ATTUALITA'
La redazione
Cattivi? Perfidi semmai!

Che s'è inventato l'inserto domenicale de Il sole 24 ore dedicato ai libri? Un giochetto tipicamente estivo. Ma sfiziosetto. Leggiamo l'articolo: Molti secoli prima della "boiata pazzesca" di fantozziana memoria, un poeta erudito di Cirene, detto Callimaco, per promuovere la brevità e per smascherare la pomposità della letteratura epica, scriveva il seguente epigramma:"Mega biblion, mega kakon". Vale a dire, grosso modo "Grande libro, grande schifezza". (...) Allora riproducetelo voi, cari lettori, quel tono in cui suoni e significati, concetti e rime, si intrecciano così coerentemente. Con questo nuovo gioco per l'estate, Il sole 24 ore Domenica vi esorta a essere altrettanto icastici e concisi.
Non essendo il quotidiano della confindustria vezzo al cazzeggio, troppo politicamente corretto, sempre molto "bon ton" – à propos pare che nel Duemila, per non essere out, siano vietatissimi i cellulari troppo rumorosi e gli abiti leopardati, figuriamoci gli improperi senza peli sulla lingua – ci pensiamo noi Orchi, vezzi invece agli sbertucciamenti, a condir di sale e pepe la proposta del giornale suggerendo: siccome che nell'editoria, come in qualsiasi altro campo dello scibile umano, i cadaveri eccellenti sono sempre di più dei sopravvissuti, un po' come i morti viventi nei film di Romero erano una truppa rispetto ai vivi, allora sfanculate chi volete, tanto se non ci denunciano in ogni caso una risata li seppellirà.
Il sole 24 ore, sempre nell'articolo, disquisisce sulla composizione dell'epigramma (classico, composto da un distico elegiaco) e non (addirittura cinque coppie di distici). Noi lasciamo più libertà e invitiamo alla cattiveria biliosa.
Ovvio che il via all'operazione la diamo noi. Di seguito alcune composizioni ad hoc. Se vorrete concorrere allo sberleffo, pubblicheremo, in successive sinagoghe, i contributi vostri. Acidi ci auguriamo.
Fonti del giovane Autore
C'è gente che ha avuto mille cose
Io ho avuto solo Tex (Kit temmuòrt)
Declinare
Il futuro di amare? T'amerò.
Il passato della letteratura? Tamaro. (Core ingrato)
Esordienti
D'eleganza, stile, brio super dotati
Non ebbero che Patroni Griffati (Crizia)
Violenza sui bambini
Busi subì a-busi (Adelphina)
La biche
Scrittrice di cuore e di frattaglia, la dissero cerbiatta.
Lei alla cristiana famiglia die'il talento.
Tra Stato e Chiesa nella gran battaglia
È una farsa di pronto intervento. (l'orzaiolo vile)
Siti-bondi
Gli dissi Bevilacqua
Che assetato di libri sei
Ingordo di gusto sono
Mi rispose: Bevivino (Sora Lella)
Sorrisi e Canzoni
Si dice che poeta fosse Mogol
Che si vocifera allor del gran Gogol? (Russospema)
Non essendo il quotidiano della confindustria vezzo al cazzeggio, troppo politicamente corretto, sempre molto "bon ton" – à propos pare che nel Duemila, per non essere out, siano vietatissimi i cellulari troppo rumorosi e gli abiti leopardati, figuriamoci gli improperi senza peli sulla lingua – ci pensiamo noi Orchi, vezzi invece agli sbertucciamenti, a condir di sale e pepe la proposta del giornale suggerendo: siccome che nell'editoria, come in qualsiasi altro campo dello scibile umano, i cadaveri eccellenti sono sempre di più dei sopravvissuti, un po' come i morti viventi nei film di Romero erano una truppa rispetto ai vivi, allora sfanculate chi volete, tanto se non ci denunciano in ogni caso una risata li seppellirà.
Il sole 24 ore, sempre nell'articolo, disquisisce sulla composizione dell'epigramma (classico, composto da un distico elegiaco) e non (addirittura cinque coppie di distici). Noi lasciamo più libertà e invitiamo alla cattiveria biliosa.
Ovvio che il via all'operazione la diamo noi. Di seguito alcune composizioni ad hoc. Se vorrete concorrere allo sberleffo, pubblicheremo, in successive sinagoghe, i contributi vostri. Acidi ci auguriamo.
Fonti del giovane Autore
C'è gente che ha avuto mille cose
Io ho avuto solo Tex (Kit temmuòrt)
Declinare
Il futuro di amare? T'amerò.
Il passato della letteratura? Tamaro. (Core ingrato)
Esordienti
D'eleganza, stile, brio super dotati
Non ebbero che Patroni Griffati (Crizia)
Violenza sui bambini
Busi subì a-busi (Adelphina)
La biche
Scrittrice di cuore e di frattaglia, la dissero cerbiatta.
Lei alla cristiana famiglia die'il talento.
Tra Stato e Chiesa nella gran battaglia
È una farsa di pronto intervento. (l'orzaiolo vile)
Siti-bondi
Gli dissi Bevilacqua
Che assetato di libri sei
Ingordo di gusto sono
Mi rispose: Bevivino (Sora Lella)
Sorrisi e Canzoni
Si dice che poeta fosse Mogol
Che si vocifera allor del gran Gogol? (Russospema)
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.