Recensioni

La povera (neo)lingua italiana
Malatempora, Pag. 118 Euro 7,00Ci sono dei libri che hanno la caratteristica d'essere semplici e profondi - la cima tra essi è Lettera a una professoressa. Qualità che si risolve in due atteggiamenti verso di loro: di chi ha letto tutti i libri che c'è al mondo, dunque sbadiglia sospirando "scoperta dell'acqua calda!". E, simmetrico ed opposto, nell'indurre nei sempliciotti come me e in genere in chi li legge l'impressione di aver sempre saputo quel che ha appreso dalle pagine chiuse da poco, e saputo che era fondamentale: eppure di non averlo mai visto chiaramente, d'averlo rinchiuso in un limbo d'inespressività. D'esser stati quindi, nei suoi rispetti, infanti, dato che l'etimo di questo termine altro non vuol dire se non "colui che non parla" (...)
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili