I Classici

Delinquente o “delinquente”?: “La traduzione” di Silvano Ceccherini.
Scrisse di lui, nei primissimi anni sessanta Bàrberi Squarotti: Anche Silvano Ceccherini (…) utilizza moduli cassoliniani, ma del Cassola espositore di sentimenti

C’è guerra e guerra?: “Cielo chiuso” di Gino Montesanto.
Spesso capita, valutando opere letterarie, d’imbattersi in problematicità che, o sono state evitate per problemi di carattere politico (ma anche economici), oppure perché non sono state affrontate perché non meritavano sostegno.

Lo scrittore a due facce: “La casa di via Valadier” . Di Carlo Cassola.
Nella mia ricerca di “verità” letterarie, prendendo in mano il libro di Silvano Ceccherini La traduzione (che a breve “rileggeremo” su questa rubrica) ho letto nella seconda di copertina

La finta vacanza: “L’incompleto” di Francesco Leonetti.
A volte capita che, senza che nessuno chieda o indaghi, veniamo a conoscenza di cose e di persone che, nel bene e nel male, costituiscono parte della nostra conoscenza quotidiana.

Anche nella finzione, un uomo che non cede: “Cribol” di Giovanni Comisso.
Non ce ne vogliate, ma questo è il quarto romanzo pubblicato da Comisso che noi inseriamo nella rubrica “I classici”. Qualcuno dirà: ma è uno dei vostri scrittori preferiti?

Un incantamento poco incantevole: “Incantamento” di Leda Rafanelli.
Questo romanzo è una pagina della mia vita (abbellita, idealizzata, come tutti i romanzi, anche se storici…). Il giornalista Lorenzo è stato B.M. (Benito Mussolini, diciamo noi), che conobbi quando aveva 27 anni (pare, in realtà, che quando Mussolini conobbe Leda Rafanelli, avesse invece ormai trent’anni).

Primi segni di “libertà”: “Una donna con tre anime” di Rosa Rosà.
Periodo selvaggio quello lì. 1917, Marinetti è ferito, all’inguine, durante la battaglia di Kuk. Però non si esime dal pubblicare Come si seducono le donne (da noi ampiamente trattato) che pare fu, a distanza anche di vari anni, il libro che riscosse il maggiore successo

Cos’altro dire per omaggiarlo? “La rua” di Gian Dauli.
Cos’altro inventarci per capire, nella letteratura italiana (ma in genere in ogni occasione culturale) quali possono essere stati i metodi e le istanze per capire quale autore meritasse di superare il tempo e lo spazio e quale no?

Antimilitarismo? Più che altro, esame di coscienza: “Vent’anni” di Corrado Alvaro.
Non è la prima volta che trattiamo Corrado Alvaro, e certamente non sarà l’ultima. Ma nell’esaminare la sua produzione ci siamo chiesti: ma è vero quello che dicono i critici più attenti

Carver: il miglior autore di racconti americano.
Di Carver dicono che sia stato il miglior autore di racconti americano. Certo, Scott Fitzgerald e Hemingway c’hanno campato con i loro racconti quando da giovani hanno vissuto a Parigi.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca