CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Ad ognuno il suo. You and I di Jeff Buckley.

Anche questo ci voleva. Che il disco fosse privo di armonia. Perché è precedente al suo grande successo (Grace) e perché si portava dietro la grande figura del padre. Testuali parole (da un critico di cui non faccio nome)… non corrisponde un’armonia d’insieme che dia al lavoro la consistenza necessaria.
Come si possa cercare una consistenza necessaria Dio solo lo sa. Sono pezzi che Buckley registrò in più momenti e che testimoniano semmai la lucentezza di una voce che poi non avrebbe avuto eguali in seguito.
In queste dieci tracce c’è lo scibile umano: da Dylan a Sly Stone, dagli Smith alla colonna sonora di Bagdad Cafè (a proposito, non me ne vogliano i rocchettari più dissoluti, ma il pezzo in questione raggiunge un’intimità che lascia sbalorditi). Ci sono anche due novità, una personalissima Grace ritrovata nel primo album, e Dream of you and I.
Non credo che ci siano altre considerazione da fare. Per carità, sono passati quasi vent’anni dall’incidente che ce lo portò via, ma nulla è stato sottratto alla grandezza dell’uomo.
Ascoltarlo di nuovo (e credo che queste siano le ultime cose prima di un abbandono definitivo) ci lascia pieni di speranza, anche in un momento in cui la musica (sì, proprio quella) ci sta abbandonando per andare dietro a chimerici nonsense.
Poi se qualcuno vuol fare il fico e dire che al disco manca un’armonia d’insieme, beh, che lo faccia pure. Ma poi si prende pure le sue responsabilità.
Come si possa cercare una consistenza necessaria Dio solo lo sa. Sono pezzi che Buckley registrò in più momenti e che testimoniano semmai la lucentezza di una voce che poi non avrebbe avuto eguali in seguito.
In queste dieci tracce c’è lo scibile umano: da Dylan a Sly Stone, dagli Smith alla colonna sonora di Bagdad Cafè (a proposito, non me ne vogliano i rocchettari più dissoluti, ma il pezzo in questione raggiunge un’intimità che lascia sbalorditi). Ci sono anche due novità, una personalissima Grace ritrovata nel primo album, e Dream of you and I.
Non credo che ci siano altre considerazione da fare. Per carità, sono passati quasi vent’anni dall’incidente che ce lo portò via, ma nulla è stato sottratto alla grandezza dell’uomo.
Ascoltarlo di nuovo (e credo che queste siano le ultime cose prima di un abbandono definitivo) ci lascia pieni di speranza, anche in un momento in cui la musica (sì, proprio quella) ci sta abbandonando per andare dietro a chimerici nonsense.
Poi se qualcuno vuol fare il fico e dire che al disco manca un’armonia d’insieme, beh, che lo faccia pure. Ma poi si prende pure le sue responsabilità.
CERCA
NEWS
-
2.02.2023
Adelina Dokja
"L'unico modo per sbarazzarsi..." -
16.01.2023
Malcom X
"Nessuno può darti l libertà. Nessuno..." -
28.12.2022
William Shakespeare
"Una donna è..."
RECENSIONI
-
Augusto Frassineti
Misteri dei ministeri
-
Uwe Timm
Come mio fratello
-
Maurizio Ferrero
I volti degli spiriti
ATTUALITA'
-
Agostino Morganti
Il secondo martedì del mese (3)
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (2)
-
Alberto Panicucci
"IOCOSE" in mostra
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Educazione fisica
-
Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
-
Marco Minicangeli
Il villaggio dei dannati
RACCONTI
-
Silvio Stano
Tentato omicidio
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora