Recensioni

Se vivessimo in un paese normale
Gran Via, Pag. 128 Euro 13,00E’ implicito nel titolo. Il Messico di Villalobos, e in particolare il paese di Lago de Moreno, non ha niente di normale. ..ci sono più mucche che persone, più charros che cavalli, più preti che mucche e alla gente piace credere all’esistenza di fantasmi, miracoli, navicelle spaziali, santi e roba simile.

Kautokeino un coltello insanguinato
L'altra faccia del giallo, Pag. 375 Euro 17,50Una cosa bisogna dirla: l’esplosione vera e propria del noir dei paesi del nord ci ha portato a vedere alcune situazioni lontano dalla prossimità tutta italica. E cioè: non è vero che certe nazioni sono tranquille e sicure e che mai e poi mai le vedremmo al centro delle nostre attenzioni.

Un pasto in inverno
Nutrimenti, Pag. 112 Euro 12,00Nella giornata dei soldati al fronte il tempo si distorce in dimensioni irreali. A volte può dilatarsi al punto che un singolo gesto sembri eterno, altre volte in un attimo si gioca il senso di una vita. Ancora più irreale è la situazione se lo scenario è quello della Polonia sommersa dalla neve,

Trieste (un romanzo documentario)
Bompiani, Pag. 444 Euro 19,00Casi della vita. Visto in libreria in mezzo alle solite pile di nefandezze. Una copertina disegnata, ma realizzata in modo che attirasse l’attenzione di tutti, o almeno di quelli che non si lasciano soggiogare dagli orrori di turno.

In tempo di guerra
Luigi Lorusso editore, Pag.186 Euro 11,00Davanti a una raccolta di racconti non posso fare a meno di cominciare con i complimenti al coraggio dell’Editore: oggi in Italia è difficile e meritorio sostenere questa forma letteraria così poco considerata, benché sia importante e insostituibile.

Perché non ci sono state grandi artiste?
Castelvecchi, Pag. 96 Euro 12,00Uscito nel 1971 e poi tradotto parzialmente in Italia in una raccolta antologica, è stato riproposto in forma integrale precedendo di poco, per pura combinazione, l’uscita del film “Big Eyes” di Tim Burton, che drammaticamente tocca le stesse corde.

Uno strano luogo per morire
Neri Pozza, pag. 318 pag. 318 Euro 17,00Sheldon Horowitz è un soldato. Sheldon aggiusta orologi. Sheldon è un fotografo, un ebreo, un americano, un padre con sensi di colpa. Sheldon è un nonno. Sheldon è tante cose, soprattutto è il centro dell’universo narrativo di Uno strano luogo per morire, controverso noir d’esordio di Derek B. Miller edito in Italia da Neri Pozza. Se prendete in mano questo libro è da qui che dovete partire.

Con la musica. Note e storie per la vita quotidiana.
Sellerio, Pag. 355 Euro 16.00Non è uno scherzo se dico che ultimamente le cose che recensisco di più e in generale le cose che attizzano la mia sensibilità appartengono al mondo musicale. Vero è che la musica è un fattore importante della mia vita.

1967 intorno al Sgt Pepper
Giunti, Pag. 256 Euro 22.00L’ho già detto un’altra volta: sono un fan di Riccardo Bertoncelli. Non so se sia giusto esserlo per un critico musicale, ma va bene così. Forse perché lo ritengo una persona seria ed informata e soprattutto perché è una buona penna… ma le cose vanno a questo modo.

Le mie due vite
Gargoyle, Pag. 320 Euro 18,00Mi ha fatto venire in mente “Come eravamo”, il bel film di Sidney Pollack del 1973, che ambientava le storie dei protagonisti sullo sfondo di grandi eventi del novecento. Anche questo romanzo racconta storie individuali intrecciandole con la storia collettiva, ma lo fa con una particolarità che richiama un altro film, “Sliding Doors”, diretto nel 1998 da Peter Howitt.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili