I Classici

Un’autobiografia dolorosissima: “Si fa presto a dire fame” di Pietro Caleffi.
In questo libro di memorie, scritto nel 1954, Piero Caleffi rievoca, a dieci anni di distanza, le esperienze vissute tra il 25 luglio del 1943 e il maggio 1945. Antifascista militante, dopo l’8 settembre 1943, lavora per la missione Law

A noi pare un falso neorealista: “Il sarto della stradalunga” di Giuseppe Bonaviri.
Scriveva Walter Pedullà in proposito: Giuseppe Bonaviri fa la spola fra il reale più tangibile e il fantastico più etereo, fra storia e mito, tra la scienza e la magia, fra il solare e il notturno, fra la chiarezza e l’arcano, fra la superficie e il profondo

Un’anomalia novecentesca: “Racconti fascisti” di Marcello Gallian.
Di nuovo Marcello Gallian. E’ la seconda volta che proponiamo questo scrittore (nella prima avevamo presentato Il soldato postumo nella collana editoriale ‘900 di Marsilio editore) e un motivo c’è

Ma chi è questa raccontatrice?: “Angelici dolori” di Anna Maria Ortese.
Ma chi era mai questa giovane scrittrice che nel 1937 partorisce questa serie di racconti per i quali era difficile trovare un punto di riferimento, una scuola di pensiero o addirittura un segnale comportamentale?

La Sicilia dei poveri: “Racconti siciliani” di Danilo Dolci.
Scrive Danilo Dolci nell’introduzione all’opera: Molti, spesso anche amici e collaboratori, si lamentano di non riuscire ad affrontare le documentazioni da le pubblicate: per la mole, talvolta per le difficoltà di lettura, per il prezzo.

Delinquente o “delinquente”?: “La traduzione” di Silvano Ceccherini.
Scrisse di lui, nei primissimi anni sessanta Bàrberi Squarotti: Anche Silvano Ceccherini (…) utilizza moduli cassoliniani, ma del Cassola espositore di sentimenti

C’è guerra e guerra?: “Cielo chiuso” di Gino Montesanto.
Spesso capita, valutando opere letterarie, d’imbattersi in problematicità che, o sono state evitate per problemi di carattere politico (ma anche economici), oppure perché non sono state affrontate perché non meritavano sostegno.

Lo scrittore a due facce: “La casa di via Valadier” . Di Carlo Cassola.
Nella mia ricerca di “verità” letterarie, prendendo in mano il libro di Silvano Ceccherini La traduzione (che a breve “rileggeremo” su questa rubrica) ho letto nella seconda di copertina

La finta vacanza: “L’incompleto” di Francesco Leonetti.
A volte capita che, senza che nessuno chieda o indaghi, veniamo a conoscenza di cose e di persone che, nel bene e nel male, costituiscono parte della nostra conoscenza quotidiana.

Anche nella finzione, un uomo che non cede: “Cribol” di Giovanni Comisso.
Non ce ne vogliate, ma questo è il quarto romanzo pubblicato da Comisso che noi inseriamo nella rubrica “I classici”. Qualcuno dirà: ma è uno dei vostri scrittori preferiti?
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.