ATTUALITA'
Giovanna Repetto
Hirst. La crudeltà dell’immaginario

Può piacere o non piacere, ma l’indifferenza non è prevista.
Dal momento in cui entri sei coinvolto. Ti sorprende, e quasi ti offende. Una beffa ordita con inusitata sfacciataggine e dovizia di mezzi. Un tesoro sprofondato nell’Oceano Indiano nel primo secolo dopo Cristo e ritrovato nel 2008, e che però comprende un calendario Maya e poi, ancor più beffarde, le statue di Mickey Mouse e di altri personaggi dei fumetti, debitamente incrostate di molluschi e alghe (tutto finto, tutto rigorosamente finto) come a consacrare un paradosso temporale che è insieme mistificazione e grossolano disvelamento. E ci sono i filmati che ricostruiscono gli scavi e i ritrovamenti sul fondale marino, con vero mare, e navi, e veri sommozzatori elevati a officianti di un rito. È messa in scena, teatro, provocazione e gioco macabro. C’è perfino un modellino della nave Apistos (Incredibile) salpata con i tesori del liberto Amotan di Antiochia, e naufragata con il suo ventre pieno di tesori.
La mostra Treasures from the Wreck of the Unbelivable, allestita a Venezia dal 9 aprile al 3 dicembre 2017 fra palazzo Grassi e Punta della Dogana, offre un catalogo che è uno sfacciato gioco del “come se”, con tanto di spiegazioni e ipotesi intrise di verità e affabulazione. Con disarmante innocenza dichiara:
Alcune delle sculture sono esposte prima di aver subito qualsiasi intervento di restauro, coperte da pesanti incrostazioni di corallo e altre concrezioni marine che talvolta ne rendono la forma praticamente irriconoscibile.
Salvo che poi fra i materiali utilizzati nelle singole opere sono elencati fra l’altro alluminio, silicone, poliestere, acrilico. A dire il vero non mancano il marmo, il bronzo, e perfino l’oro, l’argento e le pietre preziose.
Hirst si è divertito a ricreare, accanto alle colossali statue, perfino monete, oggetti comuni e piccoli gioielli, accuratamente antichizzati per raffigurare, oltre alla materia, il tempo. Metalli deformati e corrosi, pettini senza rebbi, anelli spezzati. Un gioco meticoloso e perverso da cui il visitatore è (perfino suo malgrado) affascinato.
La quantità delle opere è impressionante, anche perché alcune sono riprodotte in copie di diversi materiali e diverso stato di conservazione, a suggerire improbabili raffronti.
Fin qui il gioco, il rompicapo, la sfida impudente. Ma non è tutto. C’è qualcosa che unisce quelle opere così disparate: un senso, un contenuto, un’atmosfera quasi palpabile che inquieta e prende alla gola. È il fascino di una crudeltà antica e ineluttabile, quasi l’illustrazione di una teoria evoluzionistica parallela a quella dell’evoluzione naturale. È una storia di dèi ostili, di animali mostruosi, di guerrieri e schiavi accomunati da un destino di dissoluzione che li trasforma in altro da sé: l’azione (immaginata) del mare ha alterato i contorni già spezzati dalla furia del naufragio. Il disastro ha punito la hybris del forsennato progetto del liberto Amotan, ne ha disperso il tesoro e ha poi chiamato a raccolta i pezzi devastati come corpi in attesa di un giudizio universale in cui la bellezza offesa si ripropone come colpa e condanna. Da vedere assolutamente.
Dal momento in cui entri sei coinvolto. Ti sorprende, e quasi ti offende. Una beffa ordita con inusitata sfacciataggine e dovizia di mezzi. Un tesoro sprofondato nell’Oceano Indiano nel primo secolo dopo Cristo e ritrovato nel 2008, e che però comprende un calendario Maya e poi, ancor più beffarde, le statue di Mickey Mouse e di altri personaggi dei fumetti, debitamente incrostate di molluschi e alghe (tutto finto, tutto rigorosamente finto) come a consacrare un paradosso temporale che è insieme mistificazione e grossolano disvelamento. E ci sono i filmati che ricostruiscono gli scavi e i ritrovamenti sul fondale marino, con vero mare, e navi, e veri sommozzatori elevati a officianti di un rito. È messa in scena, teatro, provocazione e gioco macabro. C’è perfino un modellino della nave Apistos (Incredibile) salpata con i tesori del liberto Amotan di Antiochia, e naufragata con il suo ventre pieno di tesori.
La mostra Treasures from the Wreck of the Unbelivable, allestita a Venezia dal 9 aprile al 3 dicembre 2017 fra palazzo Grassi e Punta della Dogana, offre un catalogo che è uno sfacciato gioco del “come se”, con tanto di spiegazioni e ipotesi intrise di verità e affabulazione. Con disarmante innocenza dichiara:
Alcune delle sculture sono esposte prima di aver subito qualsiasi intervento di restauro, coperte da pesanti incrostazioni di corallo e altre concrezioni marine che talvolta ne rendono la forma praticamente irriconoscibile.
Salvo che poi fra i materiali utilizzati nelle singole opere sono elencati fra l’altro alluminio, silicone, poliestere, acrilico. A dire il vero non mancano il marmo, il bronzo, e perfino l’oro, l’argento e le pietre preziose.
Hirst si è divertito a ricreare, accanto alle colossali statue, perfino monete, oggetti comuni e piccoli gioielli, accuratamente antichizzati per raffigurare, oltre alla materia, il tempo. Metalli deformati e corrosi, pettini senza rebbi, anelli spezzati. Un gioco meticoloso e perverso da cui il visitatore è (perfino suo malgrado) affascinato.
La quantità delle opere è impressionante, anche perché alcune sono riprodotte in copie di diversi materiali e diverso stato di conservazione, a suggerire improbabili raffronti.
Fin qui il gioco, il rompicapo, la sfida impudente. Ma non è tutto. C’è qualcosa che unisce quelle opere così disparate: un senso, un contenuto, un’atmosfera quasi palpabile che inquieta e prende alla gola. È il fascino di una crudeltà antica e ineluttabile, quasi l’illustrazione di una teoria evoluzionistica parallela a quella dell’evoluzione naturale. È una storia di dèi ostili, di animali mostruosi, di guerrieri e schiavi accomunati da un destino di dissoluzione che li trasforma in altro da sé: l’azione (immaginata) del mare ha alterato i contorni già spezzati dalla furia del naufragio. Il disastro ha punito la hybris del forsennato progetto del liberto Amotan, ne ha disperso il tesoro e ha poi chiamato a raccolta i pezzi devastati come corpi in attesa di un giudizio universale in cui la bellezza offesa si ripropone come colpa e condanna. Da vedere assolutamente.
CERCA
NEWS
-
27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. -
27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. -
27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
-
Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
