Video

Premiazione prima edizione Premio Letterario 'Il Paradiso degli Orchi'
Premiazione prima edizione Premio letterario 'Il Paradiso degli Orchi'. Il direttore della rivista, Alfredo Ronci, insieme a Giovanna Repetto, premia il vincitore Flavio Santi, autore di 'Aspetta primavera, Lucky' (Socrates edizioni).

I segni e il subliminale: tributo ironico a Flavio Santi.
O Superman. O giudice. O Mamma e Papà. Mamma e Papà.
O Superman. O giudice. O Mamma e Papà. Mamma e Papà.
Ciao. Non sono a casa in questo momento. Ma se volete lasciare un
messaggio, cominciate a parlare dopo il segnale acustico.
Ciao? Sono tua Madre. Ci sei? Stai tornando a casa?
Ciao? C'è qualcuno in casa? Beh, tu non mi conosci,
ma io ti conosco.
Ed ho un messaggio da darti.
Stanno arrivando gli aerei.
Perciò è meglio che ti tenga pronto. Pronto a partire. Puoi venire
così come sei, ma pagare per il viaggio. Pagare per il viaggio.

Un tributo a Lucia Mannucci
In un momento in cui le cronache tutte sono impegnate nel ricordo (con annesse polemiche... lo facciamo pure noi) di Lucio Dalla, permetteteci di rendere un omaggio a Lucia Mannucci, l'ultimo componente del mitico Quartetto Cetra, che ci ha lasciato mercoledi 7. Era un'artista discreta, ma fondamentale, capace di spaziare dal pop, al musical, al cabaret e al jazz con assoluta maestria ed eleganza. Il video che la ricorda la vede alle prese con uno standard jazz italiano 'Le tue mani'.

Ecco i finalisti!
Gli orchi hanno finalmente deciso: vi presentiamo la sestina candidata alla prima edizione del premio letteraio 'Il Paradiso degli Orchi'. C'è costata fatica e altra ancora ce ne costerà per proclamare il vincitore assoluto. Ma siamo assolutamente soddisfatti del risultato. Scelte mai anonime e soprattutto, come è nostra 'politica' un occhio di riguardo alle edizioni medie e piccole, con qualche eccezione (sacrosanta).
A marzo la cerimonia di premiazione.

Prima edizione 'Premio letterario Paradiso degli Orchi"
Era inevitabile che ci saremmo cascati. Ma noi, essendo diversi, possiamo permetterci di contestare gli altri, perché i nostri intenti sono onesti e fuori dai giri di potere. Quindi ecco la prima edizione di un nostro premio letterario. Ed ecco i dettagli.

I valori di Luce D'Eramo
Nel libro Deviazione, che noi presentiamo nella sezione 'classici', la scrittrice tentò sino alla fine di dare un senso alla parola 'valori', nonostante le contraddizioni. In questa intervista realizzata dalla televisione svizzera, torna sull'argomento e torna a parlare del suo romanzo più famoso e della sua vita. Come in quel caso, una cosa sola.

Un tributo: Poly Styrene
Della morte di Poly Styrene ne hanno parlato davvero in pochi. Eppure lei era stata l'eroina di un grido punk generazionale, insieme al gruppo degli X Ray Spex, che aveva attraversato il mondo ('Germ free adolescence') e anni dopo aveva tentato la carta della fascinazione con un album soffice ed onirico Translucence. La notizia della sua dipartita è arrivata poco dopo l'uscita, dopo una distanza quasi giurassica, di un altro disco Generation indigo, ignorato dai più.
Noi oggi vogliamo ricordarla con questo video. Per chi non l'ha mai conosciuta.

Franco Lucentini
Il caso ha voluto che scrivendo su I compagni sconosciuti di Franco Lucentini sono venuto a sapere del film, tratto dal suo libro Notizie degli scavi (le due cose sono legate da vincoli inossidabili) realizzato da Emidio Greco. Non ci consola sapere che solo le 'vecchie' generazioni (Greco è del 1938) sappiano 'scavare' nel nostro passato. Anche se ci consola sapere che film del genere possano ancora essere realizzati. Nel video un simpatico confronto tra Franco Lucentini e il suo compagno di letture, Carlo Fruttero. Uno dei quesiti posti: ma è davvero necessario leggere tutte le quattromila pagine della Recherche? Eh... provate un po' a rispondere.

I 100 anni di Salgari
Sempre un po' bistrattato dalla critica ufficiale, Salgari ha dimostrato con la sua letteratura il laccio indissolubile tra la potenza della fantasia e quella della parola. Ci piace pensare che, forzando assai, la concordanza tra il 25 aprile liberato e l'arte liberatoria del creatore di Sandokan a cento anni dalla sua morte, possano avere davvero qualcosa in comune. Non ce ne vogliano i celebratori di una giornata memorabile per la nostra democrazia. Nel video un ricordo dello scrittore Ernesto Ferrero.

Giovanni Arpino e Vittorio Gassman
Oltre che fine conoscitore degli italiani e dei loro vizi, Giovanni Arpino fu anche autore cinematografico di rilievo. Da un suo romanzo di successo Il buio e il miele fu tratto un film di straordinaria presa sul pubblico Profumo di donna, con un convincente Vittorio Gassman che nella scena che presentiamo riassume la sua concezione personale della vita e delle donne.
CERCA
NEWS
-
4.12.2020
Il ramo e la foglia: nascita di un progetto
Una nuova casa editrice indipendente si affaccia nel panorama romano -
8.11.2020
Premio Kipple: bando 2021
Scadrà il 30 aprile 2021 il bando diramato da Kipple Officina Libraria per la la XIV edizione del... -
15.06.2020
Premio Neri Pozza: il bando per la V edizione
C’è tempo fino al primo marzo 2021 per inviare un romanzo inedito
RECENSIONI
-
AA.VV.
Assalto al sole
-
Banana Yoshimoto
Il dolce domani
-
Margherita Nani
L'ospite
ATTUALITA'
-
il7 – Marco Settembre
Le realtà dietro alla realtà: “Tempo fuor di sesto” di Philip K. Dick
-
Stefano Torossi
Suicidio assistito
-
Stefano Torossi
Il maiale di quartiere
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
RACCONTI
-
Luigi Rocca
L'uomo-scoglio
-
Roberto Nocco
Il volto perduto
-
Domenico Santoro
Il dipinto magico