Recensioni

Carlo Michelstaedter
La melodia del giovane divino
Adelphi, Pag. 241 Euro 14,00Scrive Sergio Campailla nell'introduzione: Scrive e pensa in greco, agli inizi del Novecento, come se Eschilo, Sofocle, Parmenide, Platone e Aristotele fossero i suoi contemporanei. Questo chiede una riflessione adeguata. E io credo che la sua opera, l'opera incompiuta e aperta di un talento irriducibile e inclassificabile, segni il picco di un conflitto tra antichità e modernità alla vigilia della prima guerra mondiale, un conflitto che grava ancora su di noi un secolo dopo.
Che cosa ha favorito questo fenomeno sino a dargli un'impronta inconfondibile? C'è una chiave che aiuti ad entrare nel problema?
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili