Attualità
Perle ai porci
Il cimitero acattolico! Un luogo di romantica quiete che si appoggia alla Piramide Cestia. Uno spazio ancora campestre entro le Mura Aureliane. Una gentile concessione del Papa che non voleva avere niente a che fare, nei suoi cimiteri ufficiali, con stranieri senza dio
Il "non finito"
Esiste, come tutti sanno, il “non finito” di Michelangelo, di cui un esempio è la Pietà Rondanini. L’artista sosteneva che l’immagine vive già nel blocco di marmo, basta estrarla eliminando il superfluo

I problemi de Il problema dei tre corpi di Cixin Liu
Preambolo scientifico: il problema dei tre corpi. Quello dei tre corpi è un problema della meccanica classica che ha percorso la storia della matematica e della fisica del XVIII e XIX secolo.
Coronavirus - a che fase siamo?
Praticamente il giorno prima della chiusura totale ci siamo trovati a godere (e siamo certi che non succederà più) dell’Anfiteatro a nostra totale disposizione. È che l’allarme si era già diffuso, i turisti non arrivavano più e gli indigeni stavano a casa terrorizzati.

Chi si scandalizza è male informato
Su Il Mostro di St. Pauli, di Fatih Akin Che cosa c’è di sconvolgente nel film di Akin? Quello che sconvolge è che qualcuno definisca sconvolgente questo film. Un’altra cosa sconvolgente è che si sia fatto il nome di Tarantino.
Coronavirus - fine fase uno
Ore 6, il sole comincia a fare capolino, una coppia di enormi gabbiani si mette a battere col becco sui vetri della finestra e ci sveglia. Abbiamo trascorso l’infanzia in campagna e non è facile che un animale ci spaventi, ma quei due uccellacci con l’occhio allucinato e il becco grifagno fanno paura. Il primo pensiero è Hitchcock; il secondo: aiuto! la natura ha ripreso il controllo della città.
Omaggio al genio (della promozione)
Siamo in castigo ormai da abbastanza tempo per farci venire la voglia di esplorare le profondità dell’umana psiche; e allora è arrivato il momento di rendere omaggio al genio, una rara caratteristica umana di cui tempo fa avevamo segnalato le evidenti manifestazioni nella persona di un pianista da noi recensito in un concerto alla cavea del Parco della Musica.
Pensieri oziosi
Fare, ormai in questo periodo non si riesce più a fare niente. Niente di interessante, almeno: an-dare per ruderi, per musei, per teatri, per concerti, in compagnia o no. Le altre attività come cucinare, saltellare intorno all’isolato, magari con la bestiola al guinzaglio, rivedere vecchi film non ci interes-sano. L’unica cosa che rimane è pensare. E siccome siamo in ozio forzato (che non è l’otium romano al quale ci si dedicava per scelta e in un tempo specifico), i pensieri che ci escono sono pensieri ozio-si, ingenui, stizziti o risentiti.
I piaceri della terrazza
Secondo una leggenda, che nella nostra infanzia avevamo trovato sulla gloriosa Enciclopedia dei Ragazzi (che temiamo sia stata smentita da successivi studi più accurati, e ce n’è stato tutto il tempo, data l’arcaicità del riferimento temporale), i lemming, una specie di criceti scandinavi, quando si ac-corgono che ci sono più bocche da sfamare che lattuga a disposizione, formano un gruppone che si mette agli ordini di un capo il quale li porta sull’orlo di una scogliera
Stiamo per raggiungere Milano
“E fu questa pestilenza di maggior forza per ciò che essa dagl’infermi, per lo comunicare insieme, s’avventava a’ sani, non altramenti che faccia il fuoco alle cose secche o unte quando molto vi sono avvicinate.
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei