tetra e reazionaria (l'autore del libro la definirebbe eteropatriarcale) di questo nostro indigesto paese.

immagine
Leonardo Bonetti

Racconto d'inverno

Marietti 1820, Pag. 204 Euro 16,00

Una considerazione ed una domanda. Essenziali entrambe.
Racconto d'inverno è un romanzo gotico.
Si può scrivere un romanzo gotico, con tutte le caratteristiche del genere ( e vedremo quali) nel 2009?
La risposta parrebbe di sì, dal momento che ne vengo a parlare. E l'autore, a scanso di equivoci, nell'esergo cita una fonte di ispirazione, il Racconto d'autunno di Tommaso Landolfi che dice:

immagine
Paul Torday

L'irresistibile eredità di Wilberforce

Elliot edizioni, Pag. 336 Euro 17,50

Un romanzo in quattro vendemmie, recita il sottotitolo. Un romanzo che si può gustare come un'orizzontale oppure come una verticale. Facendo un gioco di parole bello e fatto, si potrebbe dire meglio come una "verticale", visto il modo di condurre la propria vita del protagonista.
Wilberforce è il classico self-made man, un inglese che ha fatto fortuna con l'informatica, un uomo che viene chiamato, visto e riconosciuto solo con il suo cognome.

immagine
Whitley Strieber

2012. L'apocalisse

Newton Compton, Pag. 336 Euro 12,90

Wiley Dale è uno scrittore che vive in Kansas e sta scrivendo una storia ambientata in un universo parallelo, sulla Terra con due lune. Inventa un personaggio che solo in seguito scoprirà essere un suo alter ego, si chiama Martin Winter, e fa l'archeologo, ha la sua stessa famiglia e vive nello stesso posto. Winter compie una spedizione in Egitto, nella piramide di Kefren (qui chiamata Khufu). Lui è un ricercatore eretico e sta tentando di dimostrare delle bizzarre teorie sui legami astronomici e ufologici dei maggiori luoghi sacri della sua Terra.

immagine
A.A.V.V.

Perso in tempo. Antologia di racconti

Arcipelago edizioni, Pag. 252 Euro 10,00

Se posso, evito le antologie: sia di grandi autori, che di tematiche sfiziose o con l'aura della serietà (poveri noi!). Perché nel migliore dei casi sono raffazzonate per un pubblico alla ricerca del nome e del possibile evento e perché si sa, per la loro forzata eterogeneità, si rischia di trovare il bel racconto e la schifezza 'passata' per grande firma.
Necessitano eccezioni: sia perché, paradossalmente per le stesse ragioni di prima, c'è la possibilità

immagine
Montero Glez

Quando la notte obbliga

Salani euro , Pag. 235 Euro 13,00

Montero Glez è un narratore affascinato dalle infinite possibilità del racconto. È assolutamente soggiogato dalla capacità che la lingua ha di dare forma alla realtà, di plasmarla come creta. Questa sua fascinazione fa capolino in ogni anfratto del testo, traspare da ogni singola parola, si fa strada nelle venature che percorrono la storia, traccia una scia di segnali vischiosi che impastano lo sguardo che scorre sulla pagina. Sarebbe quasi da leggere ad alta voce, questo giallo atipico

immagine
Carl Aderhold

La strage degli imbecilli

Fazi, Pag. 335 Euro 18,50

Il cambiamento comincia dalle piccole cose, dai piccoli gesti.
Il taglio di capelli, un nuovo vestito, la palestra, un gatto di nome Zarathustra lanciato giù da una finestra.
Arriva così, la ventata d'aria fresca nella vita del protagonista di Carl Aderhold. Un gesto che è un cambio di direzione dello sguardo, una consapevole presa di coscienza del fatto che ciò che ci pesa nella vita di tutti i giorni è il fatto di dover sempre scendere a patti. Per gran parte del tempo siamo costretti a subire.

immagine
Yoko Ogawa

Una perfetta stanza di ospedale

Adelphi, Pag. 128 Euro 10,00

Uno spazio vuoto in noi, lontano dai luoghi dei ragionamenti, dalle riflessioni. Il dolore può essere il rarefatto sospiro della presa di coscienza della propria vita che diventa una mano che preme e schiaccia per soffocare il ritmo dei pensieri e fonderli con immagini che non abbandoneranno mai la culla delle retine.
Yoko Ogawa, in questi due racconti, placida riesce a portare una nebbia fatta di tempo e vuoto, che dal passato si propaga per resuscitare attimi di estasi emozionale nelle due protagoniste e nel loro presente.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube