RECENSIONI
Laura Imai Messina
Le vite nascoste dei colori
Einaudi, pag. 318 Euro 18,50
In The Giver – Il mondo di Jonas, un film del 2014, il genere umano vede la realtà perfetta nel quale è immerso in un rigoroso bianco e nero. Tutti tranne Jonas che in quella comunità distopica ha avuto come incarico quello di “raccoglitore di memorie”. Sotto la guida del Giver, il donatore, Jonas inizia a recuperare i colori: prima sono brevi sprazzi, poi tutti i colori gli tornano alla mente e con loro la conoscenza di un mondo “altro” quello delle emozioni, dei suoni, dei ricordi.
Ecco, Le vite nascoste dei colori, l’ultimo romanzo di Laura Imai Messina pubblicato da Einaudi, tutto sommato ha molto in comune con questo film ed è un libro che va letto. Protagonista della storia è Mio, una giovane donna che ha un dono, quello di cogliere le infinite sfumatore dei colori, le tonalità che gli altri non hanno la possibilità di catturare. Così riesce ad abbinare a ogni essere vivente un colore che lo identifica. “Crescendo, Mio avrebbe colto la stessa aura nera nel meccanico (…) un giorno d’estate l’aveva visto calciare con violenza una grossa cicala”.
Il dono di Mio la accompagnerà tuttala vita, il suo mondo è il colore. Tutto è colore e i toni, le sfumature diventa una sorta di linguaggio, un modo per conoscere il mondo. E così quando incontra Aoi, Mio capisce subito che lui ha qualcosa di diverso, di particolare perché non riesce a definirlo in base ai colori. In Aoi c’è l’inizio e la fine di ogni cosa e non potrebbe essere altrimenti visto il lavoro che fa. Aoi infatti dirige una agenzia di pompe funebri ed ha la rara sensibilità di capire chi ha di fronte.
Insomma Mio e Aoi: l’incontro era inevitabile visto che si tratta di due persone molto particolari. Mio capisce che in un mondo così pieno di brutture forse l’unica via d’uscita è la bellezza (dei colori). Sarà la bellezza che salverà il mondo, la bellezza e l’amore, perché è proprio l’amore che colora ogni cosa. “Anche l’aria tra noi, avrebbe scritto più tardi Mio sul taccuino, possiede un colore.”
Colorate (leggete) questo libro. Ne vale la pena.
di Marco Minicangeli
Ecco, Le vite nascoste dei colori, l’ultimo romanzo di Laura Imai Messina pubblicato da Einaudi, tutto sommato ha molto in comune con questo film ed è un libro che va letto. Protagonista della storia è Mio, una giovane donna che ha un dono, quello di cogliere le infinite sfumatore dei colori, le tonalità che gli altri non hanno la possibilità di catturare. Così riesce ad abbinare a ogni essere vivente un colore che lo identifica. “Crescendo, Mio avrebbe colto la stessa aura nera nel meccanico (…) un giorno d’estate l’aveva visto calciare con violenza una grossa cicala”.
Il dono di Mio la accompagnerà tuttala vita, il suo mondo è il colore. Tutto è colore e i toni, le sfumature diventa una sorta di linguaggio, un modo per conoscere il mondo. E così quando incontra Aoi, Mio capisce subito che lui ha qualcosa di diverso, di particolare perché non riesce a definirlo in base ai colori. In Aoi c’è l’inizio e la fine di ogni cosa e non potrebbe essere altrimenti visto il lavoro che fa. Aoi infatti dirige una agenzia di pompe funebri ed ha la rara sensibilità di capire chi ha di fronte.
Insomma Mio e Aoi: l’incontro era inevitabile visto che si tratta di due persone molto particolari. Mio capisce che in un mondo così pieno di brutture forse l’unica via d’uscita è la bellezza (dei colori). Sarà la bellezza che salverà il mondo, la bellezza e l’amore, perché è proprio l’amore che colora ogni cosa. “Anche l’aria tra noi, avrebbe scritto più tardi Mio sul taccuino, possiede un colore.”
Colorate (leggete) questo libro. Ne vale la pena.
di Marco Minicangeli
Dello stesso autore

Laura Imai Messina
Quel che affidiamo al vento
Piemme, Pag. 248 Euro 17,50Kaze no Denwa, il telefono del vento. Lo ideò Itaru Sasaki nel 2010 dopo aver perso suo cugino. Una cabina con dentro un vecchio telefono nero non collegato a nessuna rete e un quaderno, dove ognuno può entrare e parlare con un caro scomparso. Compagno, figlio o anche un conoscente.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone.
-
Vitaliano Trevisan
Il ponte. Un crollo.
-
Fabrizio Roncone
Non farmi male
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo