CINEMA E MUSICA
Stefano Torossi
Cronaca di un evento annunciato. Non son solo canzonette.

Venerdì 27 maggio ore 12, nello storico Studio A della Rai di Via Asiago a Roma, conferenza stampa di presentazione della ventiduesima edizione del Festival di Musicultura, e la sera alle 20,45 concerto degli otto finalisti.
Il Cav. Serpente, con forti sssssibili di disappunto, non ha potuto essere presente, ma vi racconta lo stesso l'evento perché è da anni frequentatore ed estimatore di questa iniziativa, e forse dovrà ripiegare, per una volta, i denti avvelenati.
Del Festival non si può dire che tutto il bene possibile. E' un grande evento, e nel campo della musica leggera è secondo solo a Sanremo (un secondo posto per il quale si batte, a nostro parere vit-toriosamente, con il Premio Tenco, che ha il difetto di essere un'istituzione con moltissima puzza sotto il naso, di uno snobismo esagerato, e troppo inamidata nel suo bozzolo. Macerata, dove si svolge, è carina, bene organizzata, ospitale e gastronomicamente interessante (sangiovese, ciauscolo e altre finezze suine, per non parlare del Negroni ben ghiacciato sempre pronto per gli amici). Ma il vero gioiello è lo spazio degli spettacoli: il magico Sferisterio. E' un grande teatro semicircolare all'aperto con tutt'intorno tre ordini di palchi, una platea sull'erba, e dietro il palcoscenico un immenso, altissimo muro di mattoni che diventa un'impressionante quinta naturale su cui si può proiettare, costruire o appendere di tutto. Era il muro su cui veniva fatta rimbalzare la palla nel gioco per cui l'ambiente fu pensato a metà ottocento; qualcosa come la pelota basca.
Uno spazio all'aperto, dicevamo. Ecco, questo è uno dei punti dolenti, qualche volta drammatici della stagione. Perché, per qualche mistero meteo-geografico, in alcune serate di giugno, natu-ralmente quelle del festival, in quello spazio, e a quanto pare solo lì, si scatenano turbolenze siberiane.
Ancora tremiamo a ricordare il giugno 2008, quando a causa di un nubifragio si dovette annullare la prima serata con la perdita di Stefano Bollani, Irene Grandi e altri notevoli ospiti. La sera dopo niente pioggia, ma otto gradi in platea. Misurati. Sciarpe e giacconi sugli abiti da sera, e l'ospite d'onore, Odetta, più che ottantenne, in scena su sedia a rotelle e doppio plaid scozzese, ma trionfante con un paio di blues come solo lei sapeva fare.
E comunque, freddo o caldo, c'è il concorso dal quale vengono fuori artisti di tutto rispetto, che spesso finiscono precisamente a Sanremo (Povia, Cristicchi e altri).
Ci pare che proprio dentro il nome del festival si trovi anche la ragione di una qualche sua superiorità sugli altri eventi solo musicali. Festival di Musicultura si chiama, e la seconda parte del nome è curata come la prima: presenza di scrittori, letture di poesia, conversazioni sui vini DOC, presentazioni di libri. Tutti i pomeriggi nei luoghi più belli della città.
Insomma, non solo canzonette.
E' permessa una delle nostre frequenti, piccole digressioni? A Macerata, proprio nel centro compatto, fitto di palazzi rinascimentali, alcuni bellissimi, c'è, infilato a forza, come un qualcosa che all'epoca dev'essere stato vissuto come un dente cariato in una bella bocca, ma che finalmente adesso splende come merita, un edificio in purissimo stile razionalista fascista. Mattoni rossi e tra-vertino, un'enorme baionetta sulla facciata. E' la casa del mutilato.
Ogni dittatura si porta dietro l'arte di regime, si sa. Se si è sfortunati, ci si ritrova con quella so-lenne porcheria che è il realismo sovietico. Ma se invece è andata bene, artisticamente intendiamoci, come a noi italiani (anche se abbiamo impiegato un sacco di tempo a rendercene conto), ecco che ogni città anche piccola ha il suo municipio, ufficio postale, o, appunto, casa del mutilato, che sono dei veri capolavori di quella che è stata poi chiamata architettura razionalista e che era, precisamente, arte di regime.
Il Cav. Serpente, con forti sssssibili di disappunto, non ha potuto essere presente, ma vi racconta lo stesso l'evento perché è da anni frequentatore ed estimatore di questa iniziativa, e forse dovrà ripiegare, per una volta, i denti avvelenati.
Del Festival non si può dire che tutto il bene possibile. E' un grande evento, e nel campo della musica leggera è secondo solo a Sanremo (un secondo posto per il quale si batte, a nostro parere vit-toriosamente, con il Premio Tenco, che ha il difetto di essere un'istituzione con moltissima puzza sotto il naso, di uno snobismo esagerato, e troppo inamidata nel suo bozzolo. Macerata, dove si svolge, è carina, bene organizzata, ospitale e gastronomicamente interessante (sangiovese, ciauscolo e altre finezze suine, per non parlare del Negroni ben ghiacciato sempre pronto per gli amici). Ma il vero gioiello è lo spazio degli spettacoli: il magico Sferisterio. E' un grande teatro semicircolare all'aperto con tutt'intorno tre ordini di palchi, una platea sull'erba, e dietro il palcoscenico un immenso, altissimo muro di mattoni che diventa un'impressionante quinta naturale su cui si può proiettare, costruire o appendere di tutto. Era il muro su cui veniva fatta rimbalzare la palla nel gioco per cui l'ambiente fu pensato a metà ottocento; qualcosa come la pelota basca.
Uno spazio all'aperto, dicevamo. Ecco, questo è uno dei punti dolenti, qualche volta drammatici della stagione. Perché, per qualche mistero meteo-geografico, in alcune serate di giugno, natu-ralmente quelle del festival, in quello spazio, e a quanto pare solo lì, si scatenano turbolenze siberiane.
Ancora tremiamo a ricordare il giugno 2008, quando a causa di un nubifragio si dovette annullare la prima serata con la perdita di Stefano Bollani, Irene Grandi e altri notevoli ospiti. La sera dopo niente pioggia, ma otto gradi in platea. Misurati. Sciarpe e giacconi sugli abiti da sera, e l'ospite d'onore, Odetta, più che ottantenne, in scena su sedia a rotelle e doppio plaid scozzese, ma trionfante con un paio di blues come solo lei sapeva fare.
E comunque, freddo o caldo, c'è il concorso dal quale vengono fuori artisti di tutto rispetto, che spesso finiscono precisamente a Sanremo (Povia, Cristicchi e altri).
Ci pare che proprio dentro il nome del festival si trovi anche la ragione di una qualche sua superiorità sugli altri eventi solo musicali. Festival di Musicultura si chiama, e la seconda parte del nome è curata come la prima: presenza di scrittori, letture di poesia, conversazioni sui vini DOC, presentazioni di libri. Tutti i pomeriggi nei luoghi più belli della città.
Insomma, non solo canzonette.
E' permessa una delle nostre frequenti, piccole digressioni? A Macerata, proprio nel centro compatto, fitto di palazzi rinascimentali, alcuni bellissimi, c'è, infilato a forza, come un qualcosa che all'epoca dev'essere stato vissuto come un dente cariato in una bella bocca, ma che finalmente adesso splende come merita, un edificio in purissimo stile razionalista fascista. Mattoni rossi e tra-vertino, un'enorme baionetta sulla facciata. E' la casa del mutilato.
Ogni dittatura si porta dietro l'arte di regime, si sa. Se si è sfortunati, ci si ritrova con quella so-lenne porcheria che è il realismo sovietico. Ma se invece è andata bene, artisticamente intendiamoci, come a noi italiani (anche se abbiamo impiegato un sacco di tempo a rendercene conto), ecco che ogni città anche piccola ha il suo municipio, ufficio postale, o, appunto, casa del mutilato, che sono dei veri capolavori di quella che è stata poi chiamata architettura razionalista e che era, precisamente, arte di regime.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca