Attualità

Chi si scandalizza è male informato
Su Il Mostro di St. Pauli, di Fatih Akin Che cosa c’è di sconvolgente nel film di Akin? Quello che sconvolge è che qualcuno definisca sconvolgente questo film. Un’altra cosa sconvolgente è che si sia fatto il nome di Tarantino.
Coronavirus - fine fase uno
Ore 6, il sole comincia a fare capolino, una coppia di enormi gabbiani si mette a battere col becco sui vetri della finestra e ci sveglia. Abbiamo trascorso l’infanzia in campagna e non è facile che un animale ci spaventi, ma quei due uccellacci con l’occhio allucinato e il becco grifagno fanno paura. Il primo pensiero è Hitchcock; il secondo: aiuto! la natura ha ripreso il controllo della città.
Omaggio al genio (della promozione)
Siamo in castigo ormai da abbastanza tempo per farci venire la voglia di esplorare le profondità dell’umana psiche; e allora è arrivato il momento di rendere omaggio al genio, una rara caratteristica umana di cui tempo fa avevamo segnalato le evidenti manifestazioni nella persona di un pianista da noi recensito in un concerto alla cavea del Parco della Musica.
Pensieri oziosi
Fare, ormai in questo periodo non si riesce più a fare niente. Niente di interessante, almeno: an-dare per ruderi, per musei, per teatri, per concerti, in compagnia o no. Le altre attività come cucinare, saltellare intorno all’isolato, magari con la bestiola al guinzaglio, rivedere vecchi film non ci interes-sano. L’unica cosa che rimane è pensare. E siccome siamo in ozio forzato (che non è l’otium romano al quale ci si dedicava per scelta e in un tempo specifico), i pensieri che ci escono sono pensieri ozio-si, ingenui, stizziti o risentiti.
I piaceri della terrazza
Secondo una leggenda, che nella nostra infanzia avevamo trovato sulla gloriosa Enciclopedia dei Ragazzi (che temiamo sia stata smentita da successivi studi più accurati, e ce n’è stato tutto il tempo, data l’arcaicità del riferimento temporale), i lemming, una specie di criceti scandinavi, quando si ac-corgono che ci sono più bocche da sfamare che lattuga a disposizione, formano un gruppone che si mette agli ordini di un capo il quale li porta sull’orlo di una scogliera
Stiamo per raggiungere Milano
“E fu questa pestilenza di maggior forza per ciò che essa dagl’infermi, per lo comunicare insieme, s’avventava a’ sani, non altramenti che faccia il fuoco alle cose secche o unte quando molto vi sono avvicinate.
Roma al tempo del contagio
Non ce lo aspettavamo questo momento: invece è arrivato. Prima ci hanno fatto intravedere il lupo cattivo, poi, una volta spaventati a puntino, hanno cominciato a dirci tutto quello che non dob-biamo fare. Non toccare questo, stai lontano un metro da quello, lavati le mani e soprattutto non prendere impegni, tanto te li annulliamo subito dopo.
Brivido a Santa Cecilia
Domenica 23 febbraio, ore 18, concerto di apertura del festival “Percorsi Jazz – L’Improvvisazione Attuale”, organizzato da Paolo Damiani, eminente contrabbassista, compositore, fondatore e docente del dipartimento jazz di Santa Cecilia. Prima parte: Alvin Curran solo; seconda parte: trio Paolo Damiani, Roberto Ottaviano, Marco Lodoli.
Indiana Jones all'amatriciana
Eccoci qua, cappellaccio in testa, frusta di cuoio intrecciato e via al galoppo per la Prenestina, fuori Porta Maggiore, periferia degradata di Roma, alla ricerca del misterioso Lago Bullicante.

Festival di Valico 2020
Si è svolto a Roma in due giornate, 22 e 23 febbraio, il Festival di Valico, ospitato nella Città dell’Altra Economia al Mattatoio di Testaccio. Un editore coraggioso, visionario quanto basta, ha portato per la prima volta a Roma quella fiera del libro fantastico che in altre città è già consuetudine. Come Milano, ad esempio, dove Stranimondi fa il pieno ogni anno. Ne abbiamo trattato a suo tempo qui sul Paradiso. L’editore che ha inaugurato l’iniziativa romana è Ivan Alemanno, della Watson.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili