RECENSIONI
Miron Bialoszewski
Memorie dell'insurrezione di Varsavia.
Adelphi, Traduzione di Luca Bernardini, Pag. 321 Euro 22.00
La Storia ci insegna molto, ma a volta sa anche essere poco indulgente. Facciamo un esempio: secolo scorso. 1939, scoppio della seconda guerra mondiale (ricordiamo che l’Italia vi entrerà solo nel 1940). Occupazione di Varsavia da parte nazista. Un fulmine a ciel sereno (non fu fulmine e nemmeno a ciel sereno… ma tanto per dare un’idea). Polacchi distrutti e l’intera Polonia nelle mani di Hitler. La domanda che mi pongo, visto che la Storia (con la esse maiuscola) a volte manca di lealtà: ma davvero non ci fu resistenza da parte dei polacchi e tutto si risolse in un suon di tamburo da parte dei nazisti che oltre ad essere i veri direttori d’orchestra erano anche (questo sì) dei tremendi assassini?
Non è cosa da poco chiederselo. Il risultato? Per quanto mi riguarda la Storia ha continuato a fare orecchie da mercante. Ma arrivano le smentite. E le smentite si chiamano Bialoszewski.
Agosto 1944. Varsavia, praticamente quasi distrutta, è occupata da una parte dalle truppe naziste e dall’altra dalle truppe di Stalin. E’ l’inizio di una delle vicende più atroci e controverse della seconda guerra mondiale. Organizzata dal movimento nazionalista di resistenza (ma finalmente!), con finalità antitedesche e anti staliniane, l’insurrezione di Varsavia si rivelò un catastrofico errore politico e militare. 200.000 mila civili furono uccisi e molti reduci bollati dalla propaganda russa come “luridi giullari della reazione.
Di nuovo. E il risultato? Qui la Storia non confonde. Più di 40 anni di dominio sovietico sulla Polonia.
Ma Bialoszewski ci restituisce la passione e la rivolta di un tempo. Decide di pubblicare i ricordi dell’insurrezione solo nei primi anni settanta, evitando di impegnarsi nel realismo socialista o in chissà quale altra corbelleria.
E il ricordo lascia una traccia, anche e soprattutto da un punto di vista letteraria. Bialoszewski decide di raccontare la storia (con la esse minuscola) come se si stesse chiacchierando. E chiacchierando ci trascina in un parlato concitato, ma frantumato. “Ricordate. Il 6 agosto nella Chlodna (Forse il Signore Gesù trasfigurerà qualcosa). La consapevolezza della domenica. Il 15 agosto – via Rybaki – festa – il miracolo sulla Vistola – ma non arrivano. Il 3 settembre: domenica come quell’evvivaio del 1939. Con la stessa coincidenza di data e giorno. Il sofà. La Chmielna. E la quarta. Saputa. Festiva. Adesso. E questo è tutto”.
di Alfredo Ronci
Non è cosa da poco chiederselo. Il risultato? Per quanto mi riguarda la Storia ha continuato a fare orecchie da mercante. Ma arrivano le smentite. E le smentite si chiamano Bialoszewski.
Agosto 1944. Varsavia, praticamente quasi distrutta, è occupata da una parte dalle truppe naziste e dall’altra dalle truppe di Stalin. E’ l’inizio di una delle vicende più atroci e controverse della seconda guerra mondiale. Organizzata dal movimento nazionalista di resistenza (ma finalmente!), con finalità antitedesche e anti staliniane, l’insurrezione di Varsavia si rivelò un catastrofico errore politico e militare. 200.000 mila civili furono uccisi e molti reduci bollati dalla propaganda russa come “luridi giullari della reazione.
Di nuovo. E il risultato? Qui la Storia non confonde. Più di 40 anni di dominio sovietico sulla Polonia.
Ma Bialoszewski ci restituisce la passione e la rivolta di un tempo. Decide di pubblicare i ricordi dell’insurrezione solo nei primi anni settanta, evitando di impegnarsi nel realismo socialista o in chissà quale altra corbelleria.
E il ricordo lascia una traccia, anche e soprattutto da un punto di vista letteraria. Bialoszewski decide di raccontare la storia (con la esse minuscola) come se si stesse chiacchierando. E chiacchierando ci trascina in un parlato concitato, ma frantumato. “Ricordate. Il 6 agosto nella Chlodna (Forse il Signore Gesù trasfigurerà qualcosa). La consapevolezza della domenica. Il 15 agosto – via Rybaki – festa – il miracolo sulla Vistola – ma non arrivano. Il 3 settembre: domenica come quell’evvivaio del 1939. Con la stessa coincidenza di data e giorno. Il sofà. La Chmielna. E la quarta. Saputa. Festiva. Adesso. E questo è tutto”.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Vassilij Grossman
Vita e destino
-
Marco Denevi
Rosaura alle dieci
-
Elisa Giobbi
Milena Q. - assassina di uomini violenti
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Non propriamente ozioso: “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello.
-
federica marchetti
Un delitto nella vecchia Inghilterra
-
Alfredo Ronci
Ambiguo, ma intelligente: “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi.
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo
-
Paolo Costanza
Il gioco dell'orco