Recensioni

Mostri per le masse
Marsilio, Pag. 238 Euro 16,00Qualcuno ci ha detto che parliamo troppo di noir. Potrei rispondere che siccome il noir parla del mondo, ci si rimprovera di parlar troppo della realtà.
Da un certo punto di vista questa sorta di sillogismo può funzionare: ma solo in parte, perché hanno ragione anche quelli che pretendono di rappresentare l'esistenza al di là degli accadimenti delinquenziali e dello spargimento di sangue.
Insomma, bando alle ciance e alle polemiche e parliamo di libri.

I diritti umani e le usurpazioni papali
Mobydick, Pag. 80 Euro 9,00Ah, quanto fa bene, di questi tempi, una buona boccata di Voltaire! Da un lato consola, dall'altro porta alla sconsolante conclusione che, non essendo mai mancati i buoni maestri, l'umanità è incorreggibile. Accontentiamoci di sapere che in ogni tempo appaiono qua e là delle menti limpide che sono i pilastri della ragione (per la nostra epoca mi viene da pensare, così a bruciapelo, a Piergiorgio Odifreddi ed Eugenio Scalfari) non perché proclamino grandi verità (questo non sarebbe appunto ragionevole) ma perché riescono a dire, con il più semplice dei linguaggi, che il re è nudo.

Hammerstein o dell'ostinazione
Einaudi, Pag. 287 Euro 20,00Quando mi capita di trovarmi di fronte ad un testo di Enzensberger non posso non fare a meno di pensare al famoso dialogo di Caro Diario di Nanni Moretti, quando Gerardo, l'amico del regista, nel pieno della notte nell'isola di Alicudi dice: Enzensberger dice che la televisione è il nulla. Va bene. Però dimostrami che la partita che abbiamo visto qualche giorno fa, Honduras Belgio, con cinque capovolgimenti di fronte equivale al nulla. Mai il nulla è sembrato tanto.
Meraviglioso!

Sulle tristezze e i ragionamenti
Quodlibet Compagnia extra, Pag. 126 Euro 12,00Chi scrive, negli ultimi tempi, è appassionato di nonsense. E anche di titoli molto in sintonia con l'umore del momento. Quando poi si trova in libreria un agile libretto con un pupazzetto colorato e fanciullesco in copertina, e un titolo di forma latina incuriosente e significativo, non si può fare a meno di mettere a tacere la coscienza, che ricorda che la libreria straripa di volumi in attesa di esser letti accumulati in mesi di acquisti complusivi.
Se poi nelle bandelle si legge l'accorata nota descrittiva che dell'autore fa Ermanno Cavazzoni...

Le oscure verità del passato
Kowalski, Pag. 368 Euro 16,00- Dài dammi solo 5 minuti e scendo
- Già prima me lo hai detto
- Avevo da fare.
- Trucco? Lo sai che non ne hai bisogno.
- Ma quale trucco, ho finito di leggere un libro.
- Uno dei tuoi...
- Che vuol dire uno dei miei?
- Quelle storiacce che ami tanto. Non capisco come fanno a piacerti. E poi sei una donna...

Ebraismo virtuale
Rizzoli, Pag. 144 Euro 12,00E' un piacere la lettura di testi semplici e tersi. Questa è la ragione per cui varrebbe la pena di acquistare l'ultima fatica letteraria di Ariel Toaff. Al di là delle felici argomentazioni dell'autore nelle quali brevemente mi addentrerò, è il suo linguaggio a coinvolgere in un dibattito che giammai si esprime con toni irati, moralistici, ironici, furbeschi, da dietrologia e ancor meno da piagnisteo. Non è nello stile di questo storico indugiare nelle tesi condivise.

Addio all'estate
Strade blu Mondadori, Pag. 172 Euro 15,00Ho davvero amato quest'uomo e per svecchiare la nostra ammuffita scuola (altro che i provvedimenti deamicisiani della Gelmini) consiglierei di adottare il suo Cronache marziane insieme a I promessi sposi (il romanzo del Manzoni non lo possiamo mettere da parte visto che c'è stato imposto da dio, anzi dalla provvidenza e non se ne può fare davvero a meno). Sarebbe certo stimolante, come certe iniziate culturali francesi: avete visto l'ultima?

Il giradischi di Tito
Fazi Editore, Pag. 282 Euro 16,00Il Giradischi di Tito nasce da una sceneggiatura per un film che lo stesso Mazzini ha diretto. Un film che pare fosse molto bello, dal momento che ha messo nel carniere un po' di premi.
E in effetti la scrittura di Mazzini è visiva e puntuale, abbraccia la materia e la rappresentazione includendo ogni scena in un quadro d'azione di volta in volta circoscritto o panoramico, ma sempre delineato con tratti pittorici che ce lo rendono presente e vivo.

La nebbia del passato
Tropea, Pag. 350 Euro 16,90Sono tutte storie bambino. La storia che è raccontata ciascuno la trasforma in un'altra, nella storia che vorrà. Scegli, fra tutte, la storia che il tuo cuore preferisce e seguila sino alla fine del mondo. Persino se nessuno capisce, come se si trattasse di una lotta. Una lotta buona, migliore di tutte, l'unica che ne valga la pena. Il resto è orrore, figlio mio, perdizione.
La citazione non è tratta dal libro in questione, ma da uno splendido romanzo dello scrittore brasiliano Caio Fernando Abreu (purtroppo prematuramente scomparso) Dov'è finita Dulce Veiga

Mondo noir
Edizioni Estemporanee, Pag. 146 Euro 12,00Si chiede Silvio Mignano, nella post-fazione al libro, dove accidenti (l'accidenti ce lo metto io) sia la bolivianità in questo romanzo. Chiariamoci: bolivianità nel senso della qualità dell'essere boliviano. Perché Zarate è appunto di quel paese.
E se lo chiede anche e soprattutto in riferimento al titolo del libro. Perché Mondo noir porta con sé una grossa responsabilità. Potrebbe essere addirittura una sorta di vademecum del genere letterario e contenere in sé modelli e schemi del suddetto.
Niente di ciò.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.